Rifondazione: Roma, chiude il cinema Azzurro Scipioni, Comune e Regione assenti
Stefania Brai* C’è un terribile annuncio sulla pagina facebook di Silvano Agosti: “Svendo con urgenza 90 belle poltroncine per sala cinema o teatro, provenienti dal cinema Azzurro...
Se son rose fioriranno. Spontaneità come direzione cosciente
di Massimo Modonesi Tante rose sono fiorite in questi 150 anni, nel corso della sua vita e nelle ispirazioni tratte dai suoi scritti e dalle sue lotte. Dal mazzo ne sceglierò solo una, la...
Raya Dunayevskaya: Rosa Luxemburg femminista (1978)
Pubblichiamo alcuni estratti dal capitolo “Rosa come femminista” del libro “Rosa Luxemburg, Women’s Liberation, and Marx’s Philosophy of Revolution” di Raya...
Rosa Luxemburg, Il voto alle donne e la lotta di classe (1912)
Il discorso fu pronunciato da Rosa Luxemburg il 12 maggio 1912 al secondo raduno internazionale delle donne socialdemocratiche, riunito a Stoccarda. “Perché non ci sono organizzazioni di...
Perché il socialismo deve essere internazionalista … e quello che Rosa Luxemburg ci può insegnare al riguardo
di Michael Löwy Pochi pensatori marxisti sono stati più impegnati nel programma internazionalista del socialismo di Rosa Luxemburg. Era ebrea, polacca e tedesca, ma la sua unica...
Rosa Luxemburg, marxista senza dogmi
di Marcello Musto Quando nell’agosto del 1893, al Congresso di Zurigo della Seconda Internazionale, dalla presidenza dell’assemblea fu menzionato il suo nome, Rosa Luxemburg si fece...
Da Milano a Sanremo, perché non ci siano più Ultime Ruote
Stefania Brai* Dmitrij Palagi** Antonello Patta*** Il Partito della Rifondazione Comunista ritiene fondamentale dare centralità, nel dibattito politico e istituzionale europeo, al...
Cultura e democrazia
Stefania Brai* Giorni fa abbiamo voluto ricordare Gianni Ferrara con una sua bellissima relazione ad un convegno della rivista gulliver su “Cultura e democrazia”. Era il 2005, erano gli anni...
Il compagno Gianni Ferrara
Con Gianni Ferrara perdiamo un maestro e un compagno, un partigiano della Costituzione con cui abbiamo condiviso tante battaglie e che non ha fatto mai mancare il suo sostegno ai nostri tentativi di...
14 febbraio: convegno on line nel centenario di Raniero Panzieri
Il 14 febbraio 1921 nasceva Raniero Panzieri. Nel centenario della nascita Rifondazione Comunista organizza un convegno on line sulla figura e attualità di uno dei più importanti intellettuali...
Franceschini, ancora?
E Franceschini sarebbe il migliore? Il ministro democristiano che si è ben adattato a tutti i governi: Renzi, Gentiloni, Conte e ora Draghi? Il ministro che ha costantemente e pervicacemente legato...
ACERBO(PRC-SE): SIAMO STATI GLI UNICI A VOTARE CONTRO IL “GIORNO DEL RICORDO”. LO RIVENDICHIAMO
Anche nel 2021 il Giorno del Ricordo si è trasformato in occasione per un festival del revisionismo storico e della memoria dimezzata. Rivendichiamo di essere stati gli unici a non votare una legge...
In memoria della compagna Cecilia Mangini
E’ morta nei giorni scorsi Cecilia Mangini, regista, fotografa, sceneggiatrice, è stata la prima donna a realizzare documentari in Italia. Si definiva una «comunista eretica», ha sempre...
Ilio Barontini, in ricordo di un partigiano internazionalista
Oggi, 22 gennaio 2021, vogliamo ricordare Ilio Barontini, morto questo giorno settanta anni fa in un incidente d’auto a Scandicci, insieme ai dirigenti comunisti livornesi Leonardo Leonardi e...
Rifondazione Comunista, 21 gennaio 2021: iniziative per il centenario a Livorno e Torino e un convegno europeo in diretta su facebook
Giovedì 21 gennaio nella ricorrenza del centesimo anniversario della fondazione del Partito Comunista d’Italia come Rifondazione Comunista abbiamo organizzato una giornata di iniziative che...
Citto Maselli: Macaluso, un compagno di vita e di lotte
Con Macaluso perdo un altro compagno di vita e di lotte. Siamo sempre stati su posizioni diverse, sia nel Pci sia dopo il suo scioglimento, ma questo non ci ha impedito di continuare a volerci...
21 gennaio 2021. Convegno a 100 anni dalla nascita del Partito comunista
L’attualità del socialismo a 100 anni dalla nascita del Partito comunista di Paolo Ferrero - Libertà, pace, lavoro, giustizia sociale, democrazia, tutela dell’ambiente. Sono i temi di un...
Approvato al Consiglio metropolitano di Napoli l’odg Contro la c.d. “Netflix della Cultura”, per un sostegno effettivo alle produzioni creative
“nell’ambito della campagna lanciata dal nostro partito contro il progetto di Franceschini per la realizzazione di una piattaforma digitale “per la fruizione del patrimonio...
Rifondazione: chiusura del cinema Azzurro Scipioni, le istituzioni intervengano per salvare il cinema
Stefania Brai* Silvano Agosti ha annunciato la chiusura del cinema Azzurro Scipioni di Roma. Chiude così non solo una sala cinematografica, ma il luogo della storia del cinema, unico luogo a Roma...
Panico a Milano, il nuovo romanzo di Gino Marchitelli
Il nuovo romanzo Panico a Milano, profondamente antifascista e anti nazista, del compagno Gino Marchitelli della federazione PRC Milanese sta ottenendo un successo straordinario, tanto da arrivare...
Una lettera di Citto Maselli a Il Riformista
Caro Sansonetti, ti ringrazio molto per l’intervista pubblicata molto bene e ringrazio anche Susanna Schimperna per la correttezza con cui ha sostanzialmente riportato le mie...
A Torino si è alimentato l’immaginario dell’estrema destra
DmitriJ Palagi “L’agibilità politica delle organizzazioni fasciste e neofasciste è un tema spesso negato dal sistema politico e istituzionale. L’opera piemontese dedicata a Yukio...
Lidia Menapace: No Tav, un esempio di blocco sociale, che può diventare blocco storico
La pagina NoTavInfo ha riproposto questo articolo di Lidia: Ecco quanto scrisse di noi Lidia Menapace, nel novembre 2012 , quando venne a trovarci tra le nostre montagne in Valle di Susa. Oggi Lidia...
90 volte Citto: il 9 dicembre il compleanno di Citto Maselli in streaming
Il 9 dicembre del 1930 nasceva a Roma il nostro compagno Citto Maselli, regista e intellettuale comunista che ha fatto la storia del nostro cinema. Non solo sullo schermo ma anche battendosi in...
Friedrich Engels, l’attualità dialettica della natura
di Lelio La Porta A duecento anni dalla nascita, una visione ecologica che ci interroga Friedrich Engels nacque a Barmen, un sobborgo di Wuppertal, il 28 novembre del 1820. Si recò in Inghilterra...
Avola: una lotta e una strage del ’68.
12 anni fa, nel quarantennale della strage di Avola, il nostro compagno Salvatore Bonadonna scrisse un ottimo e importante articolo pubblicato su Liberazione in cui, per la prima volta tornava su...