Marta Harnecker: Nuovi percorsi richiedono una nuova cultura della sinistra
Discorso pronunciato da Marta Harnecker a Caracas il 15 agosto in occasione del ritiro del Premio Libertador 2013 per il Pensiero Critico*, assegnatole per il […]
Discorso pronunciato da Marta Harnecker a Caracas il 15 agosto in occasione del ritiro del Premio Libertador 2013 per il Pensiero Critico*, assegnatole per il […]
Intervento di Alvaro Garcia Linera, Vice Presidente dello Stato Plurinazionale della Bolivia, al IV Congresso del Partito della Sinistra Europea tenutosi a Madrid il 13-15 […]
di Dino Greco – Non si capirebbe molto della Costituzione, cioè dell’atto fondativo identitario della Repubblica italiana, se non si collegasse la sua complessa gestazione […]
Sulla guerra Il quarantunesimo, Grigori Chukhraj, 1956 Orizzonti di gloria, Stanley Kubrik, 1957 Ballata di un soldato, Grigori Chukhraj, 1959 Hiroshima mon amour, Alain Resnaism,1959 […]
di Elio Montanari – Un lapidario tweet del Papa Francesco: “La disuguaglianza è la radice dei mali sociali” sintetizza il tema e ci riporta, con […]
di Ramon Mantovani – 1) la sinistra italiana, tutta, ha sempre avuto una connessione politico-sentimentale con le esperienze rivoluzionarie e più in generale con le […]
di Imma Barbarossa – Comincerò, come usano gli accademici, con una citazione. Si tratta di un frammento del VII secolo avanti Cristo, attribuito alla poeta […]
di Imma Barbarossa – La politica delle donne nel Partito Comunista era delegata alle Commissioni femminili, dalla Direzione nazionale alle sezioni, le riunioni erano aperte […]
Relazione di Gianpasquale Santomassimo al convegno su Togliatti e la Costituzione organizzato da Futura Umanità a Roma, Teatro de’ Servi, 8 novembre 2013. Per comprendere […]
di Guido Liguori – “Coscienza” e “spontaneità” in Lenin e in Gramsci. Spontaneità, senso comune e classi subalterne. L’educatore viene educato: gli anni dell’Ordine Nuovo. […]
di Raul Mordenti – 1. La domanda se il subalterno possa parlare costituisce (a rigori) una tautologia, che nasconde però un problema (e forse il […]
Cari compagni/e, sbaglieremmo – e gravemente – se considerassimo lo studio, il lavoro di formazione ed autoformazione come un lusso superfluo, un accessorio secondario dell’impegno […]
di Samir Amin – Non è per caso che il titolo stesso di questo contributo collega il ritorno del fascismo sulla scena politica con la […]
di Franco Ferrari – Dopo il crollo dell’URSS e del socialismo reale era convinzione diffusa che in breve tempo le residue forze politiche di ispirazione […]
1. Nell’ultimo quindicennio dell’Ottocento, e fino alla vigilia della Prima guerra mondiale, è emerso, in Europa ma non solo, un nuovo soggetto sociale, politico, culturale […]
10 Aprile 2019. di Luciana Castellina – Poiché io giro molto per l’Europa mi capita di sentirmi ancora chiedere: “ma perché fu sciolto il PCI?”. E’ una domanda che non proviene solo dalla sinistra cosiddetta radicale, ma persino...
10 dicembre 2020 / no comments
Mario Tronti | 9 Dicembre 2011 – In ricordo di Lucio Magri riproponiamo la recensione che Mario Tronti aveva scritto in occasione della pubblicazione del libro. Ci troviamo di fronte a un libro che esplora, e che narra, la storia del Pci...
10 dicembre 2020 / no comments
Care compagne e cari compagni, a partire dal lunedì 4 novembre, dalle 19 alle 21. 30, riprendono i seminari di Rifondazione Comunista. Questa nuova sessione vedrà coinvolte, come la prima, anche persone non iscritte al nostro partito, ma titolate...
29 ottobre 2024 / no comments
In conclusione del primo ciclo dei seminari estivo autunnali del Partito della Rifondazione Comunista, e in attesa del secondo ciclo previsto partire da lunedì 4 novembre, riportiamo i link di tutti e sette i seminari per permettere. a chi...
9 ottobre 2024 / no comments