Clicky

Home Pace e industria armamenti

Pace e industria armamenti

Maurizio Acerbo (Prc-UP): governo Meloni complice di Netanyahu, scendiamo in piazza per fermare il massacro Il governo italiano è complice dei crimini di guerra che Netanyahu sta perpetrando contro la popolazione di Gaza. Lo è stato non assumendo posizioni nette contro le sistematiche violazioni dei diritti umani, il regime di...
PER UNA PACE GIUSTA E DURATURA TRA ISRAELIANI E PALESTINESI Comunicato del Partito della Sinistra Europea   La sinistra europea chiede la cessazione immediata della violenza in Israele e nei territori palestinesi. Il prendere di mira indiscriminatamente le popolazioni civili viola il diritto internazionale. Ciò vale per i massacri operati da Hamas o dalla...
Alla radice c’è l’oppressione di Jewish Voice for Peace -   La più grande manipolazione mediatica che si può operare sulla tragedia in corso in Medioriente è azzerare la memoria e cancellare ogni contesto. Il governo israeliano afferma di aver appena dichiarato guerra, ma la sua guerra contro i palestinesi è iniziata più...
Acerbo (Prc-UP): l’aggressore è Israele C’è un aggressore e un aggredito. il popolo palestinese subisce da decenni l’occupazione illegale dei suoi territori. Gaza é una prigione a cielo aperto. Negli ultimi mesi i Palestinesi sono stati vittime di uccisioni, raid, deportazioni dalle loro case  Senza che si alzasse una parola di...
di Andrea Vento* A partire dal febbraio 2022, l'escalation del conflitto in Ucraina ha finito per coinvolgere a vario titolo nello sforzo bellico, oltre ai contendenti "ufficiali", anche un consistente numero di Paesi. Nella nostra analisi abbiamo individuato tre tipologie di Paesi: i belligeranti (Russia, Ucraina e Repubbliche popolari di...
Elena Basile, diplomatico di carriera dal 1985, ha ricoperto diversi incarichi presso le ambasciate di Madagascar, Canada, Ungheria, Portogallo. Dal 2013 al 2017 è stata ambasciatrice d’Italia a Stoccolma, per poi assumere lo stesso incarico presso la sede diplomatica di Bruxelles. Attualmente lavora come analista di politica internazionale ed...
di Yan Shaohua (traduzione ed adattamento di Herta Manenti) Mi sono decisa a proporre questa lunga, e faticosa, traduzione invece di una sintesi sentendo che abbiamo un’urgenza di acquisire il punto di vista cinese. Trasferire approcci e linguaggi propri di quel mondo diventa, insieme all’analisi di certo interesse, uno strumento...
Raniero La Valle Dal vertice di Roma del novembre 1991 quando la NATO decise di volgersi ad opere di pace a quello di Washington dell’aprile 1999 in piena guerra jugoslava, e a quelli successivi, ogni riunione apicale della NATO ha segnato un cambiamento di fase. Ma il vertice di Vilnius...
Paolo Ferrero* Il vertice che si sta aprendo a Vilnius è una vera e propria bomba ad orologeria perché rischia di assumere decisioni che aprono la strada all’escalation nella guerra in Ucraina e quindi alla terza guerra mondiale. La cosa delirante è che questo rischio sta crescendo esponenzialmente non in virtù...
di Frida Nacinovich* Nel pantano del conflitto russo-ucraino affonda anche la propaganda. Ad esempio quella che vorrebbe la Russia di Vladimir Putin ancora in odor di comunismo. Per avere lumi chi meglio del professor Luciano Canfora, filologo di straordinario valore accademico e soprattutto uomo libero? Professore, ha letto? Nelle pieghe dell’ammutinamento...