Ultime pubblicazioni

Rai. Vita di Antonio Gramsci

Rai. Vita di Antonio Gramsci

La fondazione de “L’Ordine nuovo”, la nascita del Partito comunista d’Italia, i viaggi a Mosca, la famiglia, l’elezione in Parlamento, l’antifascismo, l’esilio, il processo, la […]

 
 

Intervista di Giacomo Russo Spena ad Emiliano Brancaccio sulle elezioni francesi

Intervista di Giacomo Russo Spena ad Emiliano Brancaccio sulle elezioni francesi

di Giacomo Russo Spena – «Perché io, di sinistra, non voterei Macron per fermare la Le Pen». «È il “meno peggio” a creare il peggio. […]

 
 

Etica & Politica: monografico sul reddito di base

Etica & Politica: monografico sul reddito di base

Etica&Politica è la rivista filosofica on line pubblicata dall’Università di Trieste. L’obiettivo della rivista è di favorire la ricerca e la riflessione, teorica e storica, […]

 
 

La Rivoluzione d’Ottobre. Dal capitalismo al socialismo. E viceversa

La Rivoluzione d’Ottobre. Dal capitalismo al socialismo. E viceversa

di Dino Greco – Nel momento in cui celebriamo l’avvento, nella storia umana, del primo stato operaio – della prima rivoluzione proletaria, che tanto ha […]

 
 

Voucher: “buoni” per oscurare lavoro e tutele

Voucher: “buoni” per oscurare lavoro e tutele

Mentre nel resto dell’Europa, i lavori “accessori” sono ben circoscritti ad attività autenticamente occasionali, soprattutto svolte da studenti e pensionati, la cui tracciabilità è stata […]

 
 

“I dieci giorni che sconvolsero il mondo” il 4 marzo 2017 a Vicenza

“I dieci giorni che sconvolsero il mondo” il 4 marzo 2017 a Vicenza

1917. I dieci giorni che sconvolsero il mondo 2017. La rivoluzione (è) necessaria Storia e attualità della Rivoluzione d’Ottobre Incontro – Assemblea Sabato 4 marzo […]

 
 

Emendamento Fassina su Europa e euro

Emendamento Fassina su Europa e euro

(Congresso fondativo di Sinistra italiana”) «La sinistra deve riconoscere l’assenza delle condizioni politiche per riscrivere i Trattati o per “far girare” l’euro in senso favorevole […]

 
 

La disobbedienza ai trattati non è realistica. È necessario superare l’euro

La disobbedienza ai trattati non è realistica. È necessario superare l’euro

di Domenico Moro – Uno dei maggiori limiti della sinistra sta nel confondere l’europeismo con l’internazionalismo e pensare che il superamento dell’euro sia deleterio o […]

 
 

Dal 10 al 12 febbraio 2017. Seminario di formazione a Trento con Dino Greco

Dal 10 al 12 febbraio 2017. Seminario di formazione a Trento con Dino Greco

Attualità della Costituzione Venerdì 10 febbraio, ore 17.00 – 19.00 Sabato 11 febbraio, ore 9.30 – 12.30 1968 – 69: Il secondo Biennio rosso. L’epoca […]

 
 

Circa il patrottismo costituzionale

Circa il patrottismo costituzionale

di Alessandro Visalli – «Una simile forma di “Patriottismo Costituzionale”, che si nutre dell’interpretazione dei momenti più alti della nostra storia e dell’ancoramento alla sostanza […]

 
 

Osservazioni sparse su potere, obbedienza, egemonia

Osservazioni sparse su potere, obbedienza, egemonia

di Dino Greco – C’è una patologia che corrode dall’interno, come un tumore, le istituzioni, i partiti, i sindacati, le organizzazioni di massa: è la […]

 
 

Convegno “Il 1956, il Pci e il progetto di una nuova società. La via italiana al socialismo”

Convegno “Il 1956, il Pci e il progetto di una nuova società. La via italiana al socialismo”

Si è svolto venerdì 16 dicembre a Roma il convegno su “Il 1956, il Pci e il progetto di una nuova società. La via italiana […]

 
 

Il 1956, il Pci e il progetto di una nuova società. La via italiana al socialismo

Il 1956, il Pci e il progetto di una nuova società. La via italiana al socialismo

di Dino Greco – Roma, intervento al convegno di Futura umanità del 16.12.2016 – Diceva Togliatti nella sua relazione alla I sottocommissione della Costituente dedicata […]

 
 

Trump, risposta alla crisi secolare e apertura della seconda fase della globalizzazione

Trump, risposta alla crisi secolare e apertura della seconda fase della globalizzazione

di Domenico Moro – Trump: populismo o alternanza nella democrazia oligarchica? La vittoria di Trump è stata vissuta come uno shock in tutto lo spettro […]

 
 

Trump, risposta alla crisi secolare e apertura della seconda fase della globalizzazione

Trump, risposta alla crisi secolare e apertura della seconda fase della globalizzazione

di Domenico Moro – Trump: populismo o alternanza nella democrazia oligarchica? La vittoria di Trump è stata vissuta come uno shock in tutto lo spettro […]

 
 

Così NO, l’ebook di Tommaso Montanari

Così NO, l’ebook di Tommaso Montanari

Scarica la tua copia dell’Ebook. Tomaso Montanari (1971), professore ordinario di Storia dell’arte moderna all’università di Napoli Federico II, ha pubblicato per Einaudi i saggi […]