Le continue fonti del marxismo. L’interesse per il movimento complessivo
di Richard Levins – Pubblichiamo la traduzione di un articolo dello scienziato marxista Richard Levins* pubblicato sulla rivista Montly Review nel 2011. Nel Manifesto del […]
di Richard Levins – Pubblichiamo la traduzione di un articolo dello scienziato marxista Richard Levins* pubblicato sulla rivista Montly Review nel 2011. Nel Manifesto del […]
Intervento di Dino Greco all’iniziativa sul tema: Marx, teorico della libertà (Brescia, 10 novembre 2018) – La vulgata reazionaria (sussunta acriticamente – anzi – accolta […]
Sono disponibili sul sito dell’International Gramsci Society – Italia e allegate a questo articolo le relazioni al Seminario su GRAMSCI E IL POPULISMO tenutosi a […]
“Le trasformazioni del lavoro nel capitalismo globale e digitalizzato” – Comincio col proporvi un frammento di storia industriale italiana della metà degli anni Settanta, una […]
di Maurizio Donato – 3 ottobre 2018 – L’impoverimento assoluto e relativo di chi vive e lavora in Italia è un fenomeno reale, evidenziabile da […]
Convegno 60° G. Di Vittorio Bari 13 ottobre 2017 – Introduzione Gianni Porta segretario Bari Relazione del prof. Adolfo Pepe Relazione di Dino Greco Conclusioni […]
Una rivisitazione necessaria del suo pensiero e della sua azione. A 200 anni dalla nascita. – di Giorgio Riolo – Quella che segue è la […]
Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni: un legittimo movimento per i diritti umani A cura di BDS Italia Marzo 2018 Introduzione Il presente dossier nasce dalla necessità […]
di Dino Greco – Nel momento in cui celebriamo l’avvento, nella storia umana, del primo stato operaio – della prima rivoluzione proletaria, che tanto ha […]
Intervento di Dino Greco, Bari, 13 ottobre 2017 – Il primo tema che svolgerò riguarda il nodo della pesante sconfitta subita nel 1955 dalla Fiom […]
Il convegno “A 100 anni dalla Rivoluzione di Ottobre” si è svolto nei giorni 28 e 29 settembre 2017 con grande successo di partecipazione e di interesse […]
Una bussola per orientarsi nella crisi e dar vita ad una politica alternativa (I Parte) Quaderno Nr. 9/2017 Formazione online – Periodico di formazione on line […]
di Guido Liguori – Il contributo che dovrei cercare di dare in questa sede, nell’ambito di una sezione dedicata alla ricerca e al dibattito italiani […]
L’approdo mancato Ciclo di incontri a cura di Franco Amatori Recupero dell’incontro con Sergio Bologna Il lungo autunno: il conflitto sociale degli anni Settanta
La crisi economica globale che è in corso pone una seria sfida alla maniera in cui interpretiamo i processi sociali ed economici di vasta scala […]
Presentazione del libro “Gramsci. Una nuova biografia” presso il Centro Sociale 28 maggio di Rovato. Incontro con l’autore Angelo D’Orsi.
10 Aprile 2019. di Luciana Castellina – Poiché io giro molto per l’Europa mi capita di sentirmi ancora chiedere: “ma perché fu sciolto il PCI?”. E’ una domanda che non proviene solo dalla sinistra cosiddetta radicale, ma persino...
10 dicembre 2020 / no comments
Mario Tronti | 9 Dicembre 2011 – In ricordo di Lucio Magri riproponiamo la recensione che Mario Tronti aveva scritto in occasione della pubblicazione del libro. Ci troviamo di fronte a un libro che esplora, e che narra, la storia del Pci...
10 dicembre 2020 / no comments
Facebook e Youtube live. Sabato 30 maggio 2020 ore 15. Intervengono Nicolò Martinelli. Responsabile nazionale Antifascismo GC Dino Greco. Direzione nazionale PRC Eleonora Forenza. Ricercatrice in storia, Direzione nazionale PRC Paola Varesi....
25 maggio 2020 / no comments
Il 7 dicembre 2019, alle 10.30 alle 17, presso la sede di Rifondazione Comunista in via Timavo 33 (angolo via Lanciani) a Ravenna.
29 novembre 2019 / no comments