Lo statuto del Lavoratori. Da sfruttati a produttori
A 50 anni dallo Statuto dei diritti dei lavoratori e dalla straordinaria stagione di lotte di classe che ne ha fatto da incubatrice: una vera […]
A 50 anni dallo Statuto dei diritti dei lavoratori e dalla straordinaria stagione di lotte di classe che ne ha fatto da incubatrice: una vera […]
di Dino Greco – Gli Arditi del popolo sorgono improvvisamente, nello scenario incandescente degli anni Venti. E ad un certo punto paiono esprimere una luce […]
di Dino Greco – Le agitazioni sociali nelle campagne e nelle città che si erano impetuosamente sviluppate lungo tutto il 1919 continuarono con intensità ed […]
Relazione al convegno del 24.11.2019 su “Le trasformazioni del lavoro nel capitalismo globale e digitalizzato” – di Dino Greco – Comincio col proporvi un frammento […]
di Dino Greco – Naturalizzare l’uomo, umanizzare la natura – Il disastro ambientale Comincia a farsi (faticosamente) strada la consapevolezza che siamo sull’orlo di un […]
di Dino Greco – Rosa Luxemburg, “Come una candela che brucia da due parti”. I fili da tirare, nel pensiero e nell’azione di questa straordinaria […]
Intervento di Dino Greco all’iniziativa sul tema: Marx, teorico della libertà (Brescia, 10 novembre 2018) – La vulgata reazionaria (sussunta acriticamente – anzi – accolta […]
Sono disponibili sul sito dell’International Gramsci Society – Italia e allegate a questo articolo le relazioni al Seminario su GRAMSCI E IL POPULISMO tenutosi a […]
di Dino Greco – Nel momento in cui celebriamo l’avvento, nella storia umana, del primo stato operaio – della prima rivoluzione proletaria, che tanto ha […]
Intervento di Dino Greco, Bari, 13 ottobre 2017 – Il primo tema che svolgerò riguarda il nodo della pesante sconfitta subita nel 1955 dalla Fiom […]
Il neofascismo italiano: tappe, percorsi, e identità di Saverio Ferrari – I fascisti ci sono ancora. Meglio, ci sono sempre stati. Una presenza costante e […]
di Dino Greco – Nel momento in cui celebriamo l’avvento, nella storia umana, del primo stato operaio – della prima rivoluzione proletaria, che tanto ha […]
di Dino Greco – La Costituzione mette le cose in chiaro sin dal suo articolo 1: “L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”. Ebbene, […]
di Dino Greco – E’ necessaria un’avvertenza preliminare sul titolo di questa conversazione che, allusivamente, lega insieme due eventi diversi, per epoca, per contesto e […]
di Giovanni Russo Spena – Siamo di fronte ad un tema possente.E noi siamo solo “nani sulle spalle dei giganti”. Propongo solo sei osservazioni. 1)Assumiamo […]
di Dino Greco – Non si capirebbe molto della Costituzione, cioè dell’atto fondativo identitario della Repubblica italiana, se non si collegasse la sua complessa gestazione […]
10 Aprile 2019. di Luciana Castellina – Poiché io giro molto per l’Europa mi capita di sentirmi ancora chiedere: “ma perché fu sciolto il PCI?”. E’ una domanda che non proviene solo dalla sinistra cosiddetta radicale, ma persino...
10 dicembre 2020 / no comments
Mario Tronti | 9 Dicembre 2011 – In ricordo di Lucio Magri riproponiamo la recensione che Mario Tronti aveva scritto in occasione della pubblicazione del libro. Ci troviamo di fronte a un libro che esplora, e che narra, la storia del Pci...
10 dicembre 2020 / no comments
Facebook e Youtube live. Sabato 30 maggio 2020 ore 15. Intervengono Nicolò Martinelli. Responsabile nazionale Antifascismo GC Dino Greco. Direzione nazionale PRC Eleonora Forenza. Ricercatrice in storia, Direzione nazionale PRC Paola Varesi....
25 maggio 2020 / no comments
Il 7 dicembre 2019, alle 10.30 alle 17, presso la sede di Rifondazione Comunista in via Timavo 33 (angolo via Lanciani) a Ravenna.
29 novembre 2019 / no comments