
14 febbraio: convegno on line nel centenario di Raniero Panzieri
Pubblicato il 13 feb 2021
Il 14 febbraio 1921 nasceva Raniero Panzieri. Nel centenario della nascita Rifondazione Comunista organizza un convegno on line sulla figura e attualità di uno dei più importanti intellettuali militanti della sinistra e del movimento operaio italiano del dopoguerra.
Raniero Panzieri è stato un intellettuale di frontiera che, a partire dal 1956, ha cercato una via di uscita da sinistra dalla crisi dello stalinismo e dall’integrazione della socialdemocrazia. Il socialista di sinistra Raniero Panzieri è stato con la fondazione dei Quaderni Rossi un punto di riferimento negli anni ’60 e poi nel lungo sessantotto italiano. Panzieri lavorò controcorrente e al prezzo dell’isolamento per la rifondazione di un progetto socialista di fronte alle trasformazioni dell’Italia del neocapitalismo con un ritorno a Marx non nel segno dell’ortodossia ma dell’inchiesta operaia e dell’analisi di classe. Morì prematuramente a 43 anni nel 1964 senza poter vedere nel biennio rosso 1968-1969 la conferma del suo discorso e delle sue intuizioni.
Il convegno sarà introdotto dal vicepresidente del Partito della Sinistra Europea Paolo Ferrero, autore del libro Raniero Panzieri, uomo di frontiera”. Interverranno Giovanni Mottura e Liliana Lanzardo, che furono nella redazione dei Quaderni Rossi con Panzieri, Fausto Bertinotti, Maria Grazia Meriggi, Andrea Cengia, Matteo Gaddi, Luca Lenzini, Giuliana Commisso, Matteo Gaddi e Mariamargherita Scotti. I lavori coordinati da Dmitri Palagi, responsabile cultura di Rifondazione saranno conclusi dal segretario nazionale Maurizio Acerbo.
Il convegno sarà trasmesso in diretta sulle pagine facebook del Partito della Rifondazione Comunista e della rivista Su la testa.
Sostieni il Partito con una
Appuntamenti