Rifondazione “A Venezia, per la cultura e contro il genocidio a Gaza”

Stefania Brai* Rifondazione comunista ieri era al corteo di Venezia per dire “Stop al genocidio” del popolo palestinese. Eravamo con le nostre bandiere insieme ai Centri sociali del nord-est,...

leggi tutto

V4P: CENSURA O BOICOTTAGGIO?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa di oggi, 29 agosto, inviatoci da Venice4Palestine,    Il 31 agosto alle ore 13.00 presso Isola Edipo al Lido si terrà un incontro con la...

leggi tutto

Venice 4 Palestine sbarca al Lido contro il genocidio di Gaza

  Lisa Gerusa* Sabato 30 dalle ore 17.00 la Mostra internazionale del Cinema di Venezia organizzata dalla Biennale nell’isola del Lido sarà pacificamente invasa da una popolazione...

leggi tutto

LETTERA APERTA ALLA BIENNALE DI VENEZIA

ALLA MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA ALLE GIORNATE DEGLI AUTORI ALLA SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA AI PROFESSIONITƏ DEL CINEMA E DELL’AUDIOVISIVO, DELLA CULTURA E...

leggi tutto

Ricordando Fernanda Pivano

Stefano Galieni* «Vuoi sapere se sono stata a letto con Hemingway? No». Iniziò così un’intervista che ancora ricordo con immenso piacere, fatta per Liberazione tanti anni fa, sotto le mura di...

leggi tutto

Teatro Verdi: una nomina che sa di nepotismo e opacità

  Il Partito della Rifondazione Comunista denuncia la recente nomina nel Consiglio di indirizzo della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste del figlio dell’onorevole Sandra...

leggi tutto

Una borsa di studio per Citto Maselli, partigiano, regista, ma soprattutto, comunista

Stefania Brai* Salto tutti i miei ringraziamenti per ringraziare invece i ragazzi che hanno letto quella bellissima lettera al ministro Giuli. Sono le cose per cui Citto ha lottato tutta la vita. E...

leggi tutto

Intervista ad Ivano Angelo Monti, eclettico e originale compositore: “Unisco musica e tecnologia per parlare di nonviolenza”

  di LAURA TUSSI Il cantautore milanese si ispira all’intelligenza artificiale e al pensiero meditativo per parlare attraverso note e versi dei grandi temi del nostro tempo, primo fra tutti...

leggi tutto

Theandric, il Teatro Nonviolento dove l’arte diventa veicolo di pace e trasformazione comunitaria

di LAURA TUSSI Il teatro non è solo un’arte, ma può diventare uno strumento di trasformazione sociale, un mezzo per educare, sensibilizzare e costruire comunità. Theandric lo fa ispirandosi ai...

leggi tutto

Berlinguer, la grande ambizione

Stefano Galieni*   “Berlinguer, la grande ambizione” è il titolo del film con cui Andrea Segre ha inaugurato la Festa del cinema di Roma giunta alla XIX edizione. Un titolo giusto? Senza...

leggi tutto

Rifondazione: “Occorre una radicale riforma della RAI che non può certo realizzare questo governo, per riavere un servizio pubblico utile al Paese”

   Stefania Brai* Che la attuale legge che governa la Rai, voluta dal Pd di Renzi, sia orrenda, è un dato di fatto. Ma è anche un dato di fatto che nessuno dal 2016 ad oggi abbia voluto, né...

leggi tutto

Gaza. Altro che tregua.

Laura Tussi*   Altro che tregua. A Gaza è stata imposta l’interruzione degli aiuti e non quella dei bombardamenti che stanno annientando i palestinesi. Israele è ancora il popolo dell’esilio...

leggi tutto

Il valore della cultura non si misura al botteghino

Stefania Brai* Puntuale come sempre con ogni governo di destra torna anche l’attacco al cinema italiano e alla cultura. Questa volta addirittura da Bruno Vespa che, in una trasmissione del servizio...

leggi tutto

per Mario Brunetti

  Giovanni Russo Spena Quest’anno “Itinerari gramsciani” a Plataci non si terrà, purtroppo. Il suo ideatore, il suo appassionato organizzatore , Mario Brunetti, poche ore fa,...

leggi tutto

Lucio Libertini e… la Bolognina

 di Franco Ferrari* Quando si apre il dibattito sulla trasformazione del Partito Comunista in un nuovo e inizialmente non ben definito soggetto politico (“la cosa”), Libertini si schiera...

leggi tutto

Due ricordi di Franco Ottaviano

Alcuni giorni fa è stato ricordato a Roma, in Campidoglio, Franco Ottaviano, importante dirigente del PCI e intellettuale di prestigio, recentemente venuto a mancare. Abbiamo ritenuto giusto...

leggi tutto

Gang e Marino Severini. Dall’autoproduzione al pacifismo: quando la musica si fa impegno sociale.

Intervista di Laura Tussi Dal punk inglese degli anni settanta alla tragedia di Gaza, dalla nonviolenza alle sonorità folk, dalle guerre imperialiste a Gandhi e Bob Dylan. La conversazione con...

leggi tutto

PAOLO VOLPONI RIFONDATORE COMUNISTA CONTRO LA GUERRA

Oggi ricorre il centenario della nascita dello scrittore Paolo Volponi e va ricordato un gigante della cultura italiana del Novecento. Noi sentiamo il dovere di ricordare che Volponi fu tra le...

leggi tutto

Gli 80 anni di Angela Davis, una comunista con la c minuscola

di Maurizio Acerbo A nome del Partito della Rifondazione Comunista faccio i più calorosi auguri a Angela Davis per i suoi 80 anni – compiuti il 26 gennaio – di vita straordinaria e...

leggi tutto

Antisionismo e antisemitismo

Il video dell’Iniziativa su Antisionismo e antisemitismo il prof. Raul Mordenti, storico dell’ Università di Tor Vergata, Khaled Al Zeer, presidente della comunità palestinese del...

leggi tutto

John Bellamy Foster: La dialettica dell’ecologia, un’introduzione

Pubblichiamo dal sito Antropocene.org, rassegna internazionale di ecosocialismo, la traduzione di un importante saggio di John Bellamy Foster dal numero di gennaio della rivista Montly...

leggi tutto

Lenin, vittoria e sconfitta

STORIE. Si lanciò su un treno contro la storia per fare la Rivoluzione d’Ottobre. Se ne andò il 21 gennaio 1924. Ormai paralizzato, viveva a Gorki, in una dacia circondata dalla...

leggi tutto

Lenin: lo sforzo di conoscere e la volontà di trasformare

di Victor Rios Sono trascorsi cento anni dalla morte di Lenin, riconosciuto in tutto il mondo come uno dei più importanti leader politici del XX secolo. Un riconoscimento che è stato...

leggi tutto

21 gennaio iniziative a Livorno per centenario Lenin

21 gennaio 2024: 103 anni dalla fondazione del Partito Comunista d’Italia, 100 anni dalla morte di Lenin 14:30 come ogni anno a Livorno al Teatro San Marco (via San Marco) commemoriamo la...

leggi tutto

Il fuoco acceso di Jan Palach

di Tommaso Di Francesco STORIA E MEMORIA. Il 19/1/ 1969 moriva a Praga il giovane che tre giorni prima si era immolato per protesta contro la normalizzazione della Primavera di Praga dopo...

leggi tutto

Tamas Krausz: Il socialismo di Lenin – Dal punto di vista del futuro

Pubblichiamo la traduzione di un articolo del marxista ungherese Tamas Krausz, autore di una monumentale biografia di Lenin Reconstructing Lenin: An Intellectual Biography che finalmente esce in...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.