Dossier clima. Cambiamenti climatici: cause e rimedi. A partire da noi
Ricevi il dossier Impostazione e testi a cura di Francesco Gesualdi (Centro Nuovo Modello di Sviluppo), grafica di Laura Anicio (Altreconomia). Finito di realizzare nel […]
Ricevi il dossier Impostazione e testi a cura di Francesco Gesualdi (Centro Nuovo Modello di Sviluppo), grafica di Laura Anicio (Altreconomia). Finito di realizzare nel […]
[Pubblichiamo la traduzione di due articoli della femminista americana Nancy Fraser dal sito della rivista DISSENT. Il primo The end of “progressive neoliberalism” è del […]
Domenica 10 marzo 2019, presso la Cascina Maggia, prima giornata del corso di formazione promossa dal Prc bresciano. PROGRAMMA ORE 9,30: RELAZIONI DI STEFANO GALIENI […]
di Dino Greco – Rosa Luxemburg, “Come una candela che brucia da due parti”. I fili da tirare, nel pensiero e nell’azione di questa straordinaria […]
E-book di Gianfranco Viesti sul secessionismo dei ricchi. Si tratta di un testo agile e documentato che costituisce il migliore ausilio analitico oggi esistente sulla […]
di Francesco Caruso (Università di Catanzaro) – La riorganizzazione su scala globale delle filiere agroalimentari e le crescenti preoccupazioni in tema di sicurezza e qualità […]
Segnaliamo video degli interventi della quattro giorni dedicata a Roma al bicentenario di Karl Marx organizzato da Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Associazione […]
Documentario di Peter Hutchison, Kelly Nyks e Jared P. Scott 20 anni dopo La fabbrica del consenso, Noam Chomsky analizza la piaga più drammatica del […]
Marx e il capitale come rapporto sociale* – Ogni qual volta il capitalismo entra in crisi – e ciò si verifica sempre più frequentemente, fino […]
Formazione e comunicazione nell’epoca del capitalismo digitale – La cassetta degli attrezzi marxiana offre strumenti adeguati per analizzare la società della conoscenza? A me pare […]
Umanesimo integrale e letteratura mondiale nell’opera di Marx – Donatello Santarone. Università Roma Tre Leggere Marx è concedersi, anzitutto, un “alto godimento dello spirito”. Perché […]
di Richard Levins – Pubblichiamo la traduzione di un articolo dello scienziato marxista Richard Levins* pubblicato sulla rivista Montly Review nel 2011. Nel Manifesto del […]
Intervento di Dino Greco all’iniziativa sul tema: Marx, teorico della libertà (Brescia, 10 novembre 2018) – La vulgata reazionaria (sussunta acriticamente – anzi – accolta […]
Sono disponibili sul sito dell’International Gramsci Society – Italia e allegate a questo articolo le relazioni al Seminario su GRAMSCI E IL POPULISMO tenutosi a […]
“Le trasformazioni del lavoro nel capitalismo globale e digitalizzato” – Comincio col proporvi un frammento di storia industriale italiana della metà degli anni Settanta, una […]
di Maurizio Donato – 3 ottobre 2018 – L’impoverimento assoluto e relativo di chi vive e lavora in Italia è un fenomeno reale, evidenziabile da […]
10 Aprile 2019. di Luciana Castellina – Poiché io giro molto per l’Europa mi capita di sentirmi ancora chiedere: “ma perché fu sciolto il PCI?”. E’ una domanda che non proviene solo dalla sinistra cosiddetta radicale, ma persino...
10 dicembre 2020 / no comments
Mario Tronti | 9 Dicembre 2011 – In ricordo di Lucio Magri riproponiamo la recensione che Mario Tronti aveva scritto in occasione della pubblicazione del libro. Ci troviamo di fronte a un libro che esplora, e che narra, la storia del Pci...
10 dicembre 2020 / no comments
Care compagne e cari compagni, a partire dal lunedì 4 novembre, dalle 19 alle 21. 30, riprendono i seminari di Rifondazione Comunista. Questa nuova sessione vedrà coinvolte, come la prima, anche persone non iscritte al nostro partito, ma titolate...
29 ottobre 2024 / no comments
In conclusione del primo ciclo dei seminari estivo autunnali del Partito della Rifondazione Comunista, e in attesa del secondo ciclo previsto partire da lunedì 4 novembre, riportiamo i link di tutti e sette i seminari per permettere. a chi...
9 ottobre 2024 / no comments