Basta paghe da fame! 10 euro è il minimo.
E’ partita la campagna per la raccolta firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare per un salario minimo legale a 10 euro l’ora indicizzato automaticamente all’inflazione...
Sull’Ucraina gli interessi Ue per Draghi coincidono con quelli Usa. Io penso non sia vero
Paolo Ferrero* Draghi ha detto in modo chiaro che per l’occidente non c’è alternativa alla vittoria dell’Ucraina in questa guerra. Si tratta di una affermazione non isolata, con l’ex...
RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCESSO ETERNIT BIS: GIUSTIZIA A METÀ
È una sentenza per omicidio colposo aggravato quella che ha sancito la condanna a 12 anni di carcere, più l’interdizione per 5 anni dai pubblici uffici, per l’imprenditore svizzero...
La pace, le lotte, la sinistra e la destra, in Italia e in Europa
Transform! Europa, fondazione politica del Partito della Sinistra Europea (https://www.transform-network.net), svolge il proprio incontro/seminario periodico interno a Roma nei giorni 14 e 15 giugno...
A Cagliari il 2 giugno la marcia per dire no alla militarizzazione della Sardegna
Laura Tussi* Lo scorso venerdì 2 giugno si è tenuta a Cagliari una manifestazione indetta da A Foras a cui hanno partecipato decine di sigle del pacifismo e del disarmo italiani. L’obiettivo...
Buffonismo e potere nel tempo del nuovo fascismo
di Paolo Favilli, 07.06.2023 - Ma quale egemonia - Nell’editoriale del 4 giugno Norma Rangeri ha scritto che l’attuale forma fascismo («fascistoide) «governa il Paese con arroganza, ignoranza,...
I GIORNI DI PIAZZA LOGGIA
Dino Greco* L’antefatto della strage di Piazza della Loggia: le lotte di classe a Brescia nei primi anni Settanta Per capire cosa sia stata la strage di Piazza della Loggia a Brescia del 28...
Teorie del complotto e pensiero critico
Dmitrij Palagi* Durante il primo ciclo di incontri dei dialoghi sull’immaginario abbiamo avuto modo di discutere anche di un libro di Claudio Vercelli, Neofascismo in grigio, (Einaudi,...
CUORI RIBELLI
I Murales dell’arista Stefano Salvi sul muro del Circolo Longo di Rifondazione comunista a Cinecittà. Verrà inaugurato domenica 28 maggio, alle 11, in via Chiovenda 62, il muro dei Cuori...
Manifestazione nazionale CI VUOLE UN REDDITO, Roma 27 maggio 2023
Care compagne e cari compagni, si terrà sabato 27 maggio a Roma la manifestazione nazionale indetta dalla campagna CI VUOLE UN REDDITO per la difesa e il miglioramento del reddito di...
Riparte il dipartimento immigrazione di Rifondazione Comunista.
Stefano Galieni* Di fronte a quanto sta accadendo nel Paese e in Europa, è sembrato necessario e urgente avviare la ricostruzione di un dipartimento immigrazione del Partito. Giusto 20 anni...
A DIFESA DEL REDDITO DI CHI È SENZA LAVORO
In Campania è partita una Petizione Popolare che chiede al Consiglio Regionale di varare una Misura integrativa Regionale (MIR) di sostegno ai redditi di disoccupati e persone in condizioni di...
DIRITTO ALLA CASA NEGATO, CRESCONO LE DISEGUAGLIANZE, IMPLODE IL BISOGNO
Monica Sgherri* La protesta degli studenti buca lo schermo: per gli studenti fuori sede impossibile trovare un posto letto a prezzi abbordabili per una famiglia dai redditi medio e...
Open to meraviglia non è un errore, ma una campagna rivelatrice
Dmitrij Palagi* Open to meraviglia è una campagna del Ministero del Turismo italiano pensata per “far conoscere le bellezze del Paese», attraverso una virtual influencer. Il video di lancio è...
UNIONE POPOLARE EMILIA-ROMAGNA: UN ALLUVIONE NON È UN TERREMOTO
Esprimiamo vicinanza e solidarietà alle comunità dell’Emilia-Romagna pesantemente colpite dalle alluvioni di questi giorni che, oltre alla distruzione materiale, hanno provocato vittime e...
Il rifiuto del “Pilo Albertelli” un esempio da seguire.
Loredana Fraleone* La risposta dei genitori appartenenti al Consiglio d’Istituto del liceo classico “Pilo Albertelli” di Roma all’insulso articolo di Valentina Lupia su “Repubblica” del...
Un uccellino mi ha detto….
Anna Camposampiero* Probabilmente chi ha pensato al simbolo di Twitter, e al social in sé, aveva in mente il vecchio detto che usavano le nostre nonne. Perché, si sa, in comunicazione non...
NUOVO SLANCIO NELLA LOTTA PER I SERVIZI PUBBLICI IN FRANCIA
di Giovanna Capelli - La Francia in questi anni è stata attraversata da fenomeni di grande mobilitazione sociale , di lunga durata contro le politiche neoliberiste; basti pensare alla stagione dei...
PRIMA RIFLESSIONE ANALITICA DEI DATI DEL PRIMO TURNO DELLE AMMINISTRATIVE
RAFFAELE TECCE* “Si è parlato in queste ore in comunicati stampa e/o in dichiarazioni televisive e social che l’effetto Meloni non si è esaurito ed il contrario; che l’effetto Schlein si è...
È il tempo che la RAI torni servizio pubblico
Stefania Brai* C’è stato un tempo in cui gli autori denunciavano e lottavano contro ogni forma di censura: quella cinematografica, quella della Rai, quella delle grandi case editrici. Un tempo...
VERSO UNA NUOVA COMUNICAZIONE DEL PARTITO: STATO DELL’ARTE E CHIAMATA ALLE ARTI
Anna Camposampiero* Come Responsabile Comunicazione Nazionale ho pensato che fosse utile e necessario “comunicare” al corpo del Partito cosa stiamo facendo nel Dipartimento Comunicazione, quali...
Un ricordo di Peppino Impastato.
Antonio Marotta Nella notte tra l’8 e il 9 maggio del 78, Peppino Impastato fu rapito e ucciso dalla mafia con una carica di tritolo, dopo essere stato immobilizzato sui binari della ferrovia...
DONGO (CO): UNA GIORNATA ALL’INSEGNA DEI VALORI DELLA LIBERTÀ, DELLA DEMOCRAZIA E DELLA COSTITUZIONE ANTIFASCISTA
Fabrizio Baggi* Quella di ieri a Dongo (CO) è stata una grande giornata all’insegna dei valori della nostra Costituzione Repubblicana nata dalla Resistenza. Dalle prime ore della mattina le...
AUTONOMIA DIFFERENZIATA, QUESTA SCONOSCIUTA. CHI LA VUOLE, CHI LA CONTRASTA.
Tonia Guerra* Marina Boscaino** La macchina infernale dell’autonomia differenziata corre a folle velocità. Al volante c’è il ministro Calderoli, che guida spericolatamente nella nebbia...
Il Ministero dell’Istruzione del Merito e del….. cinismo.
Loredana Fraleone* Il governo Meloni ha avuto il coraggio di fare una serie d’interventi contro il lavoro proprio il Primo Maggio e si è vantato pure di averlo fatto in quella giornata....
Un ricordo del compagno Gian Piero Clement che ci ha lasciato.
Paolo Ferrero Stamattina è mancato il compagno Gian Piero Clement. Un male che non perdona ce lo ha portato via in pochi mesi in cui Gian Piero ha lottato con la determinazione e la speranza che...