Dicono: “Uscire dalla gabbia dell’Euro da soli non si può”, beh, allora lasciamo perdere
di Sergio Cesaratto – «Mitterand stesso ebbe a dichiarare: “In economia ci sono due soluzioni. O sei un Leninista. O tu non cambierai nulla”». Consigliamo […]
di Sergio Cesaratto – «Mitterand stesso ebbe a dichiarare: “In economia ci sono due soluzioni. O sei un Leninista. O tu non cambierai nulla”». Consigliamo […]
È l’intensa lettura del discorso di Pier Paolo Pasolini tenuto durante l’assemblea dei giovani ed intellettuali di Roma dell’8 giugno 1975. Forte, incisivo e a tratti […]
“C’è una linea sottile tra l’avere torto ed essere dei visionari. Sfortunatamente per vederla si deve essere dei visionari” (Sheldon Cooper, The Big Bang Theory) […]
di Dino Greco – La Costituzione mette le cose in chiaro sin dal suo articolo 1: “L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”. Ebbene, […]
di Giovanni Mazzetti – Qual è la differenza tra quella forma di sapere ormai tramontata che era l’alchimia e la sua forma moderna che chiamiamo […]
di Giovanni Mazzetti – “E’ dura, ma non ci sono scorciatoie, e non ci saranno mai!” Donald Winnicott, Sulla natura umana 1954) Chiunque abbia l’intenzione, […]
di Giovanni Mazzetti – La condizione di coloro che non sono ancora in età pensionabile e lavorano, e quella dei lavoratori già in pensione sono […]
Seminario sulla Storia del PCI in 8 incontri organizzato a Roma da Futura Umanità presso la “Associazione Esquilino Domani”, via Galilei 53 – Roma Berlinguer: […]
Seminario sulla Storia del PCI in 8 incontri organizzato a Roma da Futura Umanità presso la “Associazione Esquilino Domani”, via Galilei 53 – Roma Il […]
Dal pomeriggio di venerdì 4 alla mattina di martedì 8 dicembre a San Giovanni Rotondo (Foggia) I temi trattati saranno i seguenti: Le trasformazioni del […]
di Dino Greco – E’ necessaria un’avvertenza preliminare sul titolo di questa conversazione che, allusivamente, lega insieme due eventi diversi, per epoca, per contesto e […]
Presso la sede di Rifondazione Comunista via S. Margherita n.20 – Trento sui seguenti temi: – Come e perché l’ideologia monetarista e l’austerity stanno distruggendo […]
Lunedì 28 settembre 2015 Un partito per cambiare lʼItalia 8 incontri sulla storia del Pci 3. Togliatti in Italia: dalla svolta di Salerno alla Costituzione […]
Lunedì 5 ottobre 2015 2. Il Pci e la lotta antifascista (1929-1944) Relazione introduttiva di Gianpasquale Santomassimo Seminario sulla Storia del PCI in 8 incontri […]
di Luca Sappino – «Il nuovo esecutivo farebbe bene a prepararsi comunque all’eventualità di un’uscita dall’euro». Ottimista non è, la conclusione di Emiliano Brancaccio, economista […]
Per l’economista la debacle greca insegna che bisogna mettere da parte la retorica europeista e globalista e predisporre una visione alternativa, un “nuovo internazionalismo del […]
10 Aprile 2019. di Luciana Castellina – Poiché io giro molto per l’Europa mi capita di sentirmi ancora chiedere: “ma perché fu sciolto il PCI?”. E’ una domanda che non proviene solo dalla sinistra cosiddetta radicale, ma persino...
10 dicembre 2020 / no comments
Mario Tronti | 9 Dicembre 2011 – In ricordo di Lucio Magri riproponiamo la recensione che Mario Tronti aveva scritto in occasione della pubblicazione del libro. Ci troviamo di fronte a un libro che esplora, e che narra, la storia del Pci...
10 dicembre 2020 / no comments
Care compagne e cari compagni, a partire dal lunedì 4 novembre, dalle 19 alle 21. 30, riprendono i seminari di Rifondazione Comunista. Questa nuova sessione vedrà coinvolte, come la prima, anche persone non iscritte al nostro partito, ma titolate...
29 ottobre 2024 / no comments
In conclusione del primo ciclo dei seminari estivo autunnali del Partito della Rifondazione Comunista, e in attesa del secondo ciclo previsto partire da lunedì 4 novembre, riportiamo i link di tutti e sette i seminari per permettere. a chi...
9 ottobre 2024 / no comments