Ultime pubblicazioni

Mimmo Porcaro. Cosa devono fare i comunisti?

Mimmo Porcaro. Cosa devono fare i comunisti?

27-9-2015 – Ridiventare comunisti, rompere con le formazioni attuali e unirsi in una nuova organizzazione, espandersi oltre la sinistra. Queste sono le tre cose da […]

 
 

Sosteniamo Syriza e Tsipras alle prossime elezioni greche

Sosteniamo Syriza e Tsipras alle prossime elezioni greche

Pubblicato il 7 set 2015 La vittoria di Syriza e l’elezione di Alexis Tsipras a primo Ministro Greco hanno suscitato molte aspettative e speranze in […]

 
 

Il Regime del salario

Il Regime del salario

Il regime del salario, l’ebook del collettivo Lavoro insubordinato che raccoglie tutti gli interventi pubblicati sul Jobs Act e le trasformazioni che esso produrrà sull’organizzazione […]

 
 

Essere comunisti oggi

Essere comunisti oggi

di Giovanni Russo Spena – Siamo di fronte ad un tema possente.E noi siamo solo “nani sulle spalle dei giganti”. Propongo solo sei osservazioni. 1)Assumiamo […]

 
 

La nascita del Pci e il “comunismo critico” di Gramsci (1921- 1937)

La nascita del Pci e il “comunismo critico” di Gramsci (1921- 1937)

Lunedì 28 settembre 2015 1. La nascita del Pci e il “comunismo critico” di Gramsci (1921- 1937) Relazione introduttiva di Guido Liguori Lunedì 5 ottobre […]

 
 

Scuola di formazione Giovani Comunist* 2015

Scuola di formazione Giovani Comunist* 2015

Info logistiche: Entrata: Giovedì 3 Settembre 2015 – Pomeriggio Uscita: Domenica 6 Settembre 2015 – Entro sera La formazione inizia venerdì mattina e termina domenica […]

 
 

Settembre 2015. Corso di formazione su Bilanci e autofinanziamento, Associazioni e Fondi europei

Settembre 2015. Corso di formazione su Bilanci e autofinanziamento, Associazioni e Fondi europei

Durata: una giornata dalle 10 alle 17 di Venerdì 11 settembre 2015 Il Corso si svolgerà nell’ambito della Festa nazionale di Rifondazione Comunista che si […]

 
 

Guido Liguori – Lezione su Gramsci

Guido Liguori – Lezione su Gramsci

Guido Liguori è docente di Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università della Calabria, presidente della International Gramsci Society Italia e caporedattore della rivista di […]

 
 

Antonio Gramsci – I giorni del carcere

Antonio Gramsci – I giorni del carcere

Nel racconto del documentarista Lino Del Fra riviviamo gli anni passati nel carcere di Turi da Antonio Gramsci. Il rapporto con gli altri prigionieri politici, […]

 
 

Ma non è solo colpa dell’Euro

Ma non è solo colpa dell’Euro

di Luigi Cavallaro – Ricevi il documento originale

 
 

La fine del “bancocentrismo”

La fine del “bancocentrismo”

di Domenico Moro – I meccanismi di funzionamento dell’economia italiana si stanno modificando profondamente e in modo coerente con quanto accade a livello europeo. Uno […]

 
 

John Hilary. Il partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP)

John Hilary. Il partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP)

Il Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP, Transatlantic Trade and Investment Partnership) è un trattato di libero scambio e investimento, che l’Unione […]

 
 

Crisi del capitalismo e rifondazione del comunismo

Crisi del capitalismo e rifondazione del comunismo

Sabato 4  ottobre 2014. Interventi di Paolo Ferrero, Roberta Fantozzi, Giovanni Mazzetti, JI Rodriguez Diaz, Domenico Moro, Giovanni Russo Spena, Dino Greco, Guido Liguori, Imma […]

 
 

Paolo Ferrero Trento 4 maggio 2015

Paolo Ferrero Trento 4 maggio 2015

Il Debito pubblico italiano è frutto del trasferimento dei soldi di lavoratori e pensionati ai ricchi e alle banche attraverso il meccanismo degli interessi da […]

 
 

Rifondazione Comunista non può e non deve avere paura del futuro

Rifondazione Comunista non può e non deve avere paura del futuro

di Ramon Mantovani – La Direzione del Partito della Rifondazione Comunista ha avviato un importante dibattito, licenziando un documento (qui) sulla prospettiva dell’unità della sinistra […]

 
 

Marx e Keynes, per non banalizzare le forme dei conflitti di classe

Marx e Keynes, per non banalizzare le forme dei conflitti di classe

di Giovanni Mazzetti – Può chi si schiera a favore della classe lavoratrice determinare un corto circuito tale da ostacolare lo stesso processo di emancipazione […]