Sergio Cesaratto. L’irriformabilità dell’Europa e le sfide della sinistra
C’è vita a sinistra, afferma (non si domanda) perentorio il manifesto aprendo uno stanco dibattito dominato dal pensiero unico di un gruppo di soliti noti […]
C’è vita a sinistra, afferma (non si domanda) perentorio il manifesto aprendo uno stanco dibattito dominato dal pensiero unico di un gruppo di soliti noti […]
Per una politica all’altezza dei tempi – In un paese abitato da gente meno disposta a farsi ingannare dalle evidenti bischerate dei propri governanti, le […]
La Lega cerca – con preoccupante successo – di egemonizzare il movimento antieuropeista su una linea di populismo reazionario, xenofobo, di marca dichiaratamente lepenista. Assistiamo […]
In queste ultime settimane si è intensificata la campagna di critiche a Tsipras. Da eroe mondiale, il primo ministro greco è passato a «yesman» delle […]
21 settembre 2015 – Tsipras ha vinto le elezioni in Grecia, con oltre il 35% dei voti. Eppure tra la vittoria elettorale del 25 gennaio […]
Alternative per il socialismo, n.37 – 1. Fatti e documenti Il giorno da cui inizio, pur consapevole che la vicenda greca si trascina da più […]
di Davide Turrini – Il Fatto Quotidiano – 24 settembre 2015 – Il voto dei cittadini conta sempre di meno, i margini di manovra dei […]
Repubblica, 22 settembre 2015 – L’Italia ha due buoni motivi per uscire dall’euro, un tema di cui si parla ormai in tutta Europa (Germania compresa). […]
Trascorso del tempo dall’accordo tra Troika e Grecia si può provare a trarre qualche considerazione di più ampio respiro, provando a uscire dalla logica manichea […]
Tanti, in Europa, avevano riposto molte speranze nella elezione di Alexis Tsipras come primo ministro greco. Quando, dopo lunghe ed estenuanti trattative, il leader di […]
Il 13 luglio scorso, il governo democraticamente eletto di Alexis Tsipras è stato messo in ginocchio dall’Unione europea. “L”accordo” del 13 luglio è stato in […]
14 ott 2015 – Le parole di Lafontaine suonano come uno schiaffo ai dirigenti della sinistra radicale italiana, tutta incentrata su tatticismi e tornate elettorali. […]
“Tutto quello che avete imparato sulla moneta dai libri di testo di economia è sbagliato”. Parola della Banca Centrale d’Inghilterra (1) che rimette in discussione […]
III – I COMPITI DEL DOPO GUERRA LA RIFORMA DELLA SOCIETÀ Ventotene Un’Europa libera e unita è premessa necessaria del potenziamento della civiltà moderna, di […]
Intervento di Fabio Nobile e Domenico Moro – Le vicende greche, la crisi che si estende alla Cina, gli imponenti flussi migratori e il rafforzamento […]
Perché la loro lotta contro l’austerità e per cambiare radicalmente l’Europa è la nostra lotta. Se il 20 settembre Syriza sconfiggerà il fronte che vuole […]
10 Aprile 2019. di Luciana Castellina – Poiché io giro molto per l’Europa mi capita di sentirmi ancora chiedere: “ma perché fu sciolto il PCI?”. E’ una domanda che non proviene solo dalla sinistra cosiddetta radicale, ma persino...
10 dicembre 2020 / no comments
Mario Tronti | 9 Dicembre 2011 – In ricordo di Lucio Magri riproponiamo la recensione che Mario Tronti aveva scritto in occasione della pubblicazione del libro. Ci troviamo di fronte a un libro che esplora, e che narra, la storia del Pci...
10 dicembre 2020 / no comments
Care compagne e cari compagni, a partire dal lunedì 4 novembre, dalle 19 alle 21. 30, riprendono i seminari di Rifondazione Comunista. Questa nuova sessione vedrà coinvolte, come la prima, anche persone non iscritte al nostro partito, ma titolate...
29 ottobre 2024 / no comments
In conclusione del primo ciclo dei seminari estivo autunnali del Partito della Rifondazione Comunista, e in attesa del secondo ciclo previsto partire da lunedì 4 novembre, riportiamo i link di tutti e sette i seminari per permettere. a chi...
9 ottobre 2024 / no comments