Gli arditi del popolo
di Dino Greco – Gli Arditi del popolo sorgono improvvisamente, nello scenario incandescente degli anni Venti. E ad...
Cari compagni/e, sbaglieremmo – e gravemente – se considerassimo lo studio, il lavoro di formazione ed autoformazione come un lusso superfluo, un accessorio secondario dell’impegno […]
1. Come (e perché) l’ideologia monetarista e l’austerity stanno distruggendo l’Europa 2. Il paradigma ecologico 3. Il tema della proprietà nella Costituzione repubblicana 4. Attualità […]
A 50 anni dallo Statuto dei diritti dei lavoratori e dalla straordinaria stagione di lotte di classe che ne ha fatto da incubatrice: una vera e propria cesura d’epoca...
di Dino Greco – Gli Arditi del popolo sorgono improvvisamente, nello scenario incandescente degli anni Venti. E ad...
di Dino Greco – Le agitazioni sociali nelle campagne e nelle città che si erano impetuosamente sviluppate lungo tutto...
Relazione al convegno del 24.11.2019 su “Le trasformazioni del lavoro nel capitalismo globale e digitalizzato”...
di Dino Greco – Naturalizzare l’uomo, umanizzare la natura – Il disastro ambientale Comincia a farsi (faticosamente)...
Disposizione XII nasce da una esigenza di formazione sul tema dell’antifascismo emersa da giovani, e meno giovani, nelle discussioni del dipartimento Antifascismo...
Pubblichiamo la versione integrale dell’articolo scritto dal prof. Fantini per Critica Marxista n.3/2021. Nell’edizione...
Presentazione del libro Ne parliamo con Isaia Mensi – Autore (*) Lino Pedroni – Presidente ANPI Brescia Dino Greco –...
di Dino Greco – Capita talvolta che grandi rivolgimenti politici e sociali, malgrado coloro che ne sono stati protagonisti...
12-13 marzo 2021 di Dino Greco – Non vi è dubbio alcuno che il ventennio successivo alla Liberazione e al varo della...
Registrazione della lezione di Paolo Favilli per la Scuola Interdisciplinare Cosmopolita di Giovedì 16 Marzo 2023.
22 marzo 2023
Brescia. Lezione del prof. Angelo d’Orsi, mercoledì 23 novembre 2022. Analisi storica dalla nascita del fascismo al...
28 novembre 2022 18:35
DISPOSIZIONE XII – Contro ogni forma (vecchia e nuova) di fascismo. Conoscere la storia per combattere nel presente La...
30 ottobre 2022 1:58
Sulla guerra Il quarantunesimo, Grigori Chukhraj, 1956 Orizzonti di gloria, Stanley Kubrik, 1957 Ballata di un soldato, Grigori Chukhraj, 1959 Hiroshima mon amour, Alain Resnaism,1959 Vincitori e vinti, Stanley Kramer, 1961 Duello nel Pacifico,...
29 aprile 2015 / no comments
Una selezione di testi è consultabile sull’app iOS e Android RIFONDAZIONE
29 aprile 2015 / 2 comments
Registrazione della lezione di Paolo Favilli per la Scuola Interdisciplinare Cosmopolita di Giovedì 16 Marzo 2023.
Brescia. Lezione del prof. Angelo d’Orsi, mercoledì 23 novembre 2022. Analisi storica dalla nascita del fascismo al governo Meloni.
DISPOSIZIONE XII – Contro ogni forma (vecchia e nuova) di fascismo. Conoscere la storia per combattere nel presente La Costituzione ci dice chiaramente che è […]
Disposizione XII nasce da una esigenza di formazione sul tema dell’antifascismo emersa da giovani, e meno giovani, nelle discussioni del dipartimento Antifascismo del Partito della […]
Presentazione dello strumento digitale messo a disposizione dal dipartimento formazione del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, a cura del responsabile Dino Greco.
Il PENSIERO “FORTE” di CARLA RAVAIOLI femminista, marxista e ambientalista VENERDÌ 18 MARZO, ORE 20,30 Associazione Artisti Bresciani, vicolo delle Stelle 4 (traversa Corso Martiri […]
Nando Mainardi, autore di molti libri in argomento, parla dei cantautori e della rivoluzione culturale ad essi legata, al contempo figlia e madre del movimento […]
Pubblichiamo la versione integrale dell’articolo scritto dal prof. Fantini per Critica Marxista n.3/2021. Nell’edizione cartacea della rivista è entrata, con il consenso dell’autore, la seconda […]
Presentazione del libro Ne parliamo con Isaia Mensi – Autore (*) Lino Pedroni – Presidente ANPI Brescia Dino Greco – Responsabile Prc Formazione (*) ISAIA […]
Nei giorni scorsi come Rifondazione Comunista abbiamo lanciato un appello “Praticare l’opposizione, costruire l’alternativa. Il tempo è ora” per aprire un percorso di discussione nel […]
di Dino Greco – Capita talvolta che grandi rivolgimenti politici e sociali, malgrado coloro che ne sono stati protagonisti siano stati duramente sconfitti, producano i […]
Il comunismo italiano e il socialismo del XXI secolo Iniziativa promossa da Futura Umanità. Associazione per la storia e la memoria del Pci e della […]
12-13 marzo 2021 di Dino Greco – Non vi è dubbio alcuno che il ventennio successivo alla Liberazione e al varo della costituzione repubblicana fu […]
10 Aprile 2019. di Luciana Castellina – Poiché io giro molto per l’Europa mi capita di sentirmi ancora chiedere: “ma perché fu sciolto il PCI?”. […]
Mario Tronti | 9 Dicembre 2011 – In ricordo di Lucio Magri riproponiamo la recensione che Mario Tronti aveva scritto in occasione della pubblicazione del […]
Gli anni ’70 furono un periodo di grande fermento sociale, furono anni di grande azione collettiva, sicuramente la più grande azione collettiva di tutta la […]
10 Aprile 2019. di Luciana Castellina – Poiché io giro molto per l’Europa mi capita di sentirmi ancora chiedere: “ma perché fu sciolto il PCI?”. E’ una domanda che non proviene solo dalla sinistra cosiddetta radicale, ma persino...
10 dicembre 2020 / no comments
Mario Tronti | 9 Dicembre 2011 – In ricordo di Lucio Magri riproponiamo la recensione che Mario Tronti aveva scritto in occasione della pubblicazione del libro. Ci troviamo di fronte a un libro che esplora, e che narra, la storia del Pci...
10 dicembre 2020 / no comments
Facebook e Youtube live. Sabato 30 maggio 2020 ore 15. Intervengono Nicolò Martinelli. Responsabile nazionale Antifascismo GC Dino Greco. Direzione nazionale PRC Eleonora Forenza. Ricercatrice in storia, Direzione nazionale PRC Paola Varesi....
25 maggio 2020 / no comments
Il 7 dicembre 2019, alle 10.30 alle 17, presso la sede di Rifondazione Comunista in via Timavo 33 (angolo via Lanciani) a Ravenna.
29 novembre 2019 / no comments