
Stop Rearm Europe: assemblea nazionale 27 settembre a Roma
Pubblicato il 30 lug 2025
REPORT RIUNIONE STOP REARM EUROPE
ASSEMBLEA NAZIONALE IL 27 SETTEMBRE A ROMA:
SONO APERTE LE ISCRIZIONI, FACCIAMO CIRCOLARE L’INVITO
VERSO UN AUTUNNO MOLTO CALDO
CONVERGIAMO: NO GUERRA, RIARMO, GENOCIDIO, AUTORITARISMO
report riunione Stop Rearm Europe dopo la riunione del 29 luglio:
calendario prossimi mesi e assemblea nazionale.
La riunione del 29 luglio è stata partecipata da circa ottanta persone, in rappresentanza di associazioni, gruppi e comitati territoriali.
E’ estate, ma non si fermano le tragedie, le crisi e le emergenze da cui siamo circondati. E in tutta Italia continuano a susseguirsi mobilitazioni, azioni, iniziative.
La situazione è terribile ma qualche breccia si è aperta, nella cappa di piombo politica e istituzionale in cui ci siamo dovuti muovere nell’ultimo periodo: nella critica ad Israele, anche se ciò non produce ancora niente dal punto di vista delle azioni concrete; e, con la vicenda dei dazi, nella critica alla Commissione Europea, alle sue politiche, alla sudditanza complice con Trump.
.
E’ il momento di insistere, ancora con più convinzione, per fermare guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo, la militarizzazione dell’economia e della società, della cultura e dell’informazione, la guerra come strumento della politica, la distruzione sistematica di tutti i limiti posti all’arbitrio dei potenti, il suprematismo bianco, il colonialismo e il razzismo sistemico.
Andiamo verso un autunno caldissimo che ha già un calendario pieno, e siamo solo all’inizio. Mobilitazioni crescono, e convergenze fioriscono. E’ positivo, ma si rischia anche una dispersione di energie. Il nostro impegno per favorire il massimo delle convergenze possibili, e per aiutare le convergenze a dialogare e collaborare verso un grande e popolare movimento di massa contro la guerra è utile e necessario.
Concediamoci un po’ di riposo per accumulare energie, ma rimaniamo in contatto anche ad agosto e prepariamoci a un grande lavoro insieme nei prossimi mesi.
———
La riunione ha avuto due punti all’ordine del giorno:
- il calendario nazionale dei prossimi mesi
- l’assemblea nazionale di Stop Rearm il 27 settembre a Roma.
IL CALENDARIO
Questa l’agenda nazionale dei prossimi mesi aggiornata ad oggi:
- campagna per le delibere Enti Locali contro il riarmo e per la Palestina
- ordini del giorno contro la militarizzazione delle scuole per Collegi dei Docenti e Consigli di Istituto (lavoro in corso)
- 6/9 agosto: ottantesimo anniversario delle bombe atomiche sul Giappone (appelli e iniziative locali)
- 2 settembre/10 dicembre: carovana “Peace at Work delle ACLI con 57 tappe (iniziative nei luoghi di lavoro, possibilità di collaborazione locale)
- 5/6 settembre: L’Altra Cernobbio “Addio alle armi” a Cernobbio, promossa da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace e Disarmo (bisogna iscriversi)
- 5/7 settembre: “Relazioni Inseparabili” scuola di formazione ecologia integrale a Trevignano Romano, promossa da Gea, Rise St James, Emmaus, Rete Numeri Pari
- 8 settembre: assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale ed ecologica verso la COP30, a Roma (in costruzione)
- 11 settembre: mobilitazione da organizzare contro il Defence Summit a Roma (Forze Armate e industriali delle armi a convegno)
- 15/21 settembre: settimana di azione globale per la pace e la giustizia climatica (campeggio a Trevignano e assemblea nazionale a Roma 8 settembre)
- 12/14 settembre: Università Estiva di Attac a Cecina Mare “Fermare la guerra, riprendersi il futuro”
- 20 settembre: a Roma, tappa del Disability Pride
- 21 settembre: a Roma, Assemblea Nazionale della rete A Pieno Regime
- 27 settembre: a Roma, Assemblea Nazionale Stop Rearm Europe
- 11 ottobre: a Bologna, Assemblea Nazionale Reset Against the War
- 9/11 ottobre: a Perugia, Assemblea dell’Onu dei Popoli
- 12 ottobre: Marcia Perugia – Assisi
- 14 ottobre: a Udine, manifestazione contro la partita di calcio Italia-Israele
-18 ottobre: giornata di mobilitazione nazionale diffusa della scuola contro le linee guida Valditara (e la militarizzazione della formazione)
- 25 ottobre (data in via di conferma): manifestazione nazionale promossa dalla CGIL su agenda sociale, lavoro, riarmo verso la legge di bilancio
- date da definire: carovana sulla legge di bilancio promossa da Sbilanciamoci
- 8 novembre: manifestazione nazionale a Roma proposta al Festival Alta Felicità dall’appello Guerra alla Guerra
- 12/16 novembre: a Barcellona, Forum euro-mediterraneo UNSILENCE contro genocidio, guerra, riarmo, autoritarismo, razzismo
Nella discussione, sono state comunicate tante importanti iniziative locali e non solo. Fra queste, la manifestazione regionale in Puglia il 27 settembre sotto il sito di Leonardo a Grottaglie; il Festival della Pace “Europa e democrazia” a Brescia dal 7 al 27 novembre; il convegno a Genova dei portuali per la disobbedienza alla guerra il 25 settembre.
Invitiamo a segnalare le iniziative, azioni, mobilitazioni in programma compilando il form sul sito www.stoprearmitalia.it nella pagina EVENTI.
Il link al form è questo: https://docs.google.com/…/1FAIpQLScY6JV…/viewform
L’ASSEMBLEA NAZIONALE DEL 27 SETTEMBRE A ROMA
L’assemblea ci servirà per incontrarci, rafforzare e allargare la convergenza, per accumulare forze e relazioni, e sarà anche un momento di auto-formazione su alcuni temi cruciali.
Inizierà alle 9:30 del mattino per concludersi alle 17:00 di sabato 27 settembre. Comunicheremo la sede appena possibile.
Per chi avrà bisogno di dormire a Roma il venerdì sera o il sabato e non possa provvedere all’alloggio in modo autonomo, organizzeremo forme di accoglienza solidale.
L’assemblea si svolgerà attraverso brevi sessioni tematiche e comunicazioni specifiche in plenaria. Una bozza di programma vi arriverà prossimamente.
Nella riunione del 29 luglio, sono emersi molti temi da affrontare: il quadro della situazione europea e italiana / il legame fra guerra, riarmo, ambiente e clima, territori e militarizzazione, e migrazioni / guerra e patriarcato / il genocidio e la Palestina / la guerra in Ucraina / la costruzione della cultura del nemico e la militarizzazione di formazione, cultura e informazione / azioni, iniziative e pratiche contro la guerra.
La bozza di programma, compatibilmente con i tempi stretti a disposizione, cercherà di rispondere a queste esigenze con un programma articolato, che riesca a tenere insieme l’esigenza di discussione e la richiesta di approfondimenti.
L’invito, per chi può, è di partecipare in presenza, ma sarà possibile anche partecipare anche da remoto.
Sono aperte le iscrizioni. Per motivi organizzativi di iscrivervi il prima possibile, segnalando se sarete a Roma o online, compilando questo form:
Invitiamo a circolare il più possibile l’invito a partecipare. Per facilitare l’informazione, vi alleghiamo una prima card grafica sull’assemblea che vi invitiamo a diffondere attraverso tutti i vostri canali di comunicazione.
Saluti cari e buon agosto. Avanti insieme
il comitato organizzatore
Sostieni il Partito con una
Appuntamenti