Cuba: Díaz-Canel intervistato da Ignacio Ramonet

Intervista concessa da Miguel Mario Díaz-Canel Bermúdez, Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba e Presidente della Repubblica, a Ignacio Ramonet, professore e giornalista spagnolo, presso il Palazzo della Rivoluzione l’11 maggio.

(Resoconto integrale degli atti – Ufficio del Presidente della Repubblica)

Ignacio Ramonet: Presidente, innanzitutto vorrei ringraziarla molto per la sua gentilezza nel concederci questa intervista.

Sarà un’intervista con una decina di domande che divideremo in tre blocchi: un blocco dedicato alla politica interna, alla situazione interna di Cuba; un secondo blocco sull’economia, essenzialmente l’economia di Cuba, ovviamente; e un terzo blocco sulla politica internazionale.

La prima domanda sulla politica interna è la seguente:

Per molte famiglie cubane, negli ultimi due o tre anni, la vita quotidiana è diventata particolarmente difficile: c’è carenza di cibo, c’è inflazione, c’è carenza di servizi pubblici. Il blocco economico, commerciale e finanziario imposto illegalmente dagli Stati Uniti era già in atto, e quello che vorrei chiederle è cosa è successo negli ultimi tempi per far sì che le cose si siano deteriorate in questo modo.

Miguel M. Díaz-Canel: Bene, Ramonet, innanzitutto la ringrazio per averci dato l’opportunità di parlare con lei; è sempre molto interessante poter condividere con lei i punti di vista e ascoltare i suoi commenti su questi temi. Mi ha posto una domanda molto interessante, perché molti si chiedono perché, se c’è stato un blocco per così tanto tempo, che cosa contraddistingue l’attuale blocco?

Credo che si debba partire dal fatto che, prima di tutto, oggi il blocco ha una caratteristica qualitativamente diversa; oggi stiamo parlando di un blocco rafforzato e, inoltre, questo inasprimento è supportato da un’altra componente, che è l’inclusione di Cuba in una lista spuria che il governo degli Stati Uniti determina a suo capriccio di Paesi che presumibilmente sostengono il terrorismo.

Soprattutto, farò un paragone che credo sia il modo migliore per illustrare cosa è cambiato da un momento all’altro, se confrontiamo com’era la vita dei cubani fino al 2019 o fino alla seconda metà del 2019, e com’è stata la vita dopo la seconda metà del 2019, che è anche ciò che inquadra o differenzia questi due momenti.

In primo luogo, siamo un Paese che ha sofferto per più di sessant’anni le limitazioni e le avversità imposte dal blocco; un blocco illegale, ingiusto, anacronistico come politica e, soprattutto, gravato dalla prospettiva prepotente del governo degli Stati Uniti.

Cuba non è mai stata con le mani in mano e ha sviluppato una capacità di resistenza. Direi addirittura, dopo le esperienze vissute nel COVID-19, che si tratta di una resistenza creativa, perché il Paese non solo è stato in grado di resistere all’assalto del blocco, ma in queste condizioni è avanzato, ha contribuito, è cresciuto come nazione e, inoltre, si è sviluppato; in altre parole, non si limita a resistere da solo e a non fare nient’altro.

Con tutti questi concetti e tutte le strategie che la Rivoluzione ha avuto, siamo riusciti a mantenere un certo livello di attività economica, di esportazioni, di sostegno ai programmi sociali che hanno un alto impatto sulla nostra popolazione, e abbiamo vissuto, anche se i nostri sogni sono stati fermati o tutte le nostre aspirazioni rallentate, proprio a causa degli effetti del blocco, che vi dico categoricamente è la causa che più ostacola il nostro sviluppo economico. E dico sempre: se siamo riusciti a fare tante cose mentre eravamo bloccati, cosa non saremmo riusciti a fare senza essere bloccati; ma queste sono ipotesi che devono essere trasformate in tesi con studi, con verifiche, con analisi di dati, cosa che non è il caso di ciò che ci riguarda ora.

Nel 2019 questo Paese ha ricevuto entrate dalle esportazioni delle nostre produzioni esportabili e competitive sul mercato internazionale, perché c’era vitalità nell’attività economica del Paese; il Paese ha ricevuto una quantità significativa di rimesse; ha ricevuto entrate significative dal turismo – ricordiamo che abbiamo avuto quasi quattro milioni e mezzo di turisti in un anno – e abbiamo avuto crediti da varie istituzioni finanziarie, crediti governativi da Paesi con cui abbiamo ottime relazioni e anche crediti da programmi, da agenzie, che ci hanno permesso di sviluppare e sostenere progetti.

D’altra parte, avevamo una fornitura stabile di carburante sulla base di accordi con Paesi amici, con Paesi fratelli, il che significava che in base a tali accordi non dovevamo spendere praticamente nulla delle entrate in valuta estera che ricevevamo per il carburante, perché tutto ciò era compensato dai servizi che fornivamo a quei Paesi fratelli.

Quindi, in tutte queste condizioni, avevamo entrate in valuta estera che ci permettevano di importare materie prime per sviluppare i nostri principali processi produttivi nella misura in cui potevamo averle con le limitazioni del blocco; potevamo comprare cibo per soddisfare il paniere alimentare di base, potevamo anche comprare cibo e altri beni che mettevamo nei negozi – a quel tempo erano i negozi che operavano in CUC, e nel mercato interno in valuta nazionale – quindi il nostro mercato interno aveva un certo livello di approvvigionamento.

Avevamo a disposizione valuta estera con la quale potevamo realizzare un mercato di cambio legale, controllato dallo Stato, dove potevamo comprare e vendere valuta estera con il suo equivalente in valuta nazionale. Avevamo un livello accettabile di capacità di pagare i nostri obblighi di debito verso i Paesi o le aziende che avevano investito a Cuba, compresi gli investimenti stranieri. E avevamo anche una capacità di denaro per l’acquisto di pezzi di ricambio, uno dei fattori produttivi più importanti per la nostra economia.

Pertanto, c’era un’offerta sul mercato interno e un rapporto adeguato tra domanda e offerta che consentiva di mantenere bassi i livelli di inflazione.

Tutto questo ha portato a un ciclo di feedback: i processi produttivi, la buona attività produttiva dava più fondi esportabili, più reddito; il turismo si sviluppava, dava più reddito, e tutto questo si è mosso e abbiamo raggiunto una certa situazione, direi, di stabilità, senza ancora raggiungere la prosperità a cui aspiriamo, e siamo in un processo di perfezionamento del nostro sistema economico-sociale e, d’altra parte, anche con un intero gruppo di approcci, visioni, postulati e linee guida in relazione al Piano Nazionale di Sviluppo Economico e Sociale fino al 2030, e abbiamo vissuto in questo modo.

Ignacio Ramonet: Fino al 2019.

Miguel M. Díaz-Canel: Fino alla seconda metà del 2019.

Nella seconda metà del 2019 l’amministrazione Trump applica più di 240 misure che inaspriscono il blocco, ed è qui che entra in gioco il primo concetto: Si inasprisce il blocco e si applica per la prima volta anche il Titolo III della Legge Helms-Burton, che non era mai stato applicato prima e che ha un impatto enorme, soprattutto di pressione sugli investitori stranieri, su quelli che hanno già investito, su quelli che stavano pensando di investire, e dà sostegno a coloro che facevano parte delle confische che il governo rivoluzionario ha giustamente effettuato nei primi anni della Rivoluzione.

Con queste misure di inasprimento, tutte le nostre fonti di reddito in valuta estera vengono tagliate in un colpo solo; il turismo diminuisce considerevolmente, perché il governo degli Stati Uniti nega al popolo americano il diritto di viaggiare a Cuba; le navi da crociera, che costituivano una parte importante dell’afflusso di turisti a Cuba, vengono chiuse; viene organizzata un’enorme persecuzione energetica e finanziaria. Più di 92 banche o istituzioni finanziarie internazionali sono state sanzionate o sottoposte a pressioni da parte del governo statunitense, motivo per cui hanno cessato le relazioni di scambio finanziario con Cuba.

Le rimesse, che erano un’importante fonte di reddito per il Paese, sono state tagliate e, d’altra parte, hanno anche esercitato pressioni e applicato molte sanzioni contro Paesi amici e fratelli che ci rifornivano regolarmente di carburante. Pertanto, abbiamo iniziato ad avere un deficit di carburante; abbiamo iniziato ad avere un deficit nella disponibilità di valuta estera.

Con questi due elementi, da un lato, il sistema elettrico nazionale è destabilizzato, perché siamo in grado di garantire il funzionamento delle centrali termoelettriche con il greggio nazionale; ma le centrali termoelettriche non coprono tutta la domanda di elettricità del Paese, soprattutto nelle ore di punta, e dobbiamo avviare altri impianti di generazione distribuita che funzionano principalmente con gasolio e olio combustibile; non avendo questi combustibili, ci ritroviamo con un deficit.

D’altra parte, con una minore disponibilità di valuta estera, non siamo stati in grado di acquistare in tempo i fattori di produzione e i pezzi di ricambio necessari per la manutenzione dell’intero sistema elettrico nazionale, che è già un sistema con un certo livello di obsolescenza; questo aumenta i guasti, fa sì che la manutenzione richieda più tempo e tutto ciò cospira contro la stabilità del sistema elettrico nazionale e, in queste condizioni, abbiamo iniziato a soffrire dei fastidiosi blackout. Per ridurre questi blackout, abbiamo dovuto addirittura chiudere o limitare il livello di attività produttiva, un gruppo di attività economiche.

E nell’ambito di queste stesse limitazioni di valuta estera, abbiamo iniziato a non disporre di alcuni input e materie prime per importanti processi produttivi. E la poca valuta estera che abbiamo, dobbiamo spenderla per comprare carburante, cosa che prima non dovevamo fare perché avevamo altri meccanismi per risolvere questo problema.

I prezzi sul mercato internazionale stanno aumentando, perché anche questo fa parte della crisi multidimensionale che il mondo sta soffrendo.

Ignacio Ramonet: Inizia anche COVID-19.

Miguel M. Díaz-Canel: C’è il COVID-19, che entrerà in vigore nel 2020. Ci sono le questioni dell’aumento dei prezzi sul mercato internazionale come parte della crisi multidimensionale; ci sono gli effetti del cambiamento climatico, e siamo stati colpiti da siccità intense, da piogge intense per tutto questo tempo e anche da uragani di una certa intensità che hanno causato molti danni all’economia. Tutto questo ha creato un contesto di carenza di medicinali, di cibo e di carburante.

Ignacio Ramonet: difficoltà di trasporto.

Miguel M. Díaz-Canel: Nei trasporti. E si ripercuote anche sui nostri programmi sociali e sul benessere della popolazione, creando una realtà molto complessa.

Nel primo mese del 2020, appena otto o dieci giorni prima che Trump lasciasse la Casa Bianca, ci ha inserito nella lista dei Paesi che sponsorizzano il terrorismo.

Ignacio Ramonet: Inclusione nella lista dei Paesi che favoriscono il terrorismo.

Miguel M. Díaz-Canel: E poi, all’improvviso, tutte le agenzie bancarie e tutte le istituzioni finanziarie hanno smesso di concederci prestiti. Quindi, oggi siamo un Paese che vive di partite correnti, cioè di quanto si è guadagnato questa settimana e di come lo si distribuisce tra un numero enorme di priorità che il Paese ha e che non possono essere coperte con le entrate di una sola settimana.

Pertanto, la disponibilità di valuta estera per tutte quelle cose che erano aumentate comincia a risentirne, non abbiamo più la stessa capacità di coprire e onorare i nostri impegni per pagare i dividendi a entità straniere, per pagare i debiti a Paesi o aziende con cui abbiamo rapporti, in tempo.

Ignacio Ramonet: O il Club di Parigi.

Miguel M. Díaz-Canel: Non possiamo sviluppare l’attività economica con tutta l’intensità e la capacità di cui disponiamo e di cui abbiamo bisogno per offrire beni e servizi; questo crea un enorme squilibrio tra domanda e offerta e, di conseguenza, i prezzi aumentano e l’inflazione compare su vasta scala.

D’altra parte, non abbiamo la disponibilità di valuta estera per gestire in modo efficiente un mercato legale dei cambi e, quindi, si crea un mercato illegale.

Ignacio Ramonet – Mercato parallelo e nero.

Miguel M. Díaz-Canel: Parallelo, che manipola anche il tasso di cambio e diventa quasi un elemento che impone i prezzi e contribuisce anche al problema dell’inflazione.

È in queste condizioni che è arrivata la COVID-19, che non ha interessato solo Cuba, ma tutto il mondo. E secondo la nostra visione umanista della Rivoluzione, durante la COVID-19 il nostro obiettivo principale era quello di salvare le vite delle persone. Pertanto, una parte importante di tutti gli sforzi e dei pochi soldi che sono arrivati nel Paese è stata destinata a salvare le vite della popolazione: in primo luogo, sulla base di protocolli per affrontare la malattia, utilizzando o riposizionando farmaci e prodotti biotecnologici che erano già stati sviluppati dall’industria biotecnologica cubana per altre malattie e che avevano un certo livello di efficacia nelle condizioni della COVID-19 e, successivamente, come è noto, con l’enorme sforzo, lo sforzo titanico e, direi, i risultati esemplari dei nostri scienziati, che fanno parte dell’intero concetto che il Comandante in Capo ha avuto durante il Periodo Speciale di sviluppare un polo scientifico produttivo, con uno schema di produzione chiuso, che incorpora la scienza e l’innovazione come forza produttiva, e che incorpora i processi di produzione, distribuzione e marketing; se non avessimo avuto questo sviluppo dagli anni ’90 ad oggi, non saremmo stati in grado di affrontare il COVID-19 nel modo in cui lo abbiamo fatto.

Ignacio Ramonet: Poi parleremo del COVID-19 e lei potrà svilupparlo.

Miguel M. Díaz-Canel: Sì, sì, ne parleremo più avanti. E, soprattutto, degli sforzi del sistema sanitario cubano.

Ignacio Ramonet: Certamente.

Miguel M. Díaz-Canel: Ma, indubbiamente, tutti gli altri fenomeni sono stati amplificati e sono continuati negli anni; perché bisogna anche notare che una delle caratteristiche di questo blocco intensificato è che è stato applicato da un’amministrazione repubblicana, quella di Trump; ma un’amministrazione democratica ha mantenuto lo stesso, Biden. È stato un processo cumulativo e sistematico per quattro anni, una situazione molto complessa per la nostra popolazione e, direi, carica di una tremenda perversione, che vi mostrerò quando parleremo del COVID-19.

Ignacio Ramonet: Signor Presidente, vorrei parlare di un elemento che lei ha appena menzionato e che è molto fastidioso per la popolazione cubana, ovvero i blackout.

Miguel M. Díaz-Canel: I blackout.

Ignacio Ramonet: Credo che questo sia uno dei problemi che più infastidisce molti cittadini. Come si può valutare la situazione energetica del Paese? Lei ha appena citato alcuni elementi, ma quali prospettive di soluzione può annunciare ai cittadini di Cuba?

Miguel M. Díaz-Canel: Ramonet, oggi, nel momento in cui stiamo tenendo questo incontro, ci troviamo in una situazione energetica estremamente complessa.

Oggi abbiamo un sistema elettrico instabile per varie ragioni che vi spiegherò ora, e al momento, questa settimana, abbiamo subito gravi blackout in tutto il Paese, da più di cinque giorni non riusciamo a spegnere il sistema elettrico nazionale ventiquattro ore al giorno, il che significa che in ogni momento abbiamo avuto un certo livello di blackout, e questo, successivamente, indubbiamente danneggia, complica la situazione, provoca disagio, provoca incomprensioni e rende più difficile la vita dei cubani.

Ci sono diversi aspetti: innanzitutto, abbiamo un sistema elettroenergetico che ha una componente di impianti termoelettrici, di generazione di energia termica, che si risolve con la produzione di petrolio greggio nazionale.

Ignacio Ramonet: Nazionale, cioè greggio pesante.

Miguel M. Díaz-Canel: È un greggio pesante, con molto zolfo; ma ha bisogno di riparazioni, di una manutenzione sistematica, sono necessari più di 300 milioni di dollari all’anno per mantenere questo sistema elettroenergetico nazionale, e questa disponibilità non esiste. Ciò significa che si verificano guasti e problemi tecnologici più frequentemente di quanto sarebbe normale in un sistema del genere.

Abbiamo un altro gruppo di fonti di generazione di elettricità, che sono i motori di generazione distribuita, specialmente per l’uso nei momenti di picco, che richiedono gasolio e olio combustibile, e non abbiamo sempre avuto i livelli di gasolio e olio combustibile di cui abbiamo bisogno.

Nell’ambito di questa situazione di blocco, per esempio, da ottobre fino al mese scorso non sono entrati nel Paese né gasolio né olio combustibile, e abbiamo esaurito le riserve del Paese – perché abbiamo anche un programma di risparmio – e questo ci ha causato, a causa della mancanza di carburante, gravi blackout, soprattutto a marzo. Allo stesso tempo, questi gruppi elettrogeni hanno bisogno di pezzi di ricambio e di manutenzione, che ne risentono.

Abbiamo già una piccola componente con le fonti alternative, soprattutto con l’uso di fonti di energia rinnovabili.

Pertanto, nelle condizioni attuali, la generazione di elettricità può fallire per mancanza di combustibile, per mancanza di manutenzione o per una combinazione dei due fattori.

Oggi, in questo momento, non è tanto la mancanza di combustibile a colpirci quanto i problemi tecnologici, e d’altra parte abbiamo una strategia di manutenzione che siamo riusciti a organizzare in queste circostanze, soprattutto con l’obiettivo di avere il minor impatto possibile sulla popolazione durante l’estate. Pertanto, negli ultimi giorni abbiamo avuto la coincidenza di diversi impianti che avevano in programma interventi di manutenzione e che sono in corso di esecuzione, ma allo stesso tempo altri si sono guastati.

Ignacio Ramonet: E per quanto riguarda le energie rinnovabili, Presidente, sta scommettendo sulle energie rinnovabili?

Miguel M. Díaz-Canel: Allora, lei mi stava parlando di soluzioni.

Stiamo puntando sulle fonti energetiche rinnovabili, sia eoliche che fotovoltaiche, sul biogas, su un intero gruppo di concetti; ma soprattutto sul fotovoltaico, perché è un investimento che richiede meno tempo per essere realizzato.

Oggi abbiamo un gruppo di accordi firmati, con garanzie, che ci permetteranno di raggiungere più di 2.000 megawatt in meno di due anni. Questo ci porrebbe in una situazione energetica diversa, perché ci porterebbe a raggiungere l’obiettivo che vogliamo di avere più del 20% di energia rinnovabile entro il 2030. Arriveremo al 25%, forse un po’ di più, a seconda di come funzioneranno questi problemi.

Pertanto, questo ci darà un primo impatto, in modo che nei momenti clou della giornata i gruppi di generazione distribuita non funzionino e si possa coprire tutto con questa nuova energia.

Ah, perché uno degli elementi che ho dimenticato di spiegarvi è che quando le centrali termoelettriche escono di scena, i gruppi di distribuzione dell’energia previsti, soprattutto per le ore di punta, devono lavorare nelle ore non di punta, quindi si consumano più di quanto previsto e non sempre riescono a compensare questo deficit.

Abbiamo un intero programma, che il Ministro dell’Energia e delle Miniere ha spiegato qualche settimana fa a tutta la nostra popolazione. Stiamo iniziando a creare e installare in successione delle fattorie e la nostra produzione di energia elettrica crescerà in questo modo, il che significa che ci sarà un cambiamento sostanziale quest’anno e un consolidamento l’anno prossimo.

Una parte di questi parchi fotovoltaici accumulerà energia e potrà essere utilizzata nelle ore serali. Oltre a darci questa possibilità, si ridurrà anche il consumo di carburante utilizzato a questo scopo.

Ignacio Ramonet: Che viene utilizzato per produrre.

Miguel M. Díaz-Canel: Quindi ci sono due vie d’uscita: potremo utilizzare più combustibile per l’economia, soprattutto per la produzione alimentare, per l’agricoltura, per i processi produttivi che oggi sono molto limitati perché la maggior parte del combustibile di cui disponiamo, essendo in deficit, viene utilizzato per la produzione di energia elettrica; e, d’altra parte, anche i nostri costi di acquisto del combustibile diminuiranno.

Ignacio Ramonet: Sull’acquisto di idrocarburi.

Miguel M. Díaz-Canel: Ma anche le centrali termoelettriche lavoreranno in un regime più confortevole, quindi consumeremo meno il greggio nazionale, che è anche esportabile; e una delle cose che stiamo facendo, delle misure che abbiamo preso, è quella di adottare una serie di misure per continuare ad aumentare la produzione di greggio nazionale, e con questa produzione di greggio nazionale possiamo esportare, e ci aiuta anche ad avere una fonte di finanziamento per tutti questi investimenti che sono costosi, questi investimenti sono molto costosi, gli investimenti nella generazione di elettricità.

Questa è, direi, la strada più sostenibile, perché, inoltre, è totalmente coerente con tutto ciò che proponiamo in termini di politica ambientale, con tutti gli impegni che abbiamo nei nostri programmi e nei nostri impegni alle conferenze COP, per ridurre le emissioni di CO2 nello spazio, in altre parole, è totalmente coerente e garantisce uno sviluppo sostenibile.

Siamo anche alla ricerca di investimenti stranieri che ci permettano di rafforzare, aggiornare e migliorare la lavorazione di alcune delle nostre raffinerie, che ci permetterebbero anche di lavorare questo greggio nazionale.

Ignacio Ramonet: Per raffinarlo.

Miguel M. Díaz-Canel: Per raffinarlo e per ottenere altri prodotti che sarebbero esportabili o utili per il consumo nazionale, e dovremmo importare meno prodotti per il consumo nazionale.

C’è anche un intero programma di risparmio energetico che passa dalla cultura della popolazione?

Ignacio Ramonet: Ridurre i consumi e non sprecare.

Miguel M. Díaz-Canel: Ridurre i consumi, non sprecare e, d’altra parte, c’è tutto uno sviluppo delle tecnologie fotovoltaiche, diciamo più in ambito domestico, di apparecchiature che funzionano con fonti energetiche fotovoltaiche. C’è anche la sostituzione degli apparecchi di illuminazione con apparecchi a LED, che consumano meno energia e durano anche più a lungo, e questo insieme di azioni ci porterà a una migliore situazione dell’energia elettrica.

Tutto questo è ben definito, ben programmato. Purtroppo, per arrivarci passiamo attraverso momenti come questi, ma è uno dei modi in cui possiamo superare gli effetti del blocco in relazione alla questione energetica.

Ignacio Ramonet: Signor Presidente, in ogni caso, la situazione da lei descritta e quella precedente, con le difficoltà, le privazioni, ha recentemente provocato un fenomeno sociologico sconosciuto a Cuba, ovvero le proteste sociali. Da un lato, molte persone stanno emigrando perché non sopportano le condizioni attuali, dall’altro, le proteste che, anche se non sono state massicce, sono state sorprendenti perché è un fatto insolito.

Vorrei quindi che ci spiegasse, innanzitutto, come analizza la natura di queste proteste e quali lezioni trae da questa situazione?

Miguel M. Díaz-Canel: Ramonet, innanzitutto penso che il nostro popolo abbia sofferto gli effetti del blocco e, come dicevo, il blocco ha avuto un effetto accumulato in più di sessant’anni. La mia generazione, nata nei primi anni della Rivoluzione, è una generazione che ha vissuto bloccata dalla penuria causata dal blocco.

Ignacio Ramonet: Il blocco è sempre stato presente.

Miguel M. Díaz-Canel: Ma i miei figli sono nati sotto il blocco e i nostri nipoti sono nati e vivono in condizioni di blocco. Pertanto, questo ha avuto un effetto diretto sulla popolazione cubana.

Concettualmente, cosa difende il governo statunitense e la politica imperiale in relazione alla distruzione della Rivoluzione cubana?

C’è un punto di riferimento chiamato Memorandum Mallory, basato proprio su un memorandum scritto da un funzionario del Dipartimento di Stato negli anni ’60 in una valutazione di Cuba, il quale affermava che, dato il livello di sostegno popolare alla Rivoluzione, il modo per rovesciare la Rivoluzione era: l’asfissia economica, cercando di fare tutto il possibile per far sì che il popolo soffrisse privazioni e carenze e che questo avrebbe portato a una rottura con la Rivoluzione e, quindi, a provocare un’esplosione sociale che avrebbe portato alla caduta della Rivoluzione.

Questa è stata la politica, questo è stato il punto di riferimento, il concetto fondamentale, ed è quello che stanno facendo con l’inasprimento del blocco. In 60 anni non sono riusciti a spezzarci e hanno deciso di inasprire il blocco per spezzarci. Non ci spezzeranno nemmeno loro! Credo ancora nella capacità di reagire, nell’eroismo di questo popolo e nella resistenza creativa di cui vi ho parlato.

Ora, in particolare in questi tempi, con l’intensificarsi del blocco, in alcune occasioni abbiamo avuto la coincidenza di vari fattori su questa popolazione: blackout prolungati, problemi di trasporto, scarsità di vita, problemi nel garantire il paniere alimentare di base, problemi con il cibo, problemi con le medicine.

Quando ci sono blackout, l’approvvigionamento idrico ne risente, perché le fonti di approvvigionamento idrico funzionano anche con l’elettricità; tra l’altro, ora abbiamo fatto un investimento molto importante per trasformare i sistemi di pompaggio anche in sistemi fotovoltaici, e questo fa parte delle cose che stiamo facendo per superare questa situazione.

In un certo momento, ci sono state anche manifestazioni in alcuni luoghi e con una certa partecipazione, direi, più massiccia negli eventi dell’11 luglio; meno massiccia negli eventi del 17 marzo, anche se i media l’hanno presentata come molto massiccia come parte dell’altra componente di questa politica aggressiva nei confronti di Cuba di massima pressione, che è, da un lato, l’asfissia economica con l’inasprimento del blocco, e dall’altro, l’intossicazione mediatica in cui si cerca di screditare la Rivoluzione cubana, e in cui c’è una Cuba virtuale e una Cuba reale. Quindi, in diversi luoghi, ci sono state proteste popolari.

Quali sono le caratteristiche di queste richieste? La maggior parte di queste proteste si è svolta in una situazione di protesta pacifica, in cui la maggior parte delle persone che sono andate a protestare hanno chiesto una spiegazione. Non si tratta di richieste di rottura con la Rivoluzione, le persone si sono rivolte alle istituzioni del governo o del partito.

Ignacio Ramonet: Questo è stato molto chiaro a Santiago.

Miguel M. Díaz-Canel: A Santiago.

Sono andati a chiedere spiegazioni, a chiedere una ratifica se la situazione è dovuta a determinate circostanze, e chi sono quelli che hanno mostrato il loro volto? Chi sono quelli che hanno parlato con il popolo, perché fanno parte del popolo? Sono stati proprio i leader del Partito, i leader del governo e delle amministrazioni in quei luoghi, e senza la repressione della polizia, senza alcun tipo di repressione.

Inoltre, in queste proteste ci sono stati piccoli gruppi che non si sono comportati in modo pacifico, e questo è uno degli aspetti che l’intossicazione mediatica promossa dall’impero sta cercando di distorcere. Molte di queste persone sono state finanziate da progetti sovversivi del governo statunitense e ricevono sistematicamente denaro per approfittare di situazioni come questa e manifestare contro la Rivoluzione. Non ricevono nemmeno una risposta repressiva per aver manifestato contro la Rivoluzione.

Ignacio Ramonet: La Costituzione cubana garantisce il diritto di manifestare.

Miguel M. Díaz-Canel: Non ha una risposta repressiva, può avere una risposta popolare perché la popolazione…, è anche successo, ci sono persone che in queste proteste dicono: “Aspettate, dobbiamo parlare con il governo e parlare con il Partito”, e hanno affrontato e non hanno permesso a queste persone di gridare slogan controrivoluzionari o altri tipi di cose; ma anche l’opinione che può avere chi non è con la Rivoluzione non viene repressa. Ciò che accade è che molte volte, poiché fa parte della stessa piattaforma di sovversione, coloro che protestano contro la Rivoluzione in questo modo, che sono i più pochi, commettono atti di vandalismo in queste proteste e attaccano la proprietà dello Stato, la proprietà sociale, disturbano l’ordine pubblico, e questo porta a una risposta che non è ideologica, è una risposta giudiziaria, una risposta legale come in qualsiasi altro Paese, perché stanno disturbando l’ordine pubblico, stanno disturbando la pace dei cittadini, stanno commettendo misfatti o atti di vandalismo.

Ciò che accade è che questo non viene presentato in questo modo dai media internazionali, ma in un altro modo, perché c’è un copione, un copione di guerra non convenzionale che propone: primo, un’esplosione sociale, richieste o proteste; secondo, la messa in scena della repressione poliziesca; terzo, la messa in scena dei prigionieri politici, cioè la repressione con i prigionieri politici tra virgolette; poi la dimostrazione che a causa di queste cose c’è uno Stato fallito, e poi i presunti aiuti umanitari e il cambio di regime. Questo è il copione e la sceneggiatura della guerra non convenzionale che viene applicata oggi contro Cuba, contro il Nicaragua, contro il Venezuela.

Quindi, c’è una distorsione e, direi, questi tipi di proteste che sono esistite a Cuba, come lei dice, che è uno sviluppo relativamente nuovo – il mondo è anche cambiato e la nostra società è cambiata, le condizioni causate dall’inasprimento del blocco hanno anche cambiato le nostre vite – sono seguite, sono spiegate, non causano una rottura tra il popolo e la Rivoluzione, perché, inoltre, abbiamo anche un sistema di lavoro in cui visitiamo i luoghi, parliamo costantemente con la popolazione, diamo informazioni su questi problemi.

Perché non si parla delle proteste negli Stati Uniti, che in genere si concludono con la brutalità della polizia, soprattutto contro i neri o gli umili? Perché non si parla della brutalità della polizia durante le proteste che si sono svolte negli ultimi giorni negli Stati Uniti, nelle università, che erano pacifiche, totalmente pacifiche, a favore della causa palestinese e contro il genocidio commesso da Israele, sostenuto dagli Stati Uniti, contro il popolo palestinese? E qual è stata la risposta del governo degli Stati Uniti a questi eventi? Repressione poliziesca, maltrattamenti agli studenti, maltrattamenti anche agli insegnanti, con stivali sul collo della gente. Abbiamo visto scene di un insegnante, una persona anziana, sottomessa, ridotta, umiliata sul pavimento. Questo non succede a Cuba, questo non succede a Cuba!

Perché non sono state criticate le proteste che hanno avuto luogo in altri Paesi europei dove i manifestanti sono stati anche uccisi o dove in meno di due giorni ci sono stati più di 3.000 prigionieri e si trattava di proteste pacifiche? Perché le proteste a Cuba sono quelle che vengono amplificate e perché sono quelle che assumono queste dimensioni?

Per esempio, le dico che il 17 marzo, quando eravamo in contatto diretto con i tre luoghi in cui si sono svolte le proteste sociali, verso le sette di sera tutto era già in completo ordine e, inoltre, quel giorno nel Paese c’erano diverse attività a cui la gente partecipava come parte di una domenica, e ancora all’una di notte le piattaforme mediatiche di intossicazione dicevano che c’era una protesta di massa in tutta Cuba: una menzogna totale, una calunnia, una costruzione.

Io dico, Ramonet, cosa ci si può aspettare da un governo della prima potenza mondiale che per attaccare un Paese, la cui unica colpa può essere quella di volere l’autodeterminazione, l’indipendenza, la sovranità e di voler costruire un modello diverso da quello che il governo degli Stati Uniti vuole imporre come parte della sua politica egemonica, che per questo motivo quella potenza ricorra a un blocco brutale per tanti anni e che per rovesciare la Rivoluzione debba ricorrere alla menzogna? È così perverso, queste costruzioni sono così volgari.

Io dico: se siamo così sbagliati, se siamo così inefficienti, se siamo davvero così falliti, non applicatemi alcuna sanzione, lasciatemi cadere. Ma no, so che l’esempio di Cuba, e lo dico senza alcuna espressione di vanto, tutt’altro, senza alcuno sciovinismo cubano…, sappiamo cosa rappresentiamo come esempio per l’America Latina, per i Caraibi e per il mondo, perché si vede costantemente quante persone nel mondo hanno fatto della solidarietà con Cuba il centro della loro vita, e questo non per scelta, ma perché c’è un esempio, perché c’è fiducia, perché c’è una luce guida, con la quale assumiamo un impegno enorme, perché non possiamo deluderla. Solo questo spiega perché un governo così potente debba ricorrere a tali pratiche per cercare di sottomettere un piccolo Paese.

Ignacio Ramonet: Avete iniziato, in un certo senso, prima che il COVID-19 si diffondesse nel mondo.

Miguel M. Díaz-Canel: Ci siamo preparati prima che arrivasse il primo caso. Questo ha significato formare il nostro personale sulle esperienze esistenti nel mondo, studiare la malattia e altre cose che ora vi spiegherò, che sono anch’esse esperienze e che derivano da questo; ma il concetto che più racchiude ciò che abbiamo fatto e ciò che abbiamo imparato è la visione del Generale dell’Esercito, che ha detto: preparare una strategia, preparare un programma, preparare un piano per affrontare la malattia.

In secondo luogo, la cooperazione internazionale. Abbiamo inviato immediatamente brigate mediche cubane in più di 46 Paesi, dove all’epoca, in alcuni di essi, si trovava l’epicentro della malattia.

Ignacio Ramonet: In Italia, in Lombardia.

Miguel M. Díaz-Canel: In Italia, ad esempio in Lombardia. Questo ci ha permesso di sostenere quelle persone, di aiutarle, di collaborare.

Ignacio Ramonet: E di imparare.

Miguel M. Díaz-Canel: Ma abbiamo anche imparato, imparato!

Ricordo che avevamo la prassi che ogni volta che una brigata tornava, ci incontravamo con loro e ci portavano tutte le loro esperienze, e noi le incorporavamo nel piano.

In terzo luogo, sviluppare una rete di laboratori di ricerca molecolare, laboratori di biologia molecolare, che diventano elementi importanti per poter elaborare tutti i campioni, che in casi di queste epidemie sono massicci in un certo momento, soprattutto quando ci sono picchi pandemici; ma quando non ci sono picchi pandemici, diventano la possibilità di avere riferimenti, dati con campioni per conoscere i livelli di diffusione della malattia.

Il ruolo dell’epidemiologia come scienza all’interno del sistema sanitario, perché molte di queste malattie devono essere affrontate anche con concetti…

Ignacio Ramonet: Hanno una logica particolare.

Miguel M. Díaz-Canel: Una logica epidemiologica: come interrompere la trasmissione, come evitarla, come lavorare; il lavoro globale di tutte le organizzazioni della società e in particolare il collegamento, nel caso cubano, del Sistema Sanitario – che è un sistema robusto, dobbiamo dire, nel bel mezzo della situazione attuale, visto che stiamo affrontando il COVID-19, come dicevo, nel bel mezzo dell’intensificazione del blocco e già incluso nella lista dei Paesi che sponsorizzano il terrorismo, il collegamento e il coordinamento del Sistema Sanitario con l’agenzia cubana di regolamentazione dei farmaci, il CECMED, e con l’industria biofarmaceutica, perché questo accorcia i tempi delle sperimentazioni cliniche, fornisce capacità per le sperimentazioni cliniche, fornisce capacità per la generazione di nuovi farmaci o proposte per l’uso di farmaci esistenti per perfezionare i protocolli di cura delle malattie.

Il sistema di gestione basato su scienza e innovazione. Questo è stato un ruolo fondamentale, abbiamo sistematizzato un incontro, che teniamo tuttora ogni martedì alle due o alle tre del pomeriggio, generalmente con esperti, scienziati e istituzioni che lavoravano nella lotta contro il COVID-19, che ha portato a un intero gruppo di ricerche scientifiche. C’era un programma di più di mille ricerche scientifiche, temi di ricerca scientifica, valutazione dei risultati di queste ricerche, e da lì è nata la generazione dei nostri vaccini.

Ricordo quando abbiamo iniziato ad avere il picco pandemico con il ceppo Delta, e abbiamo visto che i meccanismi di distribuzione dei vaccini nel mondo erano totalmente diseguali e favorivano i ricchi e non i poveri….

Ignacio Ramonet: Inoltre, dovevamo comprarli.

Miguel M. Díaz-Canel: Dovevamo comprarli e abbiamo chiesto ai nostri scienziati: “Abbiamo bisogno di vaccini cubani per avere la sovranità e affrontare questo problema”. E tre mesi dopo avevamo il primo candidato vaccino, e poi conosciamo la storia: cinque candidati vaccini, oggi tre sono vaccini che sono stati ben testati per l’efficienza e l’efficacia; altri due sono ancora in fase di sperimentazione clinica, e stanno diventando vaccini molto promettenti, e da quando abbiamo iniziato ad applicare…. Ah, questa è un’altra delle lezioni: si può avere la capacità di generare vaccini, cosa che non è molto comune; non più di dieci Paesi sono stati in grado di generare i loro vaccini, nessuno dei quali del Sud.

Ignacio Ramonet: Alcune potenze non sono state in grado di farlo.

Miguel M. Díaz-Canel: Ci sono state potenze che non ci sono riuscite, e noi abbiamo condiviso e trasferito quella tecnologia ad altri Paesi e l’abbiamo condivisa con altre nazioni.

Si tratta di avere la capacità di produrre i propri vaccini, ma anche di essere in grado di realizzare una campagna di vaccinazione di massa in breve tempo. Abbiamo applicato 40 milioni di dosi di vaccini in meno di due anni, e per questo è necessario avere un sistema organizzato a livello sociale, a livello di comunità, perché la vaccinazione non si faceva solo nei policlinici, ma c’erano istituzioni come le scuole dove venivano quasi organizzate le cliniche di vaccinazione e dove era presente il personale sanitario, ma insieme alle istituzioni sociali per effettuare la vaccinazione.

Ignacio Ramonet: E questo avveniva nel bel mezzo dell’intensificazione del blocco che lei ha descritto prima.

Miguel M. Díaz-Canel: C’è un’informazione che non ho, credo fosse impossibile per noi calcolare in quelle condizioni. Quando ho visto e studiato – all’epoca studiavamo molto quello che stava accadendo nel mondo con il COVID-19 – i miliardi che venivano dati alle aziende farmaceutiche per sviluppare la ricerca, le assicuro che non potevamo dare nemmeno più di 50 milioni alle nostre istituzioni scientifiche.

Certo, mi direte: “Non può essere”, c’è quello che stavo spiegando prima, tutta la conoscenza.

Ignacio Ramonet: Qui è all’opera tutto l’apparato…

Miguel M. Díaz-Canel: Tutto lo sviluppo precedente, frutto dell’idea visionaria del Comandante in Capo, trasformata poi dal Generale dell’Esercito, quello che era stato un sistema di bilancio del Polo Scientifico, divenne anche un potente sistema commerciale a circolo chiuso per la produzione di farmaci e in particolare di farmaci biotecnologici.

Ignacio Ramonet: E anche le esportazioni.

Miguel M. Díaz-Canel: Se non avessimo avuto tutta questa preparazione, non saremmo stati in grado di affrontarla, e i vaccini hanno salvato il Paese! Quando abbiamo vaccinato più del 60% della popolazione con una sola dose, il picco pandemico è immediatamente calato.

Ignacio Ramonet: “La curva…

Miguel M. Díaz-Canel: Dopo che abbiamo aperto le frontiere del Paese, è entrato il ceppo Omicron, che nel mondo ha causato picchi pandemici più alti, a Cuba un terzo del picco pandemico precedente ed è durato solo due o tre settimane, perché il livello di immunità che la nostra gente aveva con gli effetti del vaccino era già alto.

Ignacio Ramonet: Era alto.

Miguel M. Díaz-Canel: Quindi queste sono altre lezioni apprese.

Il ruolo delle scienze sociali, perché quando si affronta un problema come un’epidemia…

Ignacio Ramonet: COVID-19, la stessa epidemia.

Miguel M. Díaz-Canel: Che non si può vedere solo come un problema di salute, ci sono effetti psicologici, la società si muove in modo diverso, in altre condizioni, in condizioni di isolamento o di allontanamento fisico, come ci si occupa delle persone con minori possibilità, che sono più vulnerabili. Tutto questo ha portato a delle proposte.

Ignacio Ramonet: Poi c’è anche la mortalità, con tutto ciò che ne consegue.

Miguel M. Díaz-Canel: Tutto questo ha portato ad analisi e proposte da parte delle scienze sociali, che sono state integrate nell’intero sistema.

Informazioni oneste, chiare, tempestive e sistematiche. Ogni giorno c’era uno spazio nei nostri media in cui anche uno dei nostri più brillanti epidemiologi diventava un opinion leader.

Ignacio Ramonet: È diventato una personalità popolare.

Miguel M. Díaz-Canel: Ogni giorno spiegava cosa stava succedendo, quanti morti c’erano, quanti casi stavano arrivando, come i tassi stavano salendo o scendendo e come erano i comportamenti.

Ignacio Ramonet: In quel periodo Cuba dimostrò o confermò che, nonostante tutte le difficoltà di cui abbiamo parlato, era una potenza in termini di salute. Quali annunci potrebbe fare all’umanità sui contributi che gli scienziati cubani potrebbero annunciare?

Miguel M. Díaz-Canel: Al momento, sulla base di queste lezioni apprese, cosa ci siamo proposti di fare? Abbiamo redatto un compendio delle esperienze e delle lezioni apprese e stiamo progettando un esercizio, che realizzeremo a livello nazionale, per includere queste lezioni apprese nel nostro sistema sanitario.

In secondo luogo, il programma viene difeso, ed è già stato presentato in questi stessi incontri che teniamo sistematicamente, con il concetto di one health, che collega tutti gli aspetti della diagnosi, del trattamento di emergenza e dell’analisi integrale delle malattie.

Tra le lezioni apprese, ci sono cose che hanno confermato le nostre idee, per esempio il ruolo delle cure primarie, anch’esse concepite da Fidel con il concetto di medico di famiglia.

Ignacio Ramonet: Dal quartiere, dalla famiglia.

Miguel M. Díaz-Canel: Il COVID-19 ha confermato l’utilità dell’assistenza primaria e ora stiamo aggiornando le lezioni apprese dal COVID-19 all’interno dell’assistenza primaria.

Stiamo continuando a sviluppare la capacità diagnostica. Oltre a utilizzare gli RCP, all’epoca della COVID-19 siamo arrivati a progettare con le nostre istituzioni scientifiche i nostri meccanismi diagnostici e le nostre tecniche diagnostiche, che anche loro hanno sostenuto.

Abbiamo continuato e possiamo condividere con il mondo gli studi sulle conseguenze della COVID-19. Non si trattava solo di affrontare la malattia, non si trattava solo di salvare vite umane, ma di garantire la qualità della vita a coloro che erano pazienti COVID-19, e c’è un gruppo di ricerca.

Ignacio Ramonet: coloro che sono sopravvissuti alla malattia.

Miguel M. Díaz-Canel: Abbiamo mantenuto lo sviluppo del sistema di scienza e innovazione che applichiamo nel COVID-19, ed è per questo che teniamo riunioni settimanali per analizzare e aggiornare alcuni argomenti.

Vorrei dirvi che ci sono importanti progressi, arriverà il momento di annunciarli, aspetteremo i risultati clinici; ma ci sono importanti progressi nello studio di molte malattie e, soprattutto, di soluzioni terapeutiche con farmaci biotecnologici e tecniche avanzate per le malattie, per diversi tipi di cancro. Stiamo lavorando – la nostra popolazione è invecchiata – sul morbo di Alzheimer, sul morbo di Parkinson, studi su un importante gruppo di malattie degenerative, insomma, c’è un’ampia gamma di risultati scientifici che credo avranno ripercussioni a livello nazionale per continuare a rafforzare la qualità della salute cubana, ma anche a livello internazionale.

Al momento, grazie alle licenze concesse dal governo statunitense nell’ambito dell’inasprimento del blocco, stiamo portando avanti due importanti studi clinici in collaborazione con istituzioni statunitensi: Uno è un vaccino contro il cancro ai polmoni, che abbiamo già testato a Cuba, con ottimi risultati, e di recente è stata autorizzata una sperimentazione clinica relativa al farmaco Heberprot-P, che è un farmaco che aiuta le persone affette da diabete, il trattamento delle ulcere del piede diabetico, a livelli impressionanti, in quanto cura le ulcere del piede diabetico ed evita una delle cose più spiacevoli per una persona, ovvero l’amputazione. Oggi nel mondo un’amputazione costa migliaia di dollari in qualsiasi paese e, inoltre, ci sono molti pazienti con diabete, molti pazienti la cui soluzione alla progressiva progressione di questa malattia è purtroppo l’amputazione. Anche questi sono risultati importanti.

Ignacio Ramonet: Penso che queste parole saranno molto commentate, cioè daranno molta speranza a molte persone nel mondo, e speriamo che la scienza cubana raggiunga questi risultati, Presidente.

Miguel M. Díaz-Canel: Che la scienza cubana possa svelare questi misteri. E stiamo anche lavorando alla ricerca di un vaccino contro la febbre dengue.

Ignacio Ramonet: Esiste già un vaccino giapponese contro la dengue.

Miguel M. Díaz-Canel: Qui stiamo lavorando a un vaccino, di cui esistono circa quattro ceppi, diversi ceppi di dengue, che non agisce su un solo ceppo ma su tutti i tipi di dengue esistenti.

Ignacio Ramonet: Eccellente!

Presidente, l’ultima domanda di questo blocco su economia e tecnologia.

Lei è un sostenitore dell’uso della tecnologia e sappiamo tutti che la tecnologia, l’intelligenza artificiale, la digitalizzazione stanno trasformando le nostre società. Lei è particolarmente impegnato nell’informatizzazione della società cubana. Può dirci come sta procedendo questo progetto e cosa comporta per i cittadini cubani l’informatizzazione della società?

Miguel M. Díaz-Canel: Abbiamo definito tre priorità per la gestione del governo, che sono: in primo luogo, l’informatizzazione della società, che ora abbiamo avanzato nel concetto e l’abbiamo cambiato in Trasformazione digitale della società, che sembra la stessa cosa ma non è la stessa cosa, la questione non è solo portare tutto su piattaforme digitali, ma avere un concetto di vita e un modo di agire in modo digitale. In altre parole, difendiamo la trasformazione digitale come pilastro della gestione governativa insieme alla scienza e all’innovazione e alla comunicazione sociale. Questi sono i tre pilastri del governo e sono strettamente correlati.

Ignacio Ramonet: Anche nel settore finanziario è molto importante.

Miguel M. Díaz-Canel: Uno degli elementi che ho evidenziato come esperienza di apprendimento è stata la comunicazione sociale o istituzionale che ha avuto luogo con il COVID-19. Quindi, direi che la trasformazione digitale della società è una realtà.

Quindi, direi che la trasformazione digitale della società è una realtà. Abbiamo 7,7 milioni di persone registrate con la telefonia mobile e circa 8 milioni di persone che accedono a Internet, abbiamo ampliato le reti mobili anche se dobbiamo ancora raggiungere una maggiore copertura, anche perché ci vogliono investimenti in tecnologia e tutti questi problemi, ma siamo riusciti a mantenere un livello.

Ignacio Ramonet: È costoso.

Miguel M. Díaz-Canel: Oggi siamo al di sopra della media mondiale.

C’è stato un dibattito molto attuale sui temi della trasformazione digitale, dell’intelligenza artificiale e dell’economia digitale. Nell’ambito di questo dibattito, qualche anno fa abbiamo fondato l’Unione degli informatici di Cuba, dove si riuniscono tutte le persone e gli esperti di questi temi e dove vengono promossi molti dibattiti e uscite per sostenere i processi di trasformazione digitale.

Nelle prossime settimane sarà presentato al Consiglio dei Ministri l’aggiornamento della Politica di Trasformazione Digitale del Paese, dell’Agenda Digitale del Paese e della Politica sull’Uso dell’Intelligenza Artificiale, qui con un approccio olistico, in altre parole, non vediamo l’intelligenza artificiale solo per i risultati che può darci nei processi produttivi dei servizi alla popolazione in termini di efficienza, ma anche per gli aspetti etici e per tutto un gruppo di elementi che devono essere presi in considerazione intorno all’intelligenza artificiale.

Stiamo portando la trasformazione digitale e porteremo il contributo dell’intelligenza artificiale anche nei seguenti settori: All’area del settore produttivo di beni e servizi, perché la trasformazione digitale e l’intelligenza artificiale possono aiutarci molto a raggiungere l’efficienza nei processi produttivi e di servizio, soprattutto quando dobbiamo affrontare una dinamica demografica in cui il Paese invecchia sempre di più, quindi dobbiamo rendere più efficienti i nostri processi produttivi e di servizio, in modo che con meno persone abbiamo più produttività per servire la maggior parte delle persone, e per questo l’automazione, l’informatizzazione e la digitalizzazione sono strumenti che danno buoni risultati.

La digitalizzazione si applica anche al campo della pubblica amministrazione, perché un elemento importante in cui stiamo sviluppando la trasformazione digitale è l’e-government, l’interazione dei cittadini con tutta l’attività di governo, che garantisce anche maggiori spazi di partecipazione dei cittadini alla gestione del governo. Abbiamo ottenuto, ad esempio, che tutti i comuni del Paese, tutte le province, tutti i ministeri e la maggior parte delle istituzioni abbiano portali digitali o piattaforme web con cui interagiscono con la popolazione.

Negli ultimi tempi, i progetti di legge che sono stati presentati all’Assemblea Nazionale per l’approvazione sono stati collocati su piattaforme digitali, sono stati raccolti i criteri della popolazione con interazione, e questo ci ha portato all’Assemblea Nazionale con modifiche che rafforzano e perfezionano questo processo di creazione di norme.

Presto lo renderemo pubblico, è pronto, i risultati finali sono stati raggiunti, stiamo per presentare il Portale del Cittadino Cubano. Sarà una piattaforma in cui i cittadini cubani potranno costruire il loro profilo e accedere a una moltitudine di procedure molto importanti senza dover passare per gli uffici, senza carta, e renderà la loro vita molto più facile.

In realtà, molte di queste procedure sono già presenti sulle piattaforme di alcune organizzazioni e istituzioni, ma ora si avrà la possibilità di avere tutte queste procedure su un’unica piattaforma con il proprio profilo e, inoltre, molte informazioni per la popolazione come parte di questo; si potrà cercare qualsiasi dubbio si possa avere su un processo, una procedura, una legge, un problema specifico, si potrà lavorare su di esso, e sarà un altro salto di qualità.

Stiamo supportando l’intero processo di trasformazione digitale e l’uso dell’intelligenza artificiale con lo sviluppo della cybersecurity, per evitare attacchi informatici, per avere sicurezza su tutte queste piattaforme.

In modo molto creativo, e queste sono cose che colpiscono costantemente, soprattutto l’attività dei giovani, il nostro Paese oggi ha un’intera suite di applicazioni informatiche, di applicazioni mobili sviluppate localmente da cubani, che funzionano perfettamente, abbiamo persino una variante nel nostro negozio, che è un’applicazione chiamata Apklis, dove è possibile scaricare applicazioni cubane e applicazioni da altri luoghi, ma ci sono, ci sono diverse applicazioni cubane, molte delle quali stanno diventando un riferimento per la popolazione.

Abbiamo sistemi operativi cubani, abbiamo progetti e produzioni che sono ancora limitati a causa dei problemi di finanziamento, di attrezzature informatiche cubane, laptop, tablet, PC.

Ignacio Ramonet: C’è la robotizzazione.

Miguel M. Díaz-Canel: Abbiamo anche esperienze di robotizzazione. Uno di questi esempi è COVID-19. Quando il COVID-19 voleva ampliare i reparti di terapia intensiva per evitare che gli ospedali collassassero, ogni volta che andavamo da un’azienda per acquistare ventilatori polmonari ci rifiutavano a causa delle leggi di blocco. Abbiamo affidato l’incarico a un gruppo di giovani scienziati di uno dei nostri istituti, sono stati realizzati i prototipi e oggi sono già ventilatori polmonari ad alte prestazioni, con livelli di digitalizzazione, vi dico, brillanti, eccellenti. Il loro uso e la loro qualità sono stati confermati dai migliori esperti di terapia intensiva e anestesia del nostro Paese, da personale medico altamente qualificato, e vi dico che questo è un altro dei vanti che si prova come cubani, che si pretende qualcosa dal nostro personale scientifico, compresi i giovani, e che ci sono risposte immediate, ma risposte elevate, cioè risposte che sono al livello di qualsiasi sviluppo internazionale.

Ignacio Ramonet: State sviluppando applicazioni proprie per l’intelligenza artificiale?

Miguel M. Díaz-Canel: Sì, abbiamo le nostre piattaforme che stiamo sviluppando, le nostre applicazioni, i nostri progetti per incorporarle nei processi di produzione e di servizio.

Ignacio Ramonet: State lavorando sull’informatica quantistica?

Miguel M. Díaz-Canel: Anche. Ovviamente stiamo già acquisendo computer quantistici e questo comporta tutti questi problemi, ma siamo pronti.

Ignacio Ramonet: Avete gli specialisti.

Miguel M. Díaz-Canel: Abbiamo la preparazione, abbiamo specialisti formati, c’è un intero livello di conoscenza e di aggiornamento e di scambio internazionale.

Ignacio Ramonet: Pensa che sarebbe possibile lavorare nel quadro dell’integrazione latinoamericana su questi temi in particolare?

Miguel M. Díaz-Canel: Penso di sì, era una delle cose che avevamo proposto.

Quando abbiamo partecipato all’anniversario dell’ALBA e al Vertice dell’ALBA in Venezuela, è stata sollevata la necessità di creare piattaforme che integrassero l’America Latina e i Caraibi, i Paesi dell’ALBA in relazione alla questione della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale.

Noi abbiamo detto modestamente che eravamo disposti a collaborare con gli sviluppi che abbiamo nel Paese.

Ignacio Ramonet: Anche con le unità didattiche, giusto, soprattutto con le università specializzate?

Miguel M. Díaz-Canel: Unità didattiche, formazione, partecipazione a progetti comuni; anche mettendo a disposizione di altri Paesi le nostre applicazioni. Questa è una delle cose che sta già avendo effetto.

Abbiamo avviato un processo di bancarizzazione, cioè di digitalizzazione dell’attività bancaria cubana, che ha a che fare con questi risultati che stiamo ottenendo.

Ignacio Ramonet: Questo aiuta anche dal punto di vista finanziario la scomparsa del denaro materiale, che deve essere fabbricato, trasportato e comprato.

Miguel M. Díaz-Canel: Di denaro contante. Abbiamo anche molte applicazioni nei sistemi di georeferenziazione dei processi, la geolocalizzazione dei processi; il lavoro di stima dei raccolti attraverso l’uso di queste tecnologie.

C’è un enorme appetito per la conoscenza e lo sviluppo tra i giovani scienziati e professionisti cubani.

Ignacio Ramonet: Facciamo una pausa, Presidente.

Presidente, affronteremo il secondo blocco della nostra intervista, ovvero le domande sull’economia, e faremo essenzialmente quattro domande.

La prima è la seguente: Vorrei conoscere la sua valutazione dello stato attuale dell’economia cubana e quali misure il suo governo sta adottando per affrontare alcune delle sfide attuali, oltre al blocco, ovviamente, come, ad esempio, l’inflazione, che lei ha già affrontato in parte; la parziale dollarizzazione che sta avvenendo e anche la mancanza di significativi investimenti diretti esteri che stanno avvenendo.

Miguel M. Díaz-Canel: Ramonet, credo che parte della domanda, come risposta, sia stata posta quando abbiamo descritto il significato del blocco, perché è proprio questo blocco che sta dando origine alla nuova situazione economica, che è quella descritta.

Quindi, per riassumere, per concentrarci maggiormente su ciò che faremo per superare questa situazione, dobbiamo dire che si tratta di un’economia che oggi funziona in condizioni complesse e in cui c’è un intero gruppo di squilibri economici.

Quindi, cosa proponiamo per affrontare questo problema? In primo luogo, abbiamo progettato un Programma di stabilizzazione macroeconomica che sarà attuato per un periodo prolungato, diciamo fino al 2030, e che dovrà essere costantemente adeguato per raggiungere gli equilibri macroeconomici di cui il Paese ha bisogno nel più breve tempo possibile. Affronta i problemi dell’inflazione, i problemi del mercato dei cambi e, naturalmente, del tasso di cambio; affronta la politica monetaria, la politica fiscale, gli incentivi alla produzione nazionale e alle esportazioni; include anche elementi di salari, pensioni, occupazione e tutta la riorganizzazione del sistema economico che dobbiamo portare avanti, e le politiche che hanno a che fare con l’uso delle nostre finanze, con l’allocazione delle risorse, con il ruolo dell’azienda di Stato, con il rapporto tra l’azienda di Stato e il resto degli attori economici.

Ora, si parte da diverse premesse. Una premessa è che stiamo cercando modi per stimolare la produzione nazionale, perché stimolando la produzione nazionale guadagniamo sovranità economica; stimolando la produzione nazionale possiamo anche riuscire a soddisfare le esigenze interne del Paese, in modo che il mercato interno diventi una fonte di sviluppo.

Ignacio Ramonet: Sta pensando soprattutto all’agricoltura, ad esempio per la sovranità alimentare?

Miguel M. Díaz-Canel: Stiamo parlando proprio di questo.

Possiamo produrre una parte significativa degli alimenti di cui il Paese ha bisogno e importare meno cibo. Oggi dobbiamo avere più di 2 miliardi di dollari per importare cibo, che, poiché si investe, non si importa sempre la stessa quantità o di più; al contrario, si importa di meno perché i prezzi e i costi di trasporto aumentano.

Inoltre, da questo aumento della produzione nazionale e della sua efficienza, dobbiamo anche raggiungere la competitività nelle esportazioni per far entrare valuta estera e rendere sostenibile la produzione nazionale.

Questo concetto di stimolare la produzione nazionale e, soprattutto, l’agricoltura, non lo portiamo a livello nazionale, ma lo portiamo in modo che il livello nazionale sia costruito a partire dal livello locale: come ogni comune ha un programma di autosufficienza comunale, come ogni provincia ha un programma di autosufficienza provinciale, e che tutti questi sforzi e tutta questa costruzione dalla comunità, dal quartiere, attraverso il comune, la provincia, raggiungano il Paese e stabilizzino la situazione alimentare del Paese.

Per questo abbiamo sviluppato una politica di sovranità alimentare e una legge sulla sovranità alimentare.

Ignacio Ramonet: Sta producendo risultati e li vede?

Miguel M. Díaz-Canel: Ho un’esperienza. Da gennaio visitiamo ogni mese tutte le province del Paese e in ogni provincia visitiamo ogni mese un comune diverso.

Che cosa abbiamo osservato? Abbiamo osservato buone esperienze in cui i lavoratori e i collettivi operai, con la leadership che hanno, fanno le cose in modo diverso, e in condizioni di blocco intensificato, proprio come tutti gli altri, trovano risposte a ciò che dobbiamo ottenere, tra cui molte in termini di produzione alimentare. Ho visto cose molto interessanti a questo proposito.

Ignacio Ramonet: Questo potrebbe essere esteso ad altre zone del Paese.

Miguel M. Díaz-Canel: Sì, ma diciamo che oggi sono eccezioni.

Quindi, abbiamo anche altri luoghi che abbiamo visitato dove le performance non sono adeguate e dove i collettivi sono forse più sopraffatti dal peso delle restrizioni del blocco e non dal pensiero che vogliamo sviluppare, che è il pensiero della resistenza creativa: “Sono colpito dal blocco in questo e in questo, ma in condizioni di blocco posso fare questo, questo, questo, questo e superare e avanzare”.

Quello che vogliamo è che questi siano ispiratori, che ispirati dall’esempio di chi fa le cose in modo diverso, acquisiscano quell’esperienza e passino a prestazioni migliori, e allora quello che oggi è l’eccezione diventi la regola.

Ma c’è già qualcosa di interessante, perché, vi dico, queste convinzioni e questi criteri che sto condividendo con voi non sono un appello né una nostra propaganda, è che una persona ne ha la convinzione proprio grazie a ciò che vede in queste visite in ogni luogo del Paese.

Così, per esempio, nelle visite di marzo e aprile abbiamo iniziato a osservare che luoghi che avevano chiuso il 2023, l’anno scorso, con prestazioni improduttive, non redditizie, inefficienti, stanno iniziando a lasciarsi alle spalle questa situazione e stanno iniziando ad avvicinarsi a questo. Ora cosa dobbiamo ottenere? Che questa trasformazione sia sostenibile nel tempo. Credo che le risposte siano queste, le abbiamo noi stessi.

Cosa diremo loro in seguito, quando le condivideremo con le leadership dei territori? Dobbiamo portare questo che non sta andando bene ai concetti di questo che sta andando bene, l’esperienza è proprio lì.

È molto stimolante vedere come in ogni parte del Paese ci siano cose che ancora non hanno i livelli produttivi di attività, di contributi di cui abbiamo bisogno, ma ci sono anche luci in questi esempi.

Ignacio Ramonet: Da parte dello Stato, sono state fatte le riforme legali necessarie per facilitare la nuova produzione.

Miguel M. Díaz-Canel: Dobbiamo ancora garantire che le imprese statali possano operare alle stesse condizioni del settore non statale, ma oggi le imprese statali dispongono di una serie di poteri che sono stati loro conferiti e che non sempre vengono utilizzati bene. Nella misura in cui verrà utilizzato con una cultura d’impresa più avanzata e più flessibile, avrà senza dubbio un impatto.

Quindi, un concetto fondamentale: scienza e innovazione. Un Paese povero come il nostro, con poche risorse naturali ma molto talento, ha una costruzione che è stata fondata dal Comandante in Capo, che è stata continuata dal Generale dell’Esercito e che continua a essere ampliata e aggiornata in mezzo a queste condizioni: che le risposte ai nostri problemi devono essere trovate nella ricerca scientifica, portando tutto questo all’innovazione. Per questo abbiamo optato per un sistema di gestione del governo basato sulla scienza e sull’innovazione da applicare in tutti i settori. È così che abbiamo affrontato il COVID-19 e ora lo stiamo portando nel campo dell’agricoltura, dell’industria e della produzione alimentare.

C’è anche l’attenzione agli individui e alle famiglie in condizioni di vulnerabilità. Ciascuna delle misure che applicheremo deve avere un trattamento tale da non colpire le persone e le famiglie vulnerabili, perché il nostro obiettivo non è quello di creare maggiori disuguaglianze; al contrario, è quello di ridurre il divario di disuguaglianza e di essere in grado di produrre nella consapevolezza che la ricchezza che siamo in grado di generare è quella che possiamo distribuire e che distribuiremo con giustizia sociale.

Ignacio Ramonet: Signor Presidente, tra i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nell’economia cubana c’è l’emergere di un’economia di mercato, giusto? In particolare, questo fenomeno si è ampliato di recente con lo sviluppo di micro, piccole e medie imprese, che qui vengono chiamate MSME. Qual è la sua valutazione di questo fenomeno che sta trasformando il tessuto economico di Cuba?

Miguel M. Díaz-Canel: A questo proposito, credo che ci siano alcune precisazioni da fare.

Innanzitutto, abbiamo un’economia pianificata che tiene conto dei segnali del mercato, ma non è un’economia basata sulla pura economia di mercato, c’è un concetto di giustizia sociale in cui non sono le leggi del mercato a guidare lo sviluppo economico, perché soprattutto pensiamo molto al popolo. E l’efficienza dell’economia cubana a volte viene criticata da un punto di vista puramente economico, ma io dico: questa economia bloccata, che ancora non soddisfa tutte le nostre esigenze, mantiene importanti conquiste sociali che oggi a Cuba sono assunte come un diritto, ma che in molti luoghi non sono ancora una conquista. Quindi, credo che ci sia anche un certo livello di ingiustizia nel valutare l’esatto comportamento dell’economia cubana. Da un lato, è un’economia pianificata, ma tiene conto e riconosce i segnali del mercato e le leggi del mercato.

Dall’altro lato, il settore delle PMI. In primo luogo, ci sono PMI statali e PMI private non statali, in altre parole, non si tratta solo di un settore privato. Il settore privato esisteva a Cuba, ma qui si è ampliato, perché una parte significativa della produzione agricola è nelle mani di agricoltori privati e cooperative agricole.

C’era il lavoro autonomo, ma il problema era che senza lo sviluppo delle PMI, il lavoro autonomo si confondeva con il lavoro indipendente e generava certe articolazioni o certe relazioni che andavano oltre il lavoro autonomo e diventavano organizzazioni.

Ignacio Ramonet: Sì, erano già piccole aziende con dipendenti.

Miguel M. Díaz-Canel: Aziende che, pur non essendo riconosciute, lavoravano come tali. In altre parole, quello che credo è che abbiamo aggiornato la situazione che avevamo, e che abbiamo proposto qualcosa di molto coerente, che è quello di sfruttare tutto il potenziale che il Paese ha. Si tratta quindi di un’azienda statale che deve svolgere un ruolo fondamentale nella costruzione socialista, ma che ha un settore privato a complemento della sua attività economica.

Ignacio Ramonet: Cosa rappresenta attualmente questo settore di mercato privato?

Miguel M. Díaz-Canel: Oggi, quando si parla della dinamica delle PMI, si dice: “No, ma stanno crescendo molto”. Si stanno sviluppando, è un processo relativamente nuovo, e diciamo che abbiamo già circa 10.000 PMI; ma uno dei nostri concetti, come parte della costruzione socialista, è che i principali mezzi di produzione sono nelle mani dello Stato e sono rappresentati da imprese statali. Pertanto, il peso maggiore dell’economia è nel settore statale, senza negare l’importante contributo del settore non statale.

Credo che anche questo sia stato un settore relativamente nuovo nel miglioramento del nostro sistema socio-economico. Quello che dobbiamo fare ora è correggere alcune distorsioni nelle relazioni tra le imprese statali e gli enti statali con gli enti non statali, in modo che tutti loro, come parte di un gruppo di attori economici della nostra società, contribuiscano e si inseriscano nel Piano Nazionale di Sviluppo Economico e Sociale. Per questo motivo, con gli scambi con il settore non statale, con gli scambi con il settore imprenditoriale cubano, stiamo aggiornando un intero gruppo di regolamenti affinché tutto ciò funzioni in modo più coerente e dia realmente impulso all’economia del Paese con il contributo dello Stato e con il contributo del settore non statale.

Stiamo anche insistendo sul fatto che molte di queste aziende sono formate sulla base del concetto di aziende ad alta tecnologia e di aziende innovative, e possiamo averle nel settore statale, perché una delle caratteristiche delle PMI, siano esse statali o private, è che sono aziende che per la loro concezione, per il modo in cui operano, si adattano più rapidamente al cambiamento e hanno una maggiore capacità di innovazione.

Ignacio Ramonet: Sono anche più piccole.

Miguel M. Díaz-Canel: Sono più piccole, operano in modo più flessibile e, pertanto, i contributi e le dinamiche che possono apportare all’economia sono molto importanti.

Ignacio Ramonet: Pensa che questo settore continuerà a espandersi?

Miguel M. Díaz-Canel: Penso che questo settore continuerà ad espandersi, continuerà a far parte della nostra rete di attori economici e non sarà un nemico della Rivoluzione; è un settore che contribuirà, perché è un settore che è stato creato nelle condizioni della Rivoluzione. Anche se c’è un tentativo molto diretto, come sappiamo, da parte del governo degli Stati Uniti di cercare di trasformare questo settore in un settore in opposizione alla Rivoluzione.

Ora c’è un’enorme contraddizione: ci sono senatori, membri del Congresso, opinionisti negli Stati Uniti che dicono che non dovremmo sostenere il settore statale, ma che dovremmo investirvi denaro per trasformare le PMI in agenti di cambiamento. Ci sono altri che dicono che le PMI, essendo creature dello Stato cubano per ottenere una certa facciata, dovrebbero essere tagliate. Anche loro hanno una contraddizione, una contraddizione che non si genera a Cuba; a Cuba fanno parte di un tessuto imprenditoriale necessario per continuare a progredire nella costruzione socialista, sono coinvolte e impegnate nel Piano Nazionale di Sviluppo Economico e Sociale, e sono attente a garantire che non ci siano distorsioni in questo sforzo.

Ignacio Ramonet: Presidente, parleremo del COVID-19, anche se lei ha detto parole importanti prima; ma ricordiamo che Cuba, grazie ai suoi scienziati, grazie alle sue industrie biofarmaceutiche, è stato uno dei pochi Paesi al mondo in grado di vaccinare l’intera popolazione con i propri vaccini, un’impresa eccezionale nel contesto, soprattutto, di un Paese sotto blocco e con risorse limitate. Quali lezioni avete imparato da quella crisi? E, cosa altrettanto importante, quali nuovi contributi potrebbe dare Cuba al mondo in termini di salute?

Miguel M. Díaz-Canel: Ramonet, per prima cosa credo che dobbiamo parlare del fatto che il mondo è stato scosso dalla COVID-19 e che il mondo dovrebbe trarre lezioni dalla COVID-19. Credo che la prima lezione che il mondo dovrebbe trarre sia quella di essere un Paese in difficoltà. Credo che la prima lezione che il mondo dovrebbe trarre dalla COVID-19 è che si dovrebbero destinare maggiori risorse, maggiori finanziamenti e maggiori fondi per ottenere sistemi sanitari efficienti in tutti i Paesi.

Ignacio Ramonet – Pubblico.

Miguel M. Díaz-Canel: Pubblico, resiliente e per tutti e non per una minoranza.

D’altra parte, la cooperazione internazionale nel COVID-19 è importante, non l’egoismo. Io, forse un po’ idealisticamente – ha a che fare con le proprie convinzioni, con la propria formazione all’interno della Rivoluzione – speravo che dopo il COVID-19 il mondo sarebbe stato più solidale, il mondo avrebbe cooperato di più, il mondo si sarebbe complementato meglio, e invece è successo il contrario: il mondo è passato alla guerra, all’aumento delle sanzioni, ai blocchi, alla costruzione di muri per risolvere i problemi internazionali.

Ignacio Ramonet: Discorsi di odio, l’estrema destra.

Miguel M. Díaz-Canel: I discorsi d’odio, l’intera questione dei social network dove ci sono omicidi di reputazione, bullismo, cattiveria, bugie, calunnie e, soprattutto, quello che lei ha evidenziato: questi discorsi d’odio, questi discorsi volgari, questi discorsi banali che non aiutano a migliorare le relazioni internazionali.

Questo ci dimostra che abbiamo bisogno di un Nuovo Ordine Economico Internazionale che sia inclusivo, che garantisca equità e che sia giusto.

Ignacio Ramonet: Questo dimostra la solidarietà.

Miguel M. Díaz-Canel: Questo dimostra solidarietà, che è l’opposto dell’attuale Ordine Economico Internazionale.

Cosa abbiamo imparato dal COVID-19? Una prima lezione ha a che fare con le lezioni che abbiamo imparato dal generale dell’esercito Raúl Castro. La COVID-19 stava facendo il giro del mondo, le prime notizie sulla COVID-19 stavano già cominciando a uscire, non c’era ancora nessun caso a Cuba – stiamo parlando di gennaio 2020 – e il Generale dell’Esercito ci disse: dobbiamo studiare immediatamente quello che sta succedendo nel mondo e preparare un piano nazionale per affrontare l’epidemia. In altre parole, abbiamo imparato che dovevamo avere la capacità di progettare un programma di lavoro completo o una strategia per affrontare la COVID-19 che coinvolgesse tutte le istituzioni statali, le istituzioni sociali, il settore non statale dell’economia, in modo che come Paese potessimo ipotizzare un piano/paese che ci permettesse di andare avanti e preparare le condizioni per affrontare questa situazione. Questa è una prima lezione, perché è stato grazie a questo piano, a questa strategia che siamo riusciti ad anticipare la situazione.

Ignacio Ramonet: Signor Presidente, affrontiamo la terza sezione di questa intervista, che riguarda la politica internazionale.

Per anni Cuba ha ottenuto una grande vittoria all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite contro il blocco illegale degli Stati Uniti nei confronti del suo Paese; ma evidentemente questa vittoria non ha portato a risultati concreti, gli Stati Uniti non hanno ceduto e non hanno revocato il blocco. Quali nuove iniziative potrebbe annunciare per andare verso la revoca del blocco? Le chiedo, ad esempio, se ha provato a parlare direttamente con il Presidente Biden.

Miguel M. Díaz-Canel: Ramonet, la sua visione della questione è vera e richiede anche alcune riflessioni. Com’è possibile che la principale potenza del mondo, o la più potente potenza del mondo, non riceva alcun sostegno, un sostegno minimo, solo dallo Stato di Israele; il resto dei Paesi vota a favore di Cuba in relazione alla risoluzione cubana contro il blocco, che viene presentata anno dopo anno all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che l’anno scorso è stata la 31ª riunione in cui il blocco è stato condannato a maggioranza, e non c’è alcuna risposta? Questo dimostra solo l’arroganza dell’impero e dimostra – cosa che direi più grave e da cui tutti dovrebbero aver imparato una lezione – il disprezzo per ciò che pensa il resto del mondo. È disprezzo per i nostri popoli, quando il mondo intero vede come un fatto vergognoso che un piccolo Paese sia sottoposto a un blocco criminale e genocida, come quello del governo statunitense contro Cuba, e si chiude l’orecchio di fronte a questa richiesta globale.

E si noti che questa richiesta non si esprime solo con un voto alle Nazioni Unite; sta diventando sempre più comune che sempre più Paesi, organizzazioni di Paesi, blocchi regionali e istituzioni internazionali approvino risoluzioni contro il blocco o misure di condanna del blocco anno dopo anno. Sempre più leader di Paesi all’Assemblea generale delle Nazioni Unite si esprimono contro il blocco di nome e di fatto. Ad esempio, all’ultima Assemblea generale delle Nazioni Unite, in cui si è discusso del blocco, 44 leader di Paesi di tutto il mondo si sono espressi contro il blocco…

Ignacio Ramonet: “Di tutti i tipi di ideologie”.

Miguel M. Díaz-Canel: Di tutti i tipi di ideologie, hanno parlato contro il blocco, ad esempio l’Unione Africana, il Gruppo dei 77, la CELAC, l’ALBA, sono tutti blocchi regionali. Un gruppo di istituzioni, comprese quelle che hanno presentato raccomandazioni al Rapporto del Segretario Generale delle Nazioni Unite, che sostengono la posizione di Cuba contro il blocco. E ci sono sempre più eventi, direi già su base giornaliera, di attività di protesta contro il blocco che si svolgono giorno per giorno, settimana per settimana, weekend per weekend, in tutto il mondo. Solo nell’ultimo anno abbiamo registrato più di 2.000 manifestazioni di sostegno a Cuba in questo senso, e nei mesi trascorsi quest’anno ci sono stati innumerevoli momenti di sostegno contro il blocco.

Abbiamo fatto sapere, attraverso canali diretti e indiretti, all’attuale amministrazione del governo degli Stati Uniti che siamo disposti a sederci a un tavolo in condizioni di parità, senza imposizioni e senza condizioni, per parlare di tutte le questioni che hanno a che fare con le relazioni tra Cuba e gli Stati Uniti, tutte le questioni che vogliono discutere, ma senza condizioni e in condizioni di parità.

Perché, in fin dei conti, il blocco è, per così dire, un rapporto unilaterale: Cuba non ha colpito gli Stati Uniti, Cuba non ha intrapreso alcuna azione contro il governo degli Stati Uniti; è stato il governo degli Stati Uniti a imporre unilateralmente il blocco, quindi è il governo degli Stati Uniti che deve rimuovere unilateralmente il blocco. Non stiamo chiedendo alcun favore, né dobbiamo fare alcun gesto per ottenere la rimozione del blocco; è semplicemente un diritto del popolo cubano. Un diritto del popolo cubano a potersi sviluppare in un clima di pace, di uguaglianza, senza misure coercitive, senza imposizioni, e noi siamo disposti a farlo; ma il governo degli Stati Uniti non ha mai risposto a questo.

Ignacio Ramonet: L’attuale amministrazione?

Miguel M. Díaz-Canel: Questa amministrazione attuale.

Siamo convinti che l’attuale amministrazione non abbia alcuna volontà di cambiare la situazione nei confronti di Cuba, soprattutto perché ha privilegiato la sua politica verso gli interessi di una minoranza, la mafia cubano-americana con sede in Florida, e questo rende difficile il tipo di relazione che vorremmo avere. Con differenze ideologiche, che ci saranno sempre, ma un rapporto civile tra vicini, in cui ci possa essere cooperazione, scambio economico, commerciale, scientifico, finanziario e culturale in tutti gli ambiti della vita. Potrebbe essere una relazione normale, come quella che gli Stati Uniti hanno con un altro gruppo di Paesi che non condividono le loro posizioni.

Ignacio Ramonet: Paesi che sono stati anche grandi avversari.

Miguel M. Díaz-Canel: Grandi avversari. Allora, perché Cuba è così feroce?

E noi abbiamo sollevato la questione, perché, inoltre, facciamo la differenza, non abbiamo nulla contro il popolo americano, questo è un problema con il governo degli Stati Uniti.

Ignacio Ramonet: Come spiega che il Presidente Biden, che è stato vicepresidente di Obama per due mandati e che con Obama aveva cambiato l’atmosfera, diciamo, delle relazioni e le relazioni erano state ristabilite, abbia questa posizione?

Miguel M. Díaz-Canel: È inspiegabile.

Obama ha iniziato a costruire un rapporto diverso.

Ignacio Ramonet: La moglie di Biden era a Cuba, aveva un ottimo rapporto di esperienze, perché è una professoressa, come si spiega?

Miguel M. Díaz-Canel: Questo si spiega solo con il fatto che negli Stati Uniti la questione non è di partito, un democratico agisce allo stesso modo di un repubblicano. C’è un complesso militare-industriale, c’è un’altra struttura di potere dietro, nell’ombra, che decide le posizioni del governo statunitense, che sono le posizioni imperiali. E c’è questa situazione di subordinazione a un gruppo di interessi, soprattutto per motivi elettorali, alle posizioni della mafia cubano-americana.

Ignacio Ramonet: E ha qualche speranza che le prossime elezioni cambino questa situazione?

Miguel M. Díaz-Canel: Vorrei che cambiassero e che potessimo avere lo spazio per discutere tutte le nostre posizioni faccia a faccia e che ci fosse un altro tipo di relazione e che il blocco venisse rimosso; ma la mia convinzione è che dobbiamo superare il blocco da soli, con le nostre capacità, con il nostro lavoro, con il nostro talento, con la nostra intelligenza e con il nostro sforzo, e questa sarebbe la migliore risposta alla testardaggine di mantenere questo blocco genocida contro il nostro popolo per così tanti anni.

Ignacio Ramonet: In particolare, ciò che sorprende è che Biden abbia mantenuto la lista dei Paesi che aiutano il terrorismo, che Trump ha adottato pochi minuti prima di lasciare la Casa Bianca.

Miguel M. Díaz-Canel: Tutto, ha mantenuto tutto.

Ma, inoltre, l’amministrazione Biden ha avuto espressioni e azioni molto perverse nei confronti di Cuba. Vi ho parlato dei ventilatori polmonari in COVID-19. Nel COVID-19, il nostro impianto di produzione di ossigeno medico è stato colpito e quando siamo andati ad acquistare ossigeno medico da Paesi della zona, dove avremmo potuto avere il prodotto necessario nel Paese in tempi più brevi, il governo statunitense ha fatto pressione sulle aziende che potevano fornirci ossigeno medico affinché questo ossigeno non arrivasse a Cuba; questa è un’azione totalmente criminale. Immaginate nel bel mezzo di una pandemia, con reparti di terapia intensiva, con persone con problemi respiratori, che a queste persone venga negato il servizio, le si condanna a morte. Abbiamo dovuto fare uno sforzo enorme, con l’aiuto di altri Paesi, per superare questa situazione.

È una cosa che non si dimentica, Ramonet, è stata un’azione così perversa. Il modo in cui hanno manipolato la situazione del COVID-19 a Cuba, quando avevano una situazione più complessa della nostra. Abbiamo gestito la risposta al COVID-19 meglio dello stesso governo statunitense, che ha soldi e ricchezza. Hanno richiesto SOS Cuba, tutta la manipolazione mediatica, tutti gli eventi dell’11 luglio.

Oggi sono così cinici da poter affermare di non aver superato un altro punto nelle relazioni con Cuba a causa di quanto accaduto l’11 luglio. Si tratta di un enorme cinismo e di un’enorme menzogna con cui vogliono giustificare la loro posizione al mondo.

Ignacio Ramonet: Soprattutto per quanto riguarda l’ossigeno, affermano che il blocco non si applica agli alimenti e ai medicinali, e questo dimostra che non è vero.

Miguel M. Díaz-Canel: Sì, il blocco si applica a tutto.

Ignacio Ramonet: Potrebbe esserci una speranza in questa informazione che abbiamo, che sta circolando in questo momento, e cioè che il Presidente Biden annuncerà alle primarie chi sarà il suo Vicepresidente, che non sarà più Kamala Harris, ma Michelle Obama. Pensa che se questo fosse vero, se fosse confermato, lascerebbe qualche speranza?

Miguel M. Díaz-Canel: Penso che oggi tutto sia puramente speculativo, penso che oggi nella situazione degli Stati Uniti, nella situazione interna del Paese, non sia possibile prevedere in modo oggettivo da che parte stia o meno la popolazione nel voto, che peraltro oggi è molto influenzato dagli eventi dell’economia interna degli Stati Uniti; da questioni molto interne come la questione dell’aborto; da questioni internazionali come la Palestina, la questione della guerra in Ucraina. In altre parole, c’è un intero gruppo di situazioni che sono nell’opinione del popolo americano, nella vita del popolo americano, e non credo che oggi si possa dire con esattezza da che parte potrebbe stare un voto del popolo americano. Ci sono molti indecisi, ci sono posizioni all’interno dei partiti stessi per isolarsi dalla posizione. In ogni caso, un annuncio di una persona come Michelle Obama potrebbe avere una lettura diversa.

Ignacio Ramonet: Signor Presidente, lei è di ritorno da Mosca dove, oltre a partecipare alla cerimonia di commemorazione della Vittoria sul nazismo, ha preso parte all’insediamento del Presidente Putin e ha parlato alla sessione plenaria del Supremo Consiglio Economico Eurasiatico. È alla ricerca di nuove alleanze economiche? Cuba conta di entrare nella piattaforma BRICS in un modo o nell’altro?

Miguel M. Díaz-Canel: Questo è stato un viaggio molto interessante, perché è stato un viaggio di anniversari, direi, in un certo senso, e di eventi interessanti e importanti.

Innanzitutto, siamo arrivati a Mosca nel momento in cui il Presidente Putin era alla cerimonia di inaugurazione, non siamo stati invitati e non abbiamo partecipato, in altre parole, è stata una cerimonia molto interna.

Ignacio Ramonet: Privato.

Miguel M. Díaz-Canel: Molto riservato dal Paese, ma eravamo presenti in questo viaggio in Russia su invito del Presidente Putin.

Quindi, abbiamo partecipato al Consiglio Supremo dell’Unione Economica Eurasiatica per la prima volta di persona, perché tutte le altre partecipazioni al Consiglio Supremo sono avvenute durante gli anni del COVID-19 e lo abbiamo fatto virtualmente attraverso le possibilità della videoconferenza. Non si tratta quindi di stringere una nuova alleanza, ma di un’alleanza che abbiamo stretto da molto tempo. E quando il Consiglio Supremo si è riunito, era il decimo anniversario dell’istituzione dell’Unione Economica Eurasiatica. Era quindi anche il momento di fare il punto sui risultati di questa integrazione regionale in cui abbiamo lo status di Paese osservatore. Inoltre, era la stessa data in cui si commemorava il 64° anniversario dell’instaurazione delle relazioni tra l’Unione Sovietica e Cuba, relazioni che sono proseguite oggi con la Federazione Russa, ma con un elemento importante: i Paesi membri dell’Unione Eurasiatica – e questa è stata un’osservazione che mi ha fatto Lukashenko, il Presidente della Bielorussia – erano ex repubbliche dell’Unione Sovietica, per cui Lukashenko mi ha detto: “Questo anniversario allora è di tutti, perché anche noi eravamo tutti parte dell’Unione Sovietica”.

Ignacio Ramonet – Membri dell’Unione Sovietica.

Miguel M. Díaz-Canel: “Credo che in dieci anni l’Unione eurasiatica abbia dimostrato una capacità di dinamiche economiche e commerciali significative, e il prodotto interno lordo di questi Paesi della regione è cresciuto molto, e difende principi molto equi in relazione allo sviluppo economico e alla complementarietà tra questi Paesi.

Per noi è uno spazio di opportunità, perché possiamo contribuire soprattutto in settori come le biotecnologie e l’industria farmaceutica, possiamo approfittare di questo spazio facendo riconoscere i nostri farmaci dalle agenzie regolatorie di questi Paesi, e anche entrare in un mercato più accessibile per noi, perché anche loro hanno intenzioni e necessità per questi farmaci e per il trasferimento di tecnologie e per fare investimenti comuni. Si apre anche uno spazio per gli investitori di questi Paesi per partecipare ai programmi di sviluppo economico e sociale del nostro Paese. E c’è anche la questione della sovranità alimentare da condividere con loro, che è uno dei punti dell’intera Unione; la questione della sostenibilità ambientale, in altre parole, lo sviluppo sostenibile e il rispetto per l’ambiente e lo sviluppo di una cultura della sostenibilità, che è anche un principio che teniamo in considerazione nel nostro sviluppo; la sovranità alimentare e lo sviluppo di fonti di energia rinnovabili. Si tratta quindi di uno spazio importante per noi.

Credo che i BRICS siano oggi una delle alternative nel mondo, un blocco di Paesi che apre una prospettiva di rottura con l’egemonia nordamericana nelle relazioni internazionali. Pertanto, i BRICS sono diventati uno spazio alternativo e inclusivo; i BRICS sono aperti ai Paesi del Sud.

Ignacio Ramonet: Si sono appena allargati il primo gennaio.

Miguel M. Díaz-Canel: I BRICS si sono appena allargati, hanno dimostrato la volontà di stabilire relazioni con il continente africano, con l’America Latina e i Caraibi; stanno stabilendo un rapporto di maggiore consenso, di maggiore equità, di rispetto. D’altra parte, i BRICS propongono anche un’alternativa al dollaro e promuovono il commercio con le valute di ciascun Paese o un commercio compensato basato sullo scambio di prodotti e servizi generati da ciascun Paese.

Ignacio Ramonet: Hanno anche una Banca di Sviluppo presieduta da Dilma Rousseff.

Miguel M. Díaz-Canel: Hanno una Banca di Sviluppo presieduta da Dilma, che è una leader riconosciuta con una visione politica dei problemi del Sud. E i cinque Paesi che hanno guidato, i fondatori dei BRICS, sono Paesi che mantengono un’ottima relazione con Cuba. Stiamo studiando, stiamo osservando, stiamo anche commentando ora, nell’incontro con il Presidente Putin, che Cuba aspira ad entrare nei BRICS.

Ignacio Ramonet: Il prossimo vertice si terrà in Russia, precisamente a ottobre, a Kazan; ha intenzione di partecipare, Presidente?

Miguel M. Díaz-Canel: Ora tutto dipende da come si svolgeranno gli eventi.

Ignacio Ramonet: Sembra che si voglia creare un nuovo tipo di membro, che sarebbe un partner o un membro associato; ci sarebbe spazio per Cuba.

Miguel M. Díaz-Canel: Ci sarebbe spazio per Cuba e dipende anche dal consenso raggiunto con i Paesi che guidano i BRICS; ma, ad esempio, sono stati molto coerenti e hanno permesso a Cuba di partecipare al Vertice del Sudafrica, non solo come Paese, ma anche in rappresentanza del Gruppo dei 77 e della Cina, perché all’epoca eravamo Presidente pro tempore, e bisogna dire che hanno prestato grande attenzione alle proposte del Gruppo dei 77 e della Cina che Cuba ha presentato a loro nome, e anche alla posizione cubana. Credo che questo sia un ambiente molto favorevole per le relazioni Sud-Sud e che apra una nuova prospettiva per il necessario nuovo ordine economico internazionale.

Ignacio Ramonet: Signor Presidente, stiamo arrivando alla fine di questa intervista, l’ultima domanda riguarda l’America Latina.

Le crisi si moltiplicano in America Latina e nei Caraibi: c’è stato l’assalto all’ambasciata messicana in Ecuador; il Comando meridionale degli Stati Uniti sta creando basi militari in Guyana, il che rappresenta una minaccia per il Venezuela e per la sua storica rivendicazione dell’Essequibo; in Argentina il presidente Javier Milei sta distruggendo decenni di progresso sociale; ad Haiti non si vede la fine delle difficoltà. Qual è la sua lettura di queste situazioni? E quale può essere il contributo di Cuba per promuovere la sovranità, la pace e il progresso in questa regione?

Miguel M. Díaz-Canel: È un’espressione di tutte le contraddizioni che esistono a livello globale e che si manifestano anche a livello regionale nel caso dell’America Latina e dei Caraibi. Penso che sia anche espressione della persistenza dell’impero nel mantenere la Dottrina Monroe, con questo concetto imperialista di America per gli americani, che non è l’America Latina e i Caraibi per tutti noi che viviamo nel continente; è l’America Latina e i Caraibi subordinati al Nord America e al potere dell’impero. Pertanto, anche questa è un’espressione della visione nordamericana del disprezzo per i nostri popoli e della visione nordamericana dell’America Latina e dei Caraibi come suo cortile di casa.

Ora, un’America Latina e i Caraibi che, da un lato, hanno un gruppo di governi che hanno mantenuto processi rivoluzionari che sono stati sottoposti alle maggiori battute d’arresto, pressioni, sanzioni, insulti, aggressioni e interferenze, come Cuba, Venezuela e Nicaragua: Cuba, Venezuela e Nicaragua.

Un intero gruppo di governi progressisti che forniscono anche una correlazione favorevole alle forze di sinistra nella regione latinoamericana, come: lo Stato Plurinazionale della Bolivia; Lula in Brasile; López Obrador; Xiomara in Honduras; Boric in Cile; Petro in Colombia, che contribuiscono a portare stabilità e facilità di cooperazione e scambio. Ma gli Stati Uniti non si fermano e cercano costantemente di mobilitare le forze di destra con meccanismi, direi, anche molto sporchi per provocare instabilità in questi Paesi, per impedire che i processi di sinistra o i governi di sinistra restino al potere e per incoraggiare la destra a non perdere il potere laddove la sinistra ha perso il potere e la destra si è affermata.

Ignacio Ramonet: Rimanere al potere.

Miguel M. Díaz-Canel: E che questa destra è una destra totalmente sottomessa al governo degli Stati Uniti e ai disegni degli Stati Uniti, oltre a fomentare dispute su alcune questioni che hanno una componente storica; incoraggiare le rotture, calunniare, alimentare le divisioni per provocare la disunione nella regione.

Ciò spiega che oggi ci sono alcuni governi che agevolano tutta la politica statunitense nel continente, compresi i governi che favoriscono la presenza di truppe della NATO nel territorio dell’America Latina e dei Caraibi, governi che negano il diritto alla sovranità e all’autodeterminazione di territori del proprio Paese in cui ci sono state guerre e dove ci sono eroi e martiri morti per l’indipendenza di quei territori, per la sovranità di quei territori, e quello che stanno facendo è adulare le potenze che sono diventate le metropoli di quegli spazi geografici che appartengono alla regione, in qualcosa che si può considerare totalmente assurdo, irrazionale e antipatriottico. Governi che, inoltre, hanno una proiezione mediatica in cui esprimono i loro principi, ma totalmente offensiva e insultante nei confronti di chi la pensa diversamente, di chi pensa di fare le cose in modo diverso o di chi difende un altro modo di costruire il mondo. Aspiro sempre, e dedicheremo tutti i nostri sforzi, a quel mondo migliore che è possibile e al quale Fidel ci ha chiamati.

Quando dobbiamo difendere una posizione la difendiamo a testa alta e quando dobbiamo discutere una posizione la discutiamo a testa alta; ma non ci lasciamo andare allo spettacolo mediatico, agli insulti, alle offese, a quel tipo di volgarità, direi, politica a cui altri nel mondo si prestano.

Come posizione di Cuba, manterremo e difenderemo sempre, con i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, il rispetto per la sovranità e l’indipendenza di questi Paesi, il rispetto per la loro autodeterminazione sul sistema socio-politico che adottano, e la volontà, a prescindere dai sistemi e dalle ideologie, di avere le relazioni più rispettose, solidali e cooperative con qualsiasi di questi Paesi, e lo abbiamo con la maggior parte di essi.

Non interrompiamo mai le relazioni con i Paesi latinoamericani e cerchiamo di risolvere, attraverso il dialogo, la discussione, l’argomentazione, qualsiasi questione su cui possiamo avere delle differenze, su cui possiamo avere posizioni divergenti.

Credo che le espressioni di solidarietà di Cuba con l’America Latina e i Caraibi siano eloquenti della sua coerenza con queste convinzioni. Abbiamo inviato medici e insegnanti, collaboratori internazionalisti nell’ingegneria e in altri campi dell’economia e della società in diversi Paesi dell’America Latina e dei Caraibi.

Non inviamo forze militari o armate ad Haiti, né invadiamo; abbiamo brigate mediche ad Haiti. Oggi, nel bel mezzo della situazione ad Haiti, quando molti pensano a un intervento ad Haiti o a un’interferenza negli affari interni di Haiti, abbiamo una brigata medica che fornisce servizi al popolo haitiano, un popolo che credo meriti il massimo rispetto per tutto ciò che ha sofferto per essere stato il primo Paese della regione a sviluppare una rivoluzione.

Ignacio Ramonet: Che è diventato indipendente.

Miguel M. Díaz-Canel: Un popolo degno, un popolo che è stato sottoposto a interventi per molto tempo; un popolo che ha dovuto pagare un debito per la sua libertà, che è totalmente ingiusto. In altre parole, deve esserci un risarcimento per Haiti, così come deve esserci un risarcimento per la schiavitù nei confronti dei popoli dei Caraibi, che sono costantemente sottoposti a pressioni da parte del governo degli Stati Uniti per rompere l’unità con il resto dell’America Latina e dei Caraibi.

Abbiamo un rapporto di gratitudine, amicizia e fratellanza con il governo di López Obrador e con il Messico. La relazione tra Cuba e il Messico è una relazione intima e storica, è una relazione tra fratelli, è una relazione familiare. Il Messico è stato l’unico Paese a non interrompere le relazioni con Cuba quando il governo degli Stati Uniti ha chiesto a tutta l’OSA di interrompere le relazioni con Cuba.

Difendiamo la causa del Venezuela, la Rivoluzione chavista, l’unità civile-militare e sosteniamo il Presidente Maduro, che hanno persino cercato di assassinare.

Ignacio Ramonet: Di assassinarlo più volte.

Miguel M. Díaz-Canel: Una cosa insolita.

Sosteniamo la Rivoluzione Sandinista; chiediamo l’autodeterminazione di Porto Rico; difendiamo i principi dello Stato Plurinazionale della Bolivia. Siamo molto interessati al ruolo svolto da Xiomara in Honduras, e anche al suo ruolo alla guida della Celac; al momento abbiamo un rapporto molto stretto con Lula.

Ignacio Ramonet: Con i Paesi della CARICOM.

Miguel M. Díaz-Canel: Con i Paesi della CARICOM, in definitiva, con tutta l’America Latina e i Caraibi; ma sempre sulla base del rispetto, della solidarietà, dell’amicizia e del dialogo per risolvere qualsiasi situazione.

D’altra parte, intendiamo difendere la Proclamazione dell’America Latina e dei Caraibi come Zona di Pace, che è stata approvata proprio in un vertice della CELAC all’Avana.

Difendiamo anche l’integrazione latinoamericana e caraibica, che risponde ai sogni dei nostri eroi, risponde ai più alti ideali di integrazione latinoamericana, e penso in questo momento a Martí e Bolívar. Martí, che parlava sempre con tanto rispetto della Nostra America e definiva molto bene cosa fosse la Nostra America; e Bolívar, che ha combattuto per l’indipendenza di molti Paesi latinoamericani.

Credo che dare l’esempio sia il più grande sostegno che possiamo dare all’unità latinoamericana.

Ignacio Ramonet: Che Fidel ha sempre difeso.

Miguel M. Díaz-Canel: Fidel l’ha sempre difesa, ci ha insegnato a difenderla e anche Raúl l’ha difesa.

Ramonet, quando parliamo di sogni, di aspirazioni, abbiamo una storia comune, una cultura comune, popoli meravigliosi, laboriosi, intelligenti, creativi. Le culture precolombiane dell’America Latina non hanno nulla da invidiare alle culture mesopotamiche o a quelle dell’antica Grecia. Quelle sono state conosciute per prime, ma quando si va indietro nella storia si vede che le nostre, nel loro sviluppo, nel modo in cui misuravano il tempo, in cui incanalavano l’acqua, in cui producevano, nel loro sviluppo, erano altrettanto sviluppate di quelle, e fanno parte delle nostre radici, e si possono vedere in qualsiasi Paese dell’America Latina e dei Caraibi.

La nostra ricchezza culturale, il pensiero avanzato in America Latina e nei Caraibi, gli approcci dei pensatori latinoamericani, dei filosofi latinoamericani, del settore accademico latinoamericano, sono posizioni avanzate, di grande studio, di grande coerenza, di grande difesa delle radici dell’identità latinoamericana e caraibica e, inoltre, è un continente con risorse, che purtroppo oggi è quello in cui si manifesta il maggior grado di disuguaglianza nei suoi popoli.

Sono convinto che con tutte queste virtù, con tutta questa ricchezza – ed è questo che sogno – il continente latinoamericano potrebbe essere così integrato da essere un esempio per tutto il mondo di ciò che può contribuire alla condizione umana, al futuro, ai sogni di emancipazione, a porre l’essere umano al centro di tutto ciò che si fa per il mondo. Credo che questo momento arriverà prima o poi, perché i nostri popoli chiedono molta giustizia perché hanno vissuto molte situazioni complesse: hanno vissuto aggressioni, hanno vissuto il disprezzo, hanno vissuto interventi, hanno vissuto pratiche di disuguaglianza, sono stati esclusi dai processi, sono stati esclusi dalle possibilità.

C’è ancora molto analfabetismo da risolvere in America Latina e nei Caraibi, c’è molto da fare sulle questioni di genere, molto da raggiungere per l’emancipazione delle meravigliose donne latinoamericane e caraibiche, molto da conquistare in termini di uguaglianza per tutti i nostri popoli e in termini di giustizia sociale.

Ma c’è il potenziale storico, il potenziale culturale.

Ignacio Ramonet: C’è il desiderio.

Miguel M. Díaz-Canel: Il desiderio di farlo, e credo che continueremo a fare progressi nell’integrazione e che questo sia il messaggio, la convinzione, il sostegno e l’esempio che Cuba può dare.

Un Paese latinoamericano non sentirà mai che Cuba è un pericolo per lui; al contrario, a Cuba troverà sempre sostegno, comprensione e volontà di integrarsi e progredire.

Ignacio Ramonet: Grazie mille, signor Presidente, per il suo tempo.

Miguel M. Díaz-Canel: No, grazie a lei. È stato un piacere essere con lei.

Ignacio Ramonet: Grazie.

Miguel M. Díaz-Canel: La prossima volta le domande le faccio io a lei.

Fonte: MinRex

Traduzione: italiacuba.it