Clicky

Di Nicolas Bourcier e Bruno Meyerfeld   L’ex presidente Luiz Inacio Lula da Silva, 75 anni, ha riconquistato i diritti politici all’inizio di marzo. Dieci giorni dopo l’annullamento delle sue condanne, ha rilasciato un’intervista a Le Monde in videoconferenza. E’ del tutto negativo sul Brasile di Jair Bolsonaro, messo in ginocchio...
Rispetto agli avvenimenti degli ultimi giorni a Cuba, sotto forma di manifestazioni con lo slogan di “SOS Cuba”, il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea ricorda che, in un flagrante attacco ai diritti umani, dall'arrivo della pandemia gli Stati Uniti hanno indurito il blocco economico, commerciale e finanziario....
In occasione del 30º anniversario della sollevazione civico-militare guidata dal compianto Comandante Hugo Chávez Frías, che ebbe uno dei suoi momenti più significativi tra il 3 ed il 4 febbraio del 1992, il Partito della Rifondazione Comunista-Sinistra Europea (PRC-SE) rende omaggio alla figura del Presidente Chávez e saluta il...
Gianni Minà Gramellini il 13 ottobre scorso sul Corriere riprendeva una lettera della europarlamentare Laura Ferrara del M5S che, insieme ad altri suoi colleghi, protestava contro l’accordo quadro firmato dalla Regione Calabria e Cuba per l’invio di medici cubani nel nostro Paese, definendo il loro rapporto di lavoro “sfruttamento e...
Libertà per Juan Francisco Solórzano Foppa. Basta con gli attacchi alla democrazia. Il Partito della Rifondazione Comunista-Sinistra Europea (PRC-SE) denuncia l'arresto di Juan Francisco Solórzano Foppa, avvenuto giovedì lo scorso 20 aprile a Città del Guatemala, nonché la sua custodia cautelare. I presunti reati di "ostacolo all'azione penale" e "sponsorizzazione illegale",...
Maurizio Acerbo, Segretario Nazionale PRC-SE Marco Consolo, Responsabile Dipartimento Esteri PRC-SE   Il Partito della Rifondazione Comunista-Sinistra denuncia e condanna fermamente il comunicato emesso dall’uscente Ministro degli Affari Esteri, Angelino Alfano, con cui si manifesta “sostegno, appoggio e congratulazioni” al golpista elettorale Juan Orlando Hernandez (JOH), che con brogli sfacciati, sostenuti e...
Lo scorso 11 aprile, in Perù si sono tenute le elezioni per eleggere un presidente, 2 vicepresidenti e 130 deputati e deputate. Nessuno dei candidati ha passato il primo turno e il ballottaggio sarà il prossimo 6 giugno. Il candidato “sorpresa” Pedro Castillo di Perù Libre è stato il più...
Come Partito della Rifondazione Comunista-Sinistra Europea fin dall'inizio delle grandi mobilitazioni in Cile, il 18 di ottobre 2019, abbiamo manifestato il nostro sostegno e la nostra solidarietà internazionalista con il popolo cileno, impegnato in una dura lotta contro le conseguenze di 17 anni di dittatura civico-militare di Augusto Pinochet...
di Marco Consolo - Il prossimo 29 maggio si terranno le elezioni presidenziali in Colombia, che sono state precedute lo scorso 13 marzo da elezioni politiche (senza registrare una maggioranza definitiva) e da primarie presidenziali delle diverse coalizioni. Il Pacto Histórico (Patto Storico), che riunisce le forze progressiste tra cui il...
Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE) segue da vicino con forte preoccupazione i drammatici eventi che si stanno verificando in Perù, dopo la rimozione forzata del Presidente eletto Pedro Castillo. Al di là dei possibili errori del governo, denunciamo il tentativo di destabilizzazione della destra oligarchica e...