Europa da Stato di diritto a Stato di eccezione. Atti del convegno
Atti Convegno europeo Europa da Stato di diritto a Stato di eccezione Roma 15 gennaio 2016 Sala Biblioteca Chiesa Valdese Promosso dall’Osservatorio Repressione Con il […]
Atti Convegno europeo Europa da Stato di diritto a Stato di eccezione Roma 15 gennaio 2016 Sala Biblioteca Chiesa Valdese Promosso dall’Osservatorio Repressione Con il […]
Pubblichiamo il capitolo dedicato a “Socialismo e comunismo” dal XIV volume di prossima uscita della «Storia d’Europa e del Mediterraneo», edito da Salerno Editrice dedicato […]
Il neofascismo italiano: tappe, percorsi, e identità di Saverio Ferrari – I fascisti ci sono ancora. Meglio, ci sono sempre stati. Una presenza costante e […]
di Guido Liguori – Il contributo che dovrei cercare di dare in questa sede, nell’ambito di una sezione dedicata alla ricerca e al dibattito italiani […]
di Giacomo Russo Spena – «Perché io, di sinistra, non voterei Macron per fermare la Le Pen». «È il “meno peggio” a creare il peggio. […]
Etica&Politica è la rivista filosofica on line pubblicata dall’Università di Trieste. L’obiettivo della rivista è di favorire la ricerca e la riflessione, teorica e storica, […]
Mentre nel resto dell’Europa, i lavori “accessori” sono ben circoscritti ad attività autenticamente occasionali, soprattutto svolte da studenti e pensionati, la cui tracciabilità è stata […]
(Congresso fondativo di Sinistra italiana”) «La sinistra deve riconoscere l’assenza delle condizioni politiche per riscrivere i Trattati o per “far girare” l’euro in senso favorevole […]
di Domenico Moro – Uno dei maggiori limiti della sinistra sta nel confondere l’europeismo con l’internazionalismo e pensare che il superamento dell’euro sia deleterio o […]
di Alessandro Visalli – «Una simile forma di “Patriottismo Costituzionale”, che si nutre dell’interpretazione dei momenti più alti della nostra storia e dell’ancoramento alla sostanza […]
di Dino Greco – C’è una patologia che corrode dall’interno, come un tumore, le istituzioni, i partiti, i sindacati, le organizzazioni di massa: è la […]
di Dino Greco – Roma, intervento al convegno di Futura umanità del 16.12.2016 – Diceva Togliatti nella sua relazione alla I sottocommissione della Costituente dedicata […]
di Domenico Moro – Trump: populismo o alternanza nella democrazia oligarchica? La vittoria di Trump è stata vissuta come uno shock in tutto lo spettro […]
di Domenico Moro – Trump: populismo o alternanza nella democrazia oligarchica? La vittoria di Trump è stata vissuta come uno shock in tutto lo spettro […]
Scarica la tua copia dell’Ebook. Tomaso Montanari (1971), professore ordinario di Storia dell’arte moderna all’università di Napoli Federico II, ha pubblicato per Einaudi i saggi […]
di Paolo Ciofi – Il Pci è stato un protagonista decisivo nella dura e difficile lotta per la conquista della libertà, di cui la Costituzione […]
10 Aprile 2019. di Luciana Castellina – Poiché io giro molto per l’Europa mi capita di sentirmi ancora chiedere: “ma perché fu sciolto il PCI?”. E’ una domanda che non proviene solo dalla sinistra cosiddetta radicale, ma persino...
10 dicembre 2020 / no comments
Mario Tronti | 9 Dicembre 2011 – In ricordo di Lucio Magri riproponiamo la recensione che Mario Tronti aveva scritto in occasione della pubblicazione del libro. Ci troviamo di fronte a un libro che esplora, e che narra, la storia del Pci...
10 dicembre 2020 / no comments
Care compagne e cari compagni, a partire dal lunedì 4 novembre, dalle 19 alle 21. 30, riprendono i seminari di Rifondazione Comunista. Questa nuova sessione vedrà coinvolte, come la prima, anche persone non iscritte al nostro partito, ma titolate...
29 ottobre 2024 / no comments
In conclusione del primo ciclo dei seminari estivo autunnali del Partito della Rifondazione Comunista, e in attesa del secondo ciclo previsto partire da lunedì 4 novembre, riportiamo i link di tutti e sette i seminari per permettere. a chi...
9 ottobre 2024 / no comments