1. Come (e perché) l’ideologia monetarista e l’austerity stanno distruggendo l’Europa
  2. Il paradigma ecologico
  3. Il tema della proprietà nella Costituzione repubblicana
  4. Attualità della Rifondazione comunista
  5. Le trasformazioni del mercato del lavoro, del giuslavorismo e della contrattazione collettiva dallo Statuto dei lavoratori al Jobs act
  6. La riscossa del ‘68-‘69: il secondo “biennio rosso”
  7. Capitalismo, borghesia industriale e proletariato nell’epoca della globalizzazione liberista in Italia
  8. Pensiero e pratiche del femminismo
  9. Il concetto di egemonia in Gramsci: Una strategia per la rivoluzione in Occidente (3 lezioni)
  10. Per una teoria del partito politico
  11. Lo stalinismo
  12. L’informazione negata, il giornalismo “embedded” e la manipolazione mediatica del consenso
  13. L’eredità politica di Enrico Berlinguer
  14. Karl Marx, teorico della libertà
  15. Giuseppe Di Vittorio, il sindacalista, il comunista, il rivoluzionario
  16. Le trasformazioni del lavoro nel capitalismo globale e digitalizzato
  17. Rosa Luxemburg, professione rivoluzionaria
  18. Il paradigma ecologico: naturalizzare l’uomo, umanizzare la natura

Ricevi il programma completo dei corsi con bibliografia (pdf)

 

Tags: ,