La Comune rievoca l’insurrezione parigina che nel 1871, per poco più di due mesi, portò alla costituzione di un governo cittadino di ispirazione socialista e ad autogestione popolare, democratico, laico e libertario (con tutte le ambiguità del caso, beninteso). Nella sua brevissima vita, l’amministrazione della Comune, eletta in pochi giorni, fece appena in tempo a varare piccole riforme temporanee per le classi più povere e qualche riforma più complessa in termini di separazione fra Stato e Chiesa per favorire lo sviluppo delle cooperative nella gestione delle imprese abbandonate dai proprietari, senza dimenticare la realizzazione di una vivace Unione delle Donne. Finché l’esercito regolare della Repubblica, il cui governo si era rifugiato a Versailles, scatenò la famigerata “settimana di sangue”, il più spaventoso massacro della storia francese (circa 20-30.000 persone uccise: oltre il doppio di tutti i morti della Rivoluzione del 1789).
10 Aprile 2019. di Luciana Castellina –
Poiché io giro molto per l’Europa mi capita di sentirmi ancora chiedere: “ma perché fu sciolto il PCI?”. E’ una domanda che non proviene solo dalla sinistra cosiddetta radicale, ma persino...
Mario Tronti | 9 Dicembre 2011 –
In ricordo di Lucio Magri riproponiamo la recensione che Mario Tronti aveva scritto in occasione della pubblicazione del libro.
Ci troviamo di fronte a un libro che esplora, e che narra, la storia del Pci...
Care compagne e cari compagni,
a partire dal lunedì 4 novembre, dalle 19 alle 21. 30, riprendono i seminari di Rifondazione Comunista.
Questa nuova sessione vedrà coinvolte, come la prima, anche persone non iscritte al nostro partito, ma titolate...
In conclusione del primo ciclo dei seminari estivo autunnali del Partito della Rifondazione Comunista, e in attesa del secondo ciclo previsto partire da lunedì 4 novembre, riportiamo i link di tutti e sette i seminari per permettere. a chi...
Sulla struttura organizzativa del PRC pubblichiamo alcune slide che riassumono quanto contenuto nel nostro Statuto. Per l'accesso al documento inviare una email a formazione@rifondazione.net
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni onlineAccettoNoPrivacy