di Frida Nacinovich*
Nel pantano del conflitto russo-ucraino affonda anche la propaganda. Ad esempio quella che vorrebbe la Russia di Vladimir Putin ancora in odor di comunismo. Per avere lumi chi meglio del professor Luciano Canfora, filologo di straordinario valore accademico e soprattutto uomo libero?
Professore, ha letto? Nelle pieghe dell’ammutinamento...
DICHIARAZIONE CONGIUNTA
PARTITO DELLA SINISTRA EUROPEA (SE) - FORO DI SÃO PAULO (FSP)
*** BRASILIA, 2 luglio 2023***
Noi, forze politiche che compongono la SE e il FSP, riunite nella città di Brasilia, riaffermiamo il nostro impegno per la risoluzione pacifica delle controversie; la difesa incondizionata dei diritti umani senza distinzioni di...
di Marco Consolo -
Si è svolto a Brasilia il XXVI° incontro del Foro di Sao Paulo (29 giugno-2 luglio), la più importante assise delle sinistre latinoamericane, declinate in tutte le loro diverse accezioni.
Chi scrive, come Rifondazione Comunista e in quanto coordinatore del gruppo di lavoro su America Latina e...
di Frida Nacinovich -
La Conferenza di Vienna del 10 e 11 giugno scorsi è stato il primo appuntamento internazionale promosso da un ampio coordinamento di associazioni, movimenti, reti pacifiste e nonviolente. Provenienti da quaranta paesi, nella capitale austriaca si sono ritrovati i rappresentanti di queste realtà, per ribadire la...
Paolo Ferrero*
Nei giorni scorsi, il premier ucraino Zelensky, commentando l’andamento della lungamente annunciata controffensiva, ha annunciato: “Stiamo avanzando”. Si tratta di una bugia, l’ennesima di una guerra che è combattuta nei media, per orientare le opinioni pubbliche, quando nei campi di battaglia.
In realtà l’esercito ucraino, dopo oltre due settimane...
di Giovanni Santini
"In guerra, la prima vittima è la verità". Quante volte in questi mesi abbiamo ascoltato o letto questo adagio attribuito addirittura ad Eschilo.
E la mancanza di verità può consistere, come il peccato, in azioni (notizie contraffatte o completamente false) o in omissioni.
È a quest'ultima categoria che si...
di Pietro Pasculli *
Cari compagni e compagne,
Il cambiamento climatico è sempre più riconosciuto come una minaccia esistenziale, che genera, attraverso effetti diretti e indiretti, profonde ripercussioni sulla sicurezza umana e statale e sui livelli di civiltà raggiunti. Sebbene le responsabilità storiche e attuali del riscaldamento globale appartengano all’Occidente e...
di Ramon Mantovani -
Si sono svolte domenica 28 maggio le elezioni in tutti i municipi spagnoli e in 12 delle 17 comunità autonome.
È presto per fare una analisi dettagliata dei risultati, perché il conteggio dei voti non è ancora terminato e perché le formule delle liste elettorali sono fortemente diversificate sia nei municipi sia nelle...
di John Pilger -
Nel 1935, si tenne a New York il Congresso degli scrittori statunitensi, seguito da un altro due anni dopo. Questi congressi chiamarono a raccolta "centinaia di poeti, romanzieri, drammaturghi, critici, scrittori di racconti e giornalisti" per discutere del "rapido sgretolarsi del capitalismo" e dell'incombere di un'altra...
William Boucher*
Le proteste di massa hanno dimostrato la forza della rabbia popolare contro i piani di Emmanuel Macron di innalzare l'età pensionabile. Ma la coalizione di partiti di sinistra NUPES, afflitta da lotte intestine, rischia di far naufragare le conquiste ottenute dalla primavera scorsa.
Per la terza volta nell'ultimo mese,...