La Comune di Parigi e il ’69 operaio
di Dino Greco – Capita talvolta che grandi rivolgimenti politici e sociali, malgrado coloro che ne sono stati protagonisti siano stati duramente sconfitti, producano i […]
di Dino Greco – Capita talvolta che grandi rivolgimenti politici e sociali, malgrado coloro che ne sono stati protagonisti siano stati duramente sconfitti, producano i […]
Il comunismo italiano e il socialismo del XXI secolo Iniziativa promossa da Futura Umanità. Associazione per la storia e la memoria del Pci e della […]
12-13 marzo 2021 di Dino Greco – Non vi è dubbio alcuno che il ventennio successivo alla Liberazione e al varo della costituzione repubblicana fu […]
10 Aprile 2019. di Luciana Castellina – Poiché io giro molto per l’Europa mi capita di sentirmi ancora chiedere: “ma perché fu sciolto il PCI?”. […]
Mario Tronti | 9 Dicembre 2011 – In ricordo di Lucio Magri riproponiamo la recensione che Mario Tronti aveva scritto in occasione della pubblicazione del […]
Gli anni ’70 furono un periodo di grande fermento sociale, furono anni di grande azione collettiva, sicuramente la più grande azione collettiva di tutta la […]
L’antefatto della strage di Piazza della Loggia: le lotte di classe a Brescia nei primi anni Settanta. Per capire cosa sia stata la strage di […]
di Samir Amin. Traduzione di Sergio Ricaldone – L’articolo che segue è la traduzione integrale di quello apparso sul n. 83 della rivista francese “Recherches […]
A 50 anni dallo Statuto dei diritti dei lavoratori e dalla straordinaria stagione di lotte di classe che ne ha fatto da incubatrice: una vera […]
di Dino Greco – Gli Arditi del popolo sorgono improvvisamente, nello scenario incandescente degli anni Venti. E ad un certo punto paiono esprimere una luce […]
di Dino Greco – Le agitazioni sociali nelle campagne e nelle città che si erano impetuosamente sviluppate lungo tutto il 1919 continuarono con intensità ed […]
Facebook e Youtube live. Sabato 30 maggio 2020 ore 15. Intervengono Nicolò Martinelli. Responsabile nazionale Antifascismo GC Dino Greco. Direzione nazionale PRC Eleonora Forenza. Ricercatrice […]
Sono stati pubblicati gli atti di un importante convegno su Marx svoltosi a Roma nell’ottobre del 2018 e svoltosi presso il Dipartimento di Scienze della […]
Appello del segretario del Pci, Enrico Berlinguer, sul voto per il referendum sul divorzio del 12 maggio 1974. Spot per il No all’abrogazione. SEQUENZE 01 […]
“Voi non siete neanche fascisti, siete semplicemente dei parassiti”. I fascisti di Vox attaccano il governo spagnolo perché dentro ci sono i comunisti. Pablo Iglesias […]
La Comune rievoca l’insurrezione parigina che nel 1871, per poco più di due mesi, portò alla costituzione di un governo cittadino di ispirazione socialista e […]
10 Aprile 2019. di Luciana Castellina – Poiché io giro molto per l’Europa mi capita di sentirmi ancora chiedere: “ma perché fu sciolto il PCI?”. E’ una domanda che non proviene solo dalla sinistra cosiddetta radicale, ma persino...
10 dicembre 2020 / no comments
Mario Tronti | 9 Dicembre 2011 – In ricordo di Lucio Magri riproponiamo la recensione che Mario Tronti aveva scritto in occasione della pubblicazione del libro. Ci troviamo di fronte a un libro che esplora, e che narra, la storia del Pci...
10 dicembre 2020 / no comments
Care compagne e cari compagni, a partire dal lunedì 4 novembre, dalle 19 alle 21. 30, riprendono i seminari di Rifondazione Comunista. Questa nuova sessione vedrà coinvolte, come la prima, anche persone non iscritte al nostro partito, ma titolate...
29 ottobre 2024 / no comments
In conclusione del primo ciclo dei seminari estivo autunnali del Partito della Rifondazione Comunista, e in attesa del secondo ciclo previsto partire da lunedì 4 novembre, riportiamo i link di tutti e sette i seminari per permettere. a chi...
9 ottobre 2024 / no comments