L’antefatto della strage di Piazza della Loggia: le lotte di classe a Brescia nei primi anni Settanta. Per capire cosa sia stata la strage di […]
di Samir Amin. Traduzione di Sergio Ricaldone – L’articolo che segue è la traduzione integrale di quello apparso sul n. 83 della rivista francese “Recherches […]
Sono stati pubblicati gli atti di un importante convegno su Marx svoltosi a Roma nell’ottobre del 2018 e svoltosi presso il Dipartimento di Scienze della […]
Sei anni fa moriva Carla Ravaioli, colpevolemente dimenticata da quanti in lei avrebbero dovuto riconoscere l’interprete più lucida e lungimirante di un femminismo capace di […]
di Raul Mordenti – (Intervento al Convegno Futura Umanità- Dipartimento di Filosofia della “Sapienza”, 7-2-20) – Concentrerò il mio intervento su un problema specifico, la […]
di Paolo Ciofi – Universalità e diversità dei socialismi. La conquista storica della Costituzione italiana. «Quando l’economia è ridotta a un casinò vuol dire che […]
Un saggio dello storico Paolo Favilli tratto dal libro Classe operaia. Le identità: storia e prospettiva (2001). “Finito il concetto di una vita, di un […]
di Andrea Fumagalli – Why are platforms so important? They are paradigms of a new model of organization (accumulation) and valorization, which incorporate the main […]
di Andrea Fumagalli – Saggio tratto da: D. Gambetta (a cura di), Datacrazia, Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data, DEditore, Ladispoli […]
Il testo – Che cosa vuol dire fascismo all’inizio del XXI secolo? Quando usiamo, oggi, questa parola la riempiamo degli stessi contenuti con cui si […]
di Luigi Agostini – Non hai otra vertud que ser valiente. Borges Sergio Garavini è stato tra i più grandi dirigenti comunisti della Cgil del […]
Ricevi il dossier Impostazione e testi a cura di Francesco Gesualdi (Centro Nuovo Modello di Sviluppo), grafica di Laura Anicio (Altreconomia). Finito di realizzare nel […]
[Pubblichiamo la traduzione di due articoli della femminista americana Nancy Fraser dal sito della rivista DISSENT. Il primo The end of “progressive neoliberalism” è del […]
di Dino Greco – Rosa Luxemburg, “Come una candela che brucia da due parti”. I fili da tirare, nel pensiero e nell’azione di questa straordinaria […]
E-book di Gianfranco Viesti sul secessionismo dei ricchi. Si tratta di un testo agile e documentato che costituisce il migliore ausilio analitico oggi esistente sulla […]
di Francesco Caruso (Università di Catanzaro) – La riorganizzazione su scala globale delle filiere agroalimentari e le crescenti preoccupazioni in tema di sicurezza e qualità […]