Clicky

di Alessandro Vigilante - Nel giorno in cui in Brasile si è superato il numero di 400mila morti per Covid, il Senato ha approvato, con 55 voti contro 19, un disegno di legge che consente la violazione temporanea dei brevetti sui vaccini contro il covid-19, oltre a test diagnostici e...
Partiti, rappresentanze diplomatiche, organizzazioni e movimenti sociali da tutto il mondo hanno voluto inviarci dei messaggi scritti di saluto e di augurio in occasione dell’XIº Congresso del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea (22-24 ottobre 2021 a Chianciano Terme). Parole di solidarietà e internazionalismo che mettiamo a disposizione in...
Pubblichiamo l'Ordine del Giorno approvato all'unanimità dal Comitato Politico Nazionale del PRC-SE nella sua riunione del 26-6-2022. (Español abajo) La situazione sociale in Ecuador precipita verso uno scontro sempre più duro. Il governo iperliberista del banchiere Guillermo Lasso ha scelto la mano dura per fare fronte alla protesta popolare che dilaga per...
Al Presidente della Repubblica Federale del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva.   Egregio Presidente, caro compagno Lula, a nome del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea salutiamo il Presidente della Repubblica Federale del Brasile, compagno Luiz Ignacio Lula da Silva, i lavoratori e le lavoratrici ed il popolo tutto del Brasile. Siamo...
Att. Compagno Lautaro Carmona Segretario Generale del Partido Comunista de Chile   CC/ Compagno Claudio De Negri Resp. RR.II. del Partido Comunista de Chile   Caro Compagno Carmona, a nome del Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, desideriamo esprimere le nostre sincere condoglianze per la triste scomparsa del compagno Guillermo Tellier del Valle, Presidente del...
Diritti umani e misure coercitive unilaterali: La relatrice speciale delle Nazioni Unite sull’impatto negativo delle misure coercitive unilaterali sul godimento dei diritti umani, la signora Alena Douhan, conclude la sua visita nella Repubblica Bolivariana del Venezuela Risultati preliminari della visita Repubblica Bolivariana del Venezuela Caracas (12 febbraio 2021) La Relatrice Speciale...
di Marco Consolo – Sono ore di alta tensione in Perù. Dal 6 giugno, data del secondo turno delle elezioni presidenziali sono passate più di 2 settimane e l’autorità elettorale peruviana non ha ancora dichiarato ufficialmente vincitore il maestro Pedro Castillo, candidato della formazione di sinistra “Perù libre”. In base...
Il Cile sta vivendo un processo senza precedenti dopo anni di lotte sociali e politiche, dalla lotta contro la dittatura civile-militare, al movimento studentesco del 2011 e alla più recente "rivolta sociale" del 2019, che si sono cristallizzate nel processo costituente che metterà fine alla costituzione di Pinochet e...
Teresa Isenburg Il questo momento di enorme tensione internazionale per una ridefinizione degli equilibri mondiali, conseguenza di cambiamenti strutturali oggettivi in molte parti del pianeta, anche l’America del Sud è scossa da un clima esacerbato di istigazione all’odio, promozione della violenza politica, crescente protagonismo di forze variamente organizzate unite da...
di Andrea Vento* Sullo sfondo lo scontro sul modello economico fra oligarchia nazionale e capitale transnazionale da un lato e ceti subalterni e comunità amerindie dall’altro. In meno di 5 anni si sono alternati ben 6 presidenti: l'ultimo, Pedro Castillo esponente di sinistra, è stato deposto il 7 dicembre 2022...