Marx, uguaglianza o libertà?
Intervento di Dino Greco all’iniziativa sul tema: Marx, teorico della libertà (Brescia, 10 novembre 2018) – La vulgata reazionaria (sussunta acriticamente – anzi – accolta […]
Intervento di Dino Greco all’iniziativa sul tema: Marx, teorico della libertà (Brescia, 10 novembre 2018) – La vulgata reazionaria (sussunta acriticamente – anzi – accolta […]
“Le trasformazioni del lavoro nel capitalismo globale e digitalizzato” – Comincio col proporvi un frammento di storia industriale italiana della metà degli anni Settanta, una […]
di Dino Greco – Nel momento in cui celebriamo l’avvento, nella storia umana, del primo stato operaio – della prima rivoluzione proletaria, che tanto ha […]
Intervento di Dino Greco, Bari, 13 ottobre 2017 – Il primo tema che svolgerò riguarda il nodo della pesante sconfitta subita nel 1955 dalla Fiom […]
di Dino Greco – Nel momento in cui celebriamo l’avvento, nella storia umana, del primo stato operaio – della prima rivoluzione proletaria, che tanto ha […]
Attualità della Costituzione Venerdì 10 febbraio, ore 17.00 – 19.00 Sabato 11 febbraio, ore 9.30 – 12.30 1968 – 69: Il secondo Biennio rosso. L’epoca […]
di Dino Greco – C’è una patologia che corrode dall’interno, come un tumore, le istituzioni, i partiti, i sindacati, le organizzazioni di massa: è la […]
Si è svolto venerdì 16 dicembre a Roma il convegno su “Il 1956, il Pci e il progetto di una nuova società. La via italiana […]
di Dino Greco – Roma, intervento al convegno di Futura umanità del 16.12.2016 – Diceva Togliatti nella sua relazione alla I sottocommissione della Costituente dedicata […]
Seminario sulla Storia del PCI in 8 incontri organizzato a Roma da Futura Umanità presso la “Associazione Esquilino Domani”, via Galilei 53 – Roma Il […]
Dal pomeriggio di venerdì 4 alla mattina di martedì 8 dicembre a San Giovanni Rotondo (Foggia) I temi trattati saranno i seguenti: Le trasformazioni del […]
di Dino Greco – E’ necessaria un’avvertenza preliminare sul titolo di questa conversazione che, allusivamente, lega insieme due eventi diversi, per epoca, per contesto e […]
Presso la sede di Rifondazione Comunista via S. Margherita n.20 – Trento sui seguenti temi: – Come e perché l’ideologia monetarista e l’austerity stanno distruggendo […]
La Lega cerca – con preoccupante successo – di egemonizzare il movimento antieuropeista su una linea di populismo reazionario, xenofobo, di marca dichiaratamente lepenista. Assistiamo […]
Sabato 4 ottobre 2014. Interventi di Paolo Ferrero, Roberta Fantozzi, Giovanni Mazzetti, JI Rodriguez Diaz, Domenico Moro, Giovanni Russo Spena, Dino Greco, Guido Liguori, Imma […]
di Dino Greco – Non si capirebbe molto della Costituzione, cioè dell’atto fondativo identitario della Repubblica italiana, se non si collegasse la sua complessa gestazione […]
10 Aprile 2019. di Luciana Castellina – Poiché io giro molto per l’Europa mi capita di sentirmi ancora chiedere: “ma perché fu sciolto il PCI?”. E’ una domanda che non proviene solo dalla sinistra cosiddetta radicale, ma persino...
10 dicembre 2020 / no comments
Mario Tronti | 9 Dicembre 2011 – In ricordo di Lucio Magri riproponiamo la recensione che Mario Tronti aveva scritto in occasione della pubblicazione del libro. Ci troviamo di fronte a un libro che esplora, e che narra, la storia del Pci...
10 dicembre 2020 / no comments
Care compagne e cari compagni, a partire dal lunedì 4 novembre, dalle 19 alle 21. 30, riprendono i seminari di Rifondazione Comunista. Questa nuova sessione vedrà coinvolte, come la prima, anche persone non iscritte al nostro partito, ma titolate...
29 ottobre 2024 / no comments
In conclusione del primo ciclo dei seminari estivo autunnali del Partito della Rifondazione Comunista, e in attesa del secondo ciclo previsto partire da lunedì 4 novembre, riportiamo i link di tutti e sette i seminari per permettere. a chi...
9 ottobre 2024 / no comments