Saluti (romani) da Dongo? No, grazie!
Pubblicato il 28 apr 2025
Esattamente un mese fa, venerdì 28 marzo, quando ormai da settimane i lugubri manifesti dell’associazione Mario Nicollini annunciavano – con tanto di numeri fluorescenti e pennuti nazisti – le parate nere del 27 aprile a Dongo e Giulino, non c’era ancora traccia di una mobilitazione delle forze antifasciste. Il...
PRC: SINISTRA EUROPEA ADERISCE A CAMPAGNA STOP REARM EUROPE
Pubblicato il 28 apr 2025
Si è tenuta sabato 26 aprile a Bruxelles l’assemblea generale del partito della Sinistra Europea a cui aderiscono più di 40 formazioni della sinistra radicale di tutto il continente. L’assemblea ha accolto la proposta della delegazione di Rifondazione Comunista, composta dal segretario Maurizio Acerbo e dalle...
29 aprile 2025: PRC: ERDOĞAN LIBERI ÖCALAN, ITALIA E NATO COMPLICI DEL DITTATORE
Pubblicato il 28 apr 2025
Rifondazione Comunista protesta per il vertice previsto il 29 aprile a Roma tra Meloni ed Erdoğan. Nonostante l’arresto di Ekrem İmamoğlu, sindaco di Istanbul e principale avversario di Erdoğan alle prossime elezioni presidenziali come esponente di punta del Partito repubblicano del popolo (CHP), e i processi alle persone...
Sarà comunque un grande 25 Aprile
Pubblicato il 24 apr 2025
di Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale Anpi - Nonostante la bizzarra richiesta del governo di dar vita a manifestazioni “sobrie”, onoreremo l’80° della vittoria di quell’ampio movimento che combatté il nazifascismo e abbiamo chiamato Resistenza. In memoria dei sacrifici della lotta e perché oggi tornano le...
“Francesco è stato una donazione, i suoi predecessori una parentesi tra il Vaticano II e il suo avvento”, parla La Valle
Pubblicato il 24 apr 2025
Intervista di Umberto De Giovannangeli a Raniero La Valle per L’Unità. Una grande lezione di storia, di cultura, di politica e di religione, donata ai lettori de l’Unità da uno dei più grandi vaticanisti italiani: Raniero La Valle, scrittore, saggista, politico, giornalista di punta della Rai nel periodo aureo, da...
Ho tanta… voglia di pace
Pubblicato il 23 apr 2025
Mentre il governo e alcuni ministri invocano alla sobrietà nelle commemorazioni del 25 aprile, ci sentiamo contemporaneamente festanti e tristi. Questo crediamo sia stato il sentimento di chi ottanta anni fa scendeva in piazza per festeggiare una liberazione non solo militare ma anche e soprattutto culturale che il fascismo...
Acerbo (Prc): Bocciata Ursula von der Leyen, piano di riarmo illegittimo
Pubblicato il 23 apr 2025
La bocciatura della procedura di approvazione del piano di riarmo da parte della Commissione Giuridica del Parlamento Europeo dovrebbe offrire a Ursula von der Leyen e tutti i governi europei l’occasione di un ravvedimento operoso. La forzatura delle procedure mostra per l’ennesima volte che per...
Scapinelli (Prc): La Liberazione dal nazifascismo non si ricorda sottotono, strumentalizzando un gravissimo lutto
Pubblicato il 23 apr 2025
Siamo tutti e tutte molto dispiaciuti/e per la morte di Papa Francesco. Un papa di una grande umanità molto vicino alle nostre posizioni per quanto riguarda la denuncia dei danni causati dal capitalismo e subiti dalle classi sociali più deboli e dall’ambiente in cui viviamo. Soprattutto sulla sua esplicita contrarietà...
Francesco
Pubblicato il 22 apr 2025
di Giovanni Russo Spena Quanti “sepolcri imbiancati” rovinano ricerche dialettiche, riflessioni (anche articolate e parzialmente critiche) sull’operato di Francesco. I suoi nemici, per qualche ora, fingono commozione. Né amo i convertiti “sulla via di Damasco”, gli atei che si scoprono,...
Gramna (Cuba): Il papato di Francesco segna un prima e un dopo
Pubblicato il 22 apr 2025
Pubblichiamo l’articolo di Mariley García Quintana dal Gramna, quotidiano del Partito Comunista Cubano. Unico Sommo Pontefice nato in Occidente, in più latinoamericano e gesuita, visse il suo Pontificato nell’austerità di chi si considerò sempre un pastore devoto. Il mondo è in lutto, è morto Papa...
MST (Brasile): Abbiamo perso un Papa dei poveri, dei lavoratori, dei migranti e dei senza terra
Pubblicato il 22 apr 2025
Il Movimento dei lavoratori senza terra piange la morte di Papa Francesco. Jorge Bergoglio, nei suoi 12 anni di pontificato , è stato un fedele alleato dei più poveri, degli emarginati, degli esclusi e dei violentati dal capitalismo. Bergoglio è stato il primo Papa a scegliere il nome “Francesco”, in omaggio al santo...
Papa Francesco uomo di pace e giustizia. Lo abbiamo sentito compagno
Pubblicato il 21 apr 2025
La morte di Papa Francesco rappresenta una perdita enorme per l’umanità intera. Anche chi non è credente ha trovato nelle sue parole un riferimento etico e politico. Papa Francesco, uomo di pace e giustizia, ha contrastato con tutte le sue forze la deriva di un mondo dominato dai signori del denaro e della guerra. Negli...
La storia “occidentale” che piace a Valditara è coloniale
Pubblicato il 19 apr 2025
Piero Bevilacqua 19 Aprile 2025 - Fra le poche politiche “sovraniste” tentate dal governo Meloni, che le ha tradite pressoché tutte, bisogna annoverare certamente le “linee guide” del programma per le scuole elementari e medie varate dal ministro dell’Istruzione Valditara. E precisamente per la centralità assegnata...
UN 80° DELLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO IN GIUSTIZIA, DEMOCRAZIA E LIBERTÀ
Pubblicato il 19 apr 2025
Il Comune di Trieste non celebra con particolare piacere il 25 Aprile, mentre altri Comuni della “provincia” di Trieste si sono detti apertissimi a patrocinio e organizzazione di eventi (Devin-Nabrežina/Duino-Aurisina, Dolina/San Dorligo della Valle, Zgonik/Sgonico, Repentabor/Monrupino): per molti membri e partiti...
PROCESSO ETERNIT BIS: LA CONDANNA DI SCHMIDHEINY E’ IMPORTANTE, MA NON CANCELLA L’AMAREZZA PER CIO’ CHE E’ ANDATO PRESCRITTO
Pubblicato il 19 apr 2025
“La condanna a nove anni di reclusione per Stephan Schmideheiny al processo Eternit bis di Torino – ha dichiarato Alberto Deambrogio, segretario regionale piemontese di Rifondazione Comunista – rappresenta un punto importante nella lunghissima vicenda riguardante l’amianto. Come noto i lavoratori e le lavoratrici e...
Cittadinanza ma non solo: alcune proposte per il partito
Pubblicato il 18 apr 2025
di Stefano Galieni* - Come partito abbiamo scelto di essere fra i promotori del referendum per una riforma parziale ma significativa della legge 91/1992 che regola l’accesso all’ottenimento della cittadinanza italiana e che si svolgerà – come gli altri indetti dalla Cgil sul lavoro – l’8 e 9 giugno prossimo....
In ricordo di Ivano Di Cerbo un comunista vero
Pubblicato il 18 apr 2025
di Raul Mordenti - Trascorso qualche tempo dall’emozione per la scomparsa del compagno Ivano Di Cerbo è opportuno tornare a riflettere sulla sua figura e sugli insegnamenti che ci ha lasciato. La prima lotta importante che io conosca di Ivano è stata la sua partecipazione al Luglio ’60, e agli scontri degli antifascisti...
100 anni fa nasceva Marisa Musu, partigiana e comunista
Pubblicato il 18 apr 2025
Stefania Brai Sulla tessera di Rifondazione di quest’anno, per ricordare l’ottantesimo anniversario della Liberazione, insieme a Lidia Menapace e Pier Paolo Pasolini c’è l’immagine di Marisa Musu. È a mio parere un fatto importante non solo perché Marisa è stata “dimenticata” anche da noi che dovremmo invece...
Né con il liberismo né col protezionismo: un «social standard»
Pubblicato il 17 apr 2025
di Emiliano Brancaccio - Moriremo liberisti o protezionisti? Stando all’agenda politica, sono queste le uniche corde alle quali possiamo oggi scegliere di impiccarci. Dilemma lugubre quanto beffardo: liberismo e protezionismo sono infatti due estremi del medesimo laccio capitalista, inestricabilmente annodati l’uno...
Risoluzione finale della Conferenza Internazionale Libertà per Abdullah Öcalan
Pubblicato il 17 apr 2025
Si è tenuta a Roma la conferenza internazionale “Libertà per Ocalan. Una soluzione politica per la questione curda”. Tra gli interventi anche quello del segretario nazionale di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo. Pubblichiamo la dichiarazione finale della conferenza. Risoluzione finale della Conferenza Internazionale...
Prc: Ocalan libero, anche Bologna conferisce la cittadinanza
Pubblicato il 17 apr 2025
Anche il Comune di Bologna ha conferito a Abdullah Ocalan la cittadinanza onoraria. È un fatto positivo che dopo Palermo nel 2015 e Napoli nel 2016 un’altra grande città italiana testimoni la solidarietà nei confronti del Nelson Mandela del popolo curdo. La liberazione di Ocalan sarebbe il primo passo verso la pace e la...
Il patto stupido e la stupida guerra: togliamo, da sinistra, il pareggio di bilancio
Pubblicato il 17 apr 2025
di Roberto Musacchio - Definito stupido addirittura da Romano Prodi, il patto di stabilità, architrave di Maastricht, di nuovo in vigore dopo la sospensione dei tempi del Covid (a conferma della sua stupidità va sospeso quando c’è un’emergenza), torna ora in discussione. Per la guerra e per il riarmo. Anzi, per le...
Acerbo (PRC): Inorridite per Sumy ma non per Gaza. Non sarebbe ora di smetterla con la doppia morale?
Pubblicato il 17 apr 2025
“Cari guerrafondai occidentali, inorridite per Sumy ma non per Gaza. Non sarebbe ora di smetterla con la doppia morale?”, lo scrive sulla sua pagina facebook il segretario di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo. “Noi condanniamo il bombardamento di Sumy e condanniamo la guerra. Anche colpire un obiettivo militare se...
Gaza e Ucraina e il resto del mondo. La memoria è il futuro
Pubblicato il 13 apr 2025
di Laura Tussi - “Fermiamo il silenzio. Alziamo la voce. Ogni vita rubata è una ferita atroce” Fabrizio Cracolici, Ivano Angelo Monti Educare le nuove generazioni alla memoria storica per evitare la ripetizione degli errori del passato e promuovere una società più giusta e inclusiva. I “Partigiani della Pace” furono...
Ballottaggio in Ecuador: gli auguri del PRC a Luisa presidenta!
Pubblicato il 13 apr 2025
Domenica 13 aprile si terrà il ballottaggio per le presidenziali in Ecuador. Rifondazione Comunista esprime i suoi migliori auguri di successo al Luisa González, candidata alla presidenza della Repubblica dell’Ecuador per il Movimento Revolución Ciudadana e a Diego Borja, candidato alla vicepresidenza. Abbiamo seguito con...
DDL Sicurezza, Giovani Comunisti/e: una lugubre pagina della nostra storia
Pubblicato il 12 apr 2025
Ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il Decreto Legge “Sicurezza”, che recepisce la maggior parte delle proposte contenute nel DDL 1660. L’istituzione di 14 nuove fattispecie di reato passa quindi con un decreto legge, con una misura che dovrebbe essere utilizzata per rispondere ad emergenze o...