La variante populista
di Carlo Formenti – Pubblichiamo un estratto tratto dall’ultimo libro di Carlo Formenti, La variante populista, edito da DeriveApprodi Conclusione Ho sempre avuto problemi con […]
di Carlo Formenti – Pubblichiamo un estratto tratto dall’ultimo libro di Carlo Formenti, La variante populista, edito da DeriveApprodi Conclusione Ho sempre avuto problemi con […]
Raffaele Morgantini | investigaction.net Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare 11/10/2016 Le analisi che riguardano la crisi che scuote […]
di Roberta Fantozzi – Parto da una premessa sulla natura di questa discussione. Noi non stiamo facendo una discussione in cui da una parte ci […]
Roma, 14 maggio 2016 – L’analisi di quanto accaduto a partire dall’introduzione dell’euro e soprattutto dallo scoppio della crisi nel 2007-2008 dimostra la necessità di […]
di Paolo Favilli – Nella Storia del marxismo (Carocci, Roma 2015, 3 voll.) recentemente uscita a cura di Stefano Petrucciani si ripresenta la possibilità di […]
Lo scorso 2 aprile si è svolto al Roma il convegno ‘Che cosa sono dieci anni per una città eterna? Dalle giunte rosse a Mafia […]
di Moreno Pasquinelli – «Cari compagni, dobbiamo un grazie agli organizzatori per averci offerto la possibilità di intervenire in questo incontro (Eurostop, Napoli, 21 maggio […]
Atti del convegno di Livorno del 21 gennaio 2016 Francesco Renda, segretario provinciale di Rifondazione Comunista p. 1 Claudia Candeloro, portavoce nazionale giovani comuniste/i p. […]
di Pietro Ingrao – Edizione del manifesto 31.03.2015 Pubblicato 31.3.2015, 0:03 Aggiornato 23.5.2015, 16:08 Credo che fu Giancarlo Pajetta ad affibbiarle quel nome: «legge truffa». […]
Intervento di Paolo Maddalena, Vicepresidente onorario della Corte Costituzionale, all’Assemblea del Coordinamento Democrazia Costituzionale 30 Gennaio 2015 – Università della Sapienza, Roma La prima cosa […]
di Franco Ferrari Appunti per la conferenza della Libera Università Popolare di Reggio Emilia (8-02-2016). Il mio intervento toccherà la dimensione sovranazionale ed in particolare […]
di Sergio Cesaratto – «Mitterand stesso ebbe a dichiarare: “In economia ci sono due soluzioni. O sei un Leninista. O tu non cambierai nulla”». Consigliamo […]
“C’è una linea sottile tra l’avere torto ed essere dei visionari. Sfortunatamente per vederla si deve essere dei visionari” (Sheldon Cooper, The Big Bang Theory) […]
di Giovanni Mazzetti – Qual è la differenza tra quella forma di sapere ormai tramontata che era l’alchimia e la sua forma moderna che chiamiamo […]
di Giovanni Mazzetti – “E’ dura, ma non ci sono scorciatoie, e non ci saranno mai!” Donald Winnicott, Sulla natura umana 1954) Chiunque abbia l’intenzione, […]
di Giovanni Mazzetti – La condizione di coloro che non sono ancora in età pensionabile e lavorano, e quella dei lavoratori già in pensione sono […]
10 Aprile 2019. di Luciana Castellina – Poiché io giro molto per l’Europa mi capita di sentirmi ancora chiedere: “ma perché fu sciolto il PCI?”. E’ una domanda che non proviene solo dalla sinistra cosiddetta radicale, ma persino...
10 dicembre 2020 / no comments
Mario Tronti | 9 Dicembre 2011 – In ricordo di Lucio Magri riproponiamo la recensione che Mario Tronti aveva scritto in occasione della pubblicazione del libro. Ci troviamo di fronte a un libro che esplora, e che narra, la storia del Pci...
10 dicembre 2020 / no comments
Care compagne e cari compagni, a partire dal lunedì 4 novembre, dalle 19 alle 21. 30, riprendono i seminari di Rifondazione Comunista. Questa nuova sessione vedrà coinvolte, come la prima, anche persone non iscritte al nostro partito, ma titolate...
29 ottobre 2024 / no comments
In conclusione del primo ciclo dei seminari estivo autunnali del Partito della Rifondazione Comunista, e in attesa del secondo ciclo previsto partire da lunedì 4 novembre, riportiamo i link di tutti e sette i seminari per permettere. a chi...
9 ottobre 2024 / no comments