Ultime pubblicazioni

Giuseppe Di Vittorio, il comunista, il sindacalista, il rivoluzionario

Giuseppe Di Vittorio, il comunista, il sindacalista, il rivoluzionario

Convegno 60° G. Di Vittorio Bari 13 ottobre 2017 – Introduzione Gianni Porta segretario Bari Relazione del prof. Adolfo Pepe Relazione di Dino Greco Conclusioni […]

 
 

Marx nostro contemporaneo

Marx nostro contemporaneo

Una rivisitazione necessaria del suo pensiero e della sua azione. A 200 anni dalla nascita. – di Giorgio Riolo – Quella che segue è la […]

 
 

Il diritto di boicottare Israele

Il diritto di boicottare Israele

Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni: un legittimo movimento per i diritti umani A cura di BDS Italia Marzo 2018 Introduzione Il presente dossier nasce dalla necessità […]

 
 

Rivoluzione russa, Rivoluzione oggi. “Dopo il ’17: poteva andare diversamente”

Rivoluzione russa, Rivoluzione oggi. “Dopo il ’17: poteva andare diversamente”

di Dino Greco – Nel momento in cui celebriamo l’avvento, nella storia umana, del primo stato operaio – della prima rivoluzione proletaria, che tanto ha […]

 
 

Giuseppe Di Vittorio, il sindacalista, il comunista, il rivoluzionario

Giuseppe Di Vittorio, il sindacalista, il comunista, il rivoluzionario

Intervento di Dino Greco, Bari, 13 ottobre 2017 – Il primo tema che svolgerò riguarda il nodo della pesante sconfitta subita nel 1955 dalla Fiom […]

 
 

Convegno a 100 anni dalla Rivoluzione di Ottobre

Convegno a 100 anni dalla Rivoluzione di Ottobre

Il convegno “A 100 anni dalla Rivoluzione di Ottobre” si è svolto nei giorni 28 e 29 settembre 2017 con grande successo di partecipazione e di interesse […]

 
 

Alla scoperta della libertà che manca (1)

Alla scoperta della libertà che manca (1)

Una bussola per orientarsi nella crisi e dar vita ad una politica alternativa (I Parte) Quaderno Nr. 9/2017 Formazione online – Periodico di formazione on line […]

 
 

“Gramsci conteso”: vent’anni dopo

“Gramsci conteso”: vent’anni dopo

di Guido Liguori – Il contributo che dovrei cercare di dare in questa sede, nell’ambito di una sezione dedicata alla ricerca e al dibattito italiani […]

 
 

Sergio Bologna “Il lungo Autunno: il conflitto sociale degli anni Settanta”

Sergio Bologna “Il lungo Autunno: il conflitto sociale degli anni Settanta”

L’approdo mancato Ciclo di incontri a cura di Franco Amatori Recupero dell’incontro con Sergio Bologna Il lungo autunno: il conflitto sociale degli anni Settanta

 
 

Moishe Postone. Pensare la crisi globale

Moishe Postone. Pensare la crisi globale

La crisi economica globale che è in corso pone una seria sfida alla maniera in cui interpretiamo i processi sociali ed economici di vasta scala […]

 
 

Gramsci. Una nuova biografia

Gramsci. Una nuova biografia

Presentazione del libro “Gramsci. Una nuova biografia” presso il Centro Sociale 28 maggio di Rovato. Incontro con l’autore Angelo D’Orsi.

 
 

Europa da Stato di diritto a Stato di eccezione. Atti del convegno

Europa da Stato di diritto a Stato di eccezione. Atti del convegno

Atti Convegno europeo Europa da Stato di diritto a Stato di eccezione Roma 15 gennaio 2016 Sala Biblioteca Chiesa Valdese Promosso dall’Osservatorio Repressione Con il […]

 
 

Paolo Favilli: Socialismo e comunismo

Paolo Favilli: Socialismo e comunismo

Pubblichiamo il capitolo dedicato a “Socialismo e comunismo” dal XIV volume di prossima uscita della «Storia d’Europa e del Mediterraneo», edito da Salerno Editrice dedicato […]

 
 

Ombre nere sulla Repubblica

Ombre nere sulla Repubblica

Il neofascismo italiano: tappe, percorsi, e identità di Saverio Ferrari – I fascisti ci sono ancora. Meglio, ci sono sempre stati. Una presenza costante e […]

 
 

“Gramsci conteso”: vent’anni dopo

“Gramsci conteso”: vent’anni dopo

di Guido Liguori – Il contributo che dovrei cercare di dare in questa sede, nell’ambito di una sezione dedicata alla ricerca e al dibattito italiani […]

 
 

Vittorio Rieser: il rinnovamento del marxismo in Italia dopo il 1956

Vittorio Rieser: il rinnovamento del marxismo in Italia dopo il 1956

Intervento alla giornata di studi su I marxismi italiani del ‘900, Università di Bergamo 18/11/2005.