di Andrea Vento *
Il concetto di economia di guerra
I due Paesi coinvolti direttamente nel conflitto, Ucraina e Russia, hanno dovuto necessariamente apportare profonde modificazioni alla propria struttura economica per far fronte allo sforzo bellico tali da costringere gli economisti a far ricorso ad un concetto che dalla fine della...
Pubblichiamo la dichiarazione finale del XV Vertice dei Paesi BRICS (Brasile, Cina, India, Russia, Sudafrica), riunitosi a Johannesburg (Sudafrica) dal 22 al 24 agosto 2023.
Versione in inglese
Versione in portoghese
Versione in spagnolo
Versione in italiano (traduzione Deepl, riveduta a cura del Dip. Esteri di Rifondazione)
Elena Basile, diplomatico di carriera dal 1985, ha ricoperto diversi incarichi presso le ambasciate di Madagascar, Canada, Ungheria, Portogallo. Dal 2013 al 2017 è stata ambasciatrice d’Italia a Stoccolma, per poi assumere lo stesso incarico presso la sede diplomatica di Bruxelles. Attualmente lavora come analista di politica internazionale ed...
L'economia di guerra oggi
di Andrea Vento *
L'inizio dell'Operazione militare russa in Ucraina il 24 febbraio dello scorso anno, grave escalation del conflitto iniziato nel 2014, ha inevitabilmente innescato un'ampia gamma di effetti principalmente riconducibili a tre distinte sfere, seppur tra loro interconnesse e interdipendenti. Gli analisti hanno, infatti, registrato...
Mettiamo a disposizione i materiali dell'8º Seminario "Visioni condivise", realizzato insieme dal Partito della Sinistra Europea e dal Foro di São Paulo (Brasilia, 1º luglio 2023).
Questa edizione è stata dedicata a "Crisi climatica e fenomeni migratori: le proposte delle sinistre".
Oltre al programma e al video, trovate i link agli...
Testo integrale del discorso letto dal Presidente della Repubblica del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, durante la sessione plenaria aperta del XV Summit BRICS, a Johannesburg, Sud Africa, il 23 agosto 2023
È una gioia tornare a Johannesburg, una città che è stata una tappa importante nella lotta contro...
Intervista a Ignacio Ramonet: "L'obiettivo è 'hackerare' l'individuo con un misto di guerra psicologica e guerra dell'informazione" .
Pascual Serrano*
Ignacio Ramonet (Pontevedra, 1943) è un punto di riferimento nella comunicazione per un'intera generazione di giornalisti, analisti dell'informazione e un gran numero di cittadini. Dottore di ricerca in Semiologia e Storia...
di Yan Shaohua
(traduzione ed adattamento di Herta Manenti)
Mi sono decisa a proporre questa lunga, e faticosa, traduzione invece di una sintesi sentendo che abbiamo un’urgenza di acquisire il punto di vista cinese. Trasferire approcci e linguaggi propri di quel mondo diventa, insieme all’analisi di certo interesse, uno strumento...
L’Accordo di associazione strategica tra Mercosur e Unione europea frutto di una cultura neocoloniale, estrattivista e sviluppista. La resistenza ancora una volta parte dal basso.
Nella seconda metà di giugno un tema tanto importante quanto complesso è tornato al centro dell’agenda Sud America-Europa. Lula era in Francia e l’Accordo di...
La Direzione del PCdoB approva la risoluzione "per il successo del Governo Lula"
Nell'ultima riunione della Direzione Nazionale, è stata approvata la risoluzione della Commissione Politica Nazionale del PCdoB che contiene un'analisi del quadro politico nazionale e internazionale, e indica linee di azione politica e istituzionale per il rafforzamento del...