Sei anni fa moriva Carla Ravaioli
Sei anni fa moriva Carla Ravaioli, colpevolemente dimenticata da quanti in lei avrebbero dovuto riconoscere l’interprete più lucida e lungimirante di un femminismo capace di […]
Sei anni fa moriva Carla Ravaioli, colpevolemente dimenticata da quanti in lei avrebbero dovuto riconoscere l’interprete più lucida e lungimirante di un femminismo capace di […]
di Raul Mordenti – (Intervento al Convegno Futura Umanità- Dipartimento di Filosofia della “Sapienza”, 7-2-20) – Concentrerò il mio intervento su un problema specifico, la […]
di Paolo Ciofi – Universalità e diversità dei socialismi. La conquista storica della Costituzione italiana. «Quando l’economia è ridotta a un casinò vuol dire che […]
Un saggio dello storico Paolo Favilli tratto dal libro Classe operaia. Le identità: storia e prospettiva (2001). “Finito il concetto di una vita, di un […]
Il 7 dicembre 2019, alle 10.30 alle 17, presso la sede di Rifondazione Comunista in via Timavo 33 (angolo via Lanciani) a Ravenna.
Relazione al convegno del 24.11.2019 su “Le trasformazioni del lavoro nel capitalismo globale e digitalizzato” – di Dino Greco – Comincio col proporvi un frammento […]
di Andrea Fumagalli – Why are platforms so important? They are paradigms of a new model of organization (accumulation) and valorization, which incorporate the main […]
di Andrea Fumagalli – Saggio tratto da: D. Gambetta (a cura di), Datacrazia, Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data, DEditore, Ladispoli […]
Lavoro e capitale nel capitalismo globale e digitalizzato: nuove forme di alienazione e di dominio Domenica 24 novembre, dalle 9,30 alle 18, presso la sede […]
Lezione di Angelo D’Orsi che presenta Antonio Gramsci.
Promossi da IL FILO ROSSO Associazione socio-culturale Trezzo sull’Adda Partito della Rifondazione Comunista Circolo di Trezzo s/A.—Vaprio d/A.–Busnago Sabato 12 ottobre Relatori DINO GRECO E […]
Il testo – Che cosa vuol dire fascismo all’inizio del XXI secolo? Quando usiamo, oggi, questa parola la riempiamo degli stessi contenuti con cui si […]
https://youtu.be/Qat7BAHRkGQ Ambiente https://youtu.be/UgMCwI5OQ4c Europa https://youtu.be/SrUchKiMNkE Biennio rosso https://youtu.be/ezj1hC_Fbu4 Di Vittorio
Programma 13 settembre 2019 dalle 18 alle 23 Lavoro: le trasformazioni del mercato del lavoro, del giuslavorismo e della contrattazione collettiva dallo statuto dei lavoratori […]
di Luigi Agostini – Non hai otra vertud que ser valiente. Borges Sergio Garavini è stato tra i più grandi dirigenti comunisti della Cgil del […]
di Dino Greco – Naturalizzare l’uomo, umanizzare la natura – Il disastro ambientale Comincia a farsi (faticosamente) strada la consapevolezza che siamo sull’orlo di un […]
10 Aprile 2019. di Luciana Castellina – Poiché io giro molto per l’Europa mi capita di sentirmi ancora chiedere: “ma perché fu sciolto il PCI?”. E’ una domanda che non proviene solo dalla sinistra cosiddetta radicale, ma persino...
10 dicembre 2020 / no comments
Mario Tronti | 9 Dicembre 2011 – In ricordo di Lucio Magri riproponiamo la recensione che Mario Tronti aveva scritto in occasione della pubblicazione del libro. Ci troviamo di fronte a un libro che esplora, e che narra, la storia del Pci...
10 dicembre 2020 / no comments
Care compagne e cari compagni, a partire dal lunedì 4 novembre, dalle 19 alle 21. 30, riprendono i seminari di Rifondazione Comunista. Questa nuova sessione vedrà coinvolte, come la prima, anche persone non iscritte al nostro partito, ma titolate...
29 ottobre 2024 / no comments
In conclusione del primo ciclo dei seminari estivo autunnali del Partito della Rifondazione Comunista, e in attesa del secondo ciclo previsto partire da lunedì 4 novembre, riportiamo i link di tutti e sette i seminari per permettere. a chi...
9 ottobre 2024 / no comments