Clicky

Questo un breve estratto dal discorso pronunciato  dal presidente socialista boliviano Luis Arce alla conferenza sul clima di Glasgow in Scozia, Cop26. La soluzione alla crisi climatica non sarà raggiunta con più capitalismo verde e più mercati globali del carbonio. Si deve cambiare il modello di civiltà e bisogna muoversi verso un modello alternativo al capitalismo,...
Dichiarazione del Partito Comunista Colombiano sulla vittoria di Gustavo Petro e Francia Márquez il 19 giugno. Per il partito, membro del Patto storico, il popolo colombiano ha sconfitto politicamente ed elettoralmente l'estrema destra. La sfida principale è la formazione di un governo in grado di realizzare un cambiamento politico...
Il Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea si congratula  con il compagno Lula per il risultato ottenuto al primo turno delle elezioni presidenziali brasiliane. E’ un segno di speranza per il Brasile, per l'America Latina e per il mondo intero, ma soprattutto per le classi subalterne brasiliane, le...
di Teresa Isenburg - Mi permetto di riassumere, senza una maggiore analisi, alcune informazioni recenti sul Brasile delle quali non so quanto giunga in Italia. 1) Come tutti gli anni, permane la consuetudine che sia il Brasile a pronunciare il discorso di apertura dell’Assemblea, un lascito dell’immediato dopoguerra in riconoscimento della partecipazione del Brasile...
* Rio de Janeiro, 14 febbraio 2018  La situazione politica del Brasile 1.- Il momento attuale è molto confuso dal punto di vista politico. Ma i movimenti sociali, tanto il MST quanto il MTST appaiono agli occhi della società abbastanza forti e organizzati. A che cosa si deve questo? JP: Il...
di Marco Consolo - Domenica 4 settembre il Cile vota a favore o contro una nuova Costituzione che dovrebbe sostituire quella imposta con la forza delle armi nel 1980, durante la dittatura civico-militare di Pinochet. Non ci sono vie di mezzo.  Se il Cile dirà sì alla nuova Costituzione, questa...
Mettiamo a disposizione il video dell’evento promosso dal Circolo Rosa Luxemburg del PRC-SE (Levante savonese) di presentazione del libro sul colpo di Stato in Bolivia (Golpe in Bolivia: Washington ordenò, la OEA ejecutò) con la presenza dell’autrice, la giornalista argentina Stella Calloni. Molti i temi affrontati, a partire dal ruolo degli...
di Teresa Isenburg - Mi permetto di tradurre in modo riassuntivo il discorso del presidente eletto Luiz Inácio Lula da Silva alla Cop 27 il 16 novembre 2022. È stato ovviamente un discorso soprattutto politico di cui la grande stampa internazionale  ha selezionato in prevalenza i riferimenti ambientali. La presenza...
Teresa Isenburg Mi permetto di redigere uno schematico riassunto dell’incontro internazionale che si è svolto a Belém,  capitale dello Stato di Pará, nella regione in cui sfociano grandi fiumi come il Rio delle Amazzoni ed altri. Scopo di questa scheda è di mettere in luce il carattere geopolitico della riunione...
di Teresa Isenburg Nelle prime ore della notte del 2 ottobre 2022 i risultati delle elezioni presidenziali in Brasile hanno mostrato un Paese molto diverso da quello sembrava emergere durante la campagna elettorale dal 15 agosto al 29 settembre. Con 48,17% di voti a Lula e 43,42% a Bolsonaro l’enorme...