Per liberare Catania. Un rinnovato movimento antimafia ed antifascista del XXI secolo
La data del 5 gennaio ci ricorda il 1984 e l’assassinio mafioso di Giuseppe Fava, cui seguì il 12 dicembre del 1984 il blitz della Procura di Torino, con gli arresti eccellenti di uomini dello...
Una “Dichiarazione per la vita” Da luglio a ottobre prossimo in Europa che lotta incontra il popolo zapatista
Pubblichiamo il testo della dichiarazione congiunta dell’Ezln e di collettivi, movimenti e associazioni dell’ “Europa dal basso”che annunciano la presenza zapatista in Europa...
Verità e Giustizia per Giulio Regeni, Il Consiglio Comunale di Napoli vota all’unanimità Odg
Pubblichiamo l’ordine del giorno approvato oggi all’unanimità con cui il Consiglio Comunale di Napoli chiede al governo italiano impegni concreti atti a portare verità e giustizia per...
Il nuovo securitarismo come cartina di tornasole dell’intersezionalità
Stefano Galieni* Non si dice nulla di nuovo quando si afferma che le politiche “securitarie” hanno caratterizzato da sempre la governance degli Stati nazionali. Va però registrato che i...
Avola: una lotta e una strage del ’68.
12 anni fa, nel quarantennale della strage di Avola, il nostro compagno Salvatore Bonadonna scrisse un ottimo e importante articolo pubblicato su Liberazione in cui, per la prima volta tornava su...
Rifondazione al fianco delle vittime dell’uranio impoverito. Una lettera dell’ANVUI
Gregorio Piccin* La scorsa settimana è morto Marco Diana, 50 anni, ex maresciallo dell’Esercito. Con lui salgono a 381 i morti per esposizione all’uranio impoverito, mentre sono oltre 7500 gli...
Riforma “Lamorgese”, un “Giano bifronte”
Stefano Galieni* Dovendo fare un bilancio, il decreto Lamorgese di riforma delle “leggi Salvini” per come arriva in parlamento è un bicchiere mezzo vuoto. O meglio, come afferma...
Solidarietà di Rifondazione Comunista a Pablo Iglesias e alle forze di sinistra spagnole
In questi giorni il compagno Pablo Iglesias, vice presidente del primo governo veramente progressista in Spagna è vittima di un attacco giudiziario fondato sul nulla. Un giudice...
Uranio impoverito: il parlamento batta un colpo!
Gregorio Piccin* È morto Marco Diana, 50 anni, ex maresciallo dell’Esercito. Con lui salgono a 381 i morti per esposizione all’uranio impoverito mentre sono oltre 7500 gli ammalati. Il...
Ma quanto cambieranno i “decreti Salvini”? Una riforma necessaria ma insufficiente
Stefano Galieni* Il Pd parla con trionfalismo di “cancellazione dei decreti Salvini”, il M5S di “risultato importante”, dal centro destra si tuona contro un governo “buonista” che...
Piena solidarietà a Marco Nesci e Giacomo Conti, ingiustamente condannati oggi in primo grado a Genova
Come segreteria nazionale di Rifondazione Comunista vogliamo esprimere la piena solidarietà a Marco Nesci e Giacomo Conti, ingiustamente condannati oggi a Genova. La vicenda è surreale e sarebbe...
Omicidio di Colleferro: ancora una volta responsabili giovani di estrema destra
Quelli che hanno ammazzato Willy erano giovani italiani, palestrati, violenti, alterati da alcol e probabilmente cocaina, di estrema destra fascista. Questo è quanto apprendiamo dalle...
Genova: la memoria visiva
In risposta ad un articolo pubblicato su questo sito a firma di Stefano Galieni, relativo all’anniversario del G8 di Genova, giunge un prezioso e utile contributo della nostra Responsabile...
Peppe Valarioti ovvero la tenerezza del comunismo!
Francesco Saccomanno* Arriviamo al cimitero di Rosarno e dopo aver chiesto informazioni al custode – che, non appena sente la tomba che cerchiamo, si alza con premura mista ad ammirazione e ci...
Il 23 maggio, le mafie, l’antimafia e la pandemia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento di Umberto Santino, fra i maggiori esponenti non solo italiani di un reale movimento antimafia e capace di cogliere le continue mutazioni che in tale...
Violenza di genere e covid
Judith Pinnock* I centri antiviolenza stanno segnalando con grande preoccupazione come, in concomitanza con le misure messe in atto per limitare la diffusione del covid, siano fortemente calate le...
“Restiamo Umani”
“Restiamo Umani”. Il 15 Aprile 2011, Vittorio Arrigoni, giornalista, scrittore, pacifista e attivista nella cooperazione internazionale fu trovato ucciso a Gaza, in Palestina. Assassinato...
Domani, con i Radicali alla VI marcia per l’amnistia
Si chiamano Vincenzo Sucato e Antonio Ribecco e sono i due morti di Covid-19 nelle strutture carcerarie rispettivamente a Bologna e Voghera. Altri due sono i decessi certi di agenti di polizia...
Ricordiamo l’affondamento della Kater I Rades, quando gli albanesi erano il pericolo
Oggi in maniera bipartisan si elogia l’arrivo dei medici albanesi in Italia. Ricordiamo che 23 anni fa il governo Prodi impose il blocco navale all’Albania e che il 28 marzo una nave...
Sanatoria subito…ed altro ancora non solo ai tempi del covid 19
di Stefano Galieni* Quanto sta accadendo in queste terribili settimane ha portato in secondo piano un tema che, timidamente, stava rientrando nell’agenda politica italiana. Parliamo della...
Strage dopo la rivolta nel carcere di Modena. Chiediamo chiarezza su quanto accaduto
di Stefano Lugli* Non sappiamo ancora cosa sia accaduto nel carcere di Modena ma è sconvolgente leggere che la rivolta scoppiata nella giornata di domenica 8 marzo abbia avuto come esito la morte...
Carceri: un piano di salvaguardia per chi è detenuta/o nei penitenziari e nei CPR
Le rivolte che stanno esplodendo nelle carceri in gran parte d’Italia non possono essere affrontate, con le deliranti dichiarazioni degli esponenti dell’Associazione nazionale dei...
Appello: Sospensione della pena per tutti detenuti malati e anziani
Abbiamo aderito a questo appello di associazioni e singoli per un provvedimento immediato di sospensione della pena per tutte le persone detenute ammalate ed anziane A Papa Francesco Al Presidente...
Per il diritto al dissenso, liberi di manifestare
Una persona investita e poi denunciata, un arrestato pestato selvaggiamente e diverse cariche della polizia. 11 fogli di via da Foggia, San Severo e Manfredonia già esecutivi, tredici denunce per...
La memoria è un ingranaggio collettivo
Alba Vastano* Non conoscendo bene la storia può apparire un fatto superato, un capitolo chiuso. E invece no, non è così. Sono passati 40 anni da quel maledetto 22 febbraio 1980 e il nome di...
Paola Nugnes: immigrazione e accoglienza ” il nuovo governo non ha una visione alternativa da proporre, solo ritocchi e mezze misure”.
Paola Nugnes* Il Ministro degli interni Luciana Lamorgese ha annunciato pochi giorni fa di aver provveduto con circolare ai Prefetti all’aumento del compenso giornaliero per la gestione delle...