Riposa in pace compagno Dario Fo, un saluto a pugno chiuso
Con Dario Fo perdiamo non solo uno dei più grandi esponenti della cultura italiana, del teatro, dell’arte, un Nobel, un drammaturgo ed un attore straordinario. Perdiamo un compagno, un uomo...
Ciao compagno giullare
di Nando Mainardi Di certo Dario Fo ha contribuito perché parolone con l’iniziale maiuscola – come ”Teatro” e ”Cultura” su tutte - scendessero dal cielo e...
La scuola della Costituzione
di Loredana Fraleone Ho sempre contestato l’opinione che il sistema scolastico italiano non fosse mai stato riformato dai tempi di Gentile. In realtà dagli anni settanta in poi, grazie alle...
Roma: Festa della Costituzione (14-16 ottobre), il programma
Inizia venerdì 14 e prosegue fino alla sera di domenica 16 ottobre la tre giorni organizzata dal Comitato romano per il No nel referendum costituzionale. Dibattiti e incontri, ma anche, trattandosi...
Lidia Menapace: 10 100 1000 decine di migliaia di Comitati per il NO
La mia cartella di posta elettronica sempre frequentata, segna una curva verso l’alto impressionante: mi capita di trovarci dai cento ai duecento messaggi quotidiani, anche intersecati tra...
Ferrero al congresso di SYRIZA: Francia e Italia devono smettere di fingere… “l’anti-austerità”
Articolo di Paolo Ferrero sul giornale di Syriza “Avgi”. Il segretario del PRC al 2° Congresso di SYRIZA La Francia e l’Italia devono smettere di...
Ecco come gli USA hanno armato gli jihadisti
di Alastair Crooke* L’Occidente punta il dito contro la Russia per il massacro siriano ma le Forze Speciali Statunitensi sanno che le confusionarie politiche degli USA, tese a sostenere i...
Le tre voci di Neruda. Nei cinema il film sul poeta comunista cileno
di Eugenio Renzi Esce nelle sale il film di Pablo Larraìn sulla figura del poeta cileno, senatore comunista e ricercato politico, presentto a Cannes. Nella rilettura del regista, una biografia...
Angela Davis: “Ci occorre una struttura politica alternativa che non capitoli dinanzi alle imprese”
In quest’intervista di Maria Colera Intxausti per Espai Fabrica, la compagna Angela Davis affronta il peso del complesso industriale carcerario nell’ambito delle società capitaliste,...
Il CETA e l’acqua: un dossier della Rete Europea per l’Acqua e Food&Water Europe
La Rete Europea per l’Acqua e Food&Water Europe hanno predisposto un documento in cui si analizza il potenziale impatto che il trattato internazionale CETA avrà sull’acqua quale...
Ferrero: criminalizzazione senza precedenti contro No Tav, Val di Susa laboratorio della repressione
Paolo Ferrero. segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, dichiara: «Le richieste di condanna pari a quasi due secoli di carcere per gli imputati al processo per i...
NON UNA DI MENO! Report dell’assemblea nazionale – Roma 8 ottobre 2016
REPORT ASSEMBLEA NAZIONALE 8 OTTOBRE NON UNA DI MENO! Verso la mobilitazione nazionale delle donne contro la violenza di genere tutte a Roma il 26-27 novembre Prima di qualsiasi considerazione viene...
Contro il “premierato assoluto”. Intervista a Luigi Ferrajoli
di Duccio Facchini La riforma della Costituzione e l’Italicum cancellano la democrazia parlamentare. Ecco perché il professor emerito di Roma Tre invita a votare “No” al referendum del...
LA CITTA’ DEI COMUNI Una lista comune di alternativa alle elezioni della Città Metropolitana di Milano: un consigliere eletto.
di Matteo Prencipe, Segretario Provinciale PRC Milano - La Città metropolitana di Milano, come tutti gli altri enti della disastrata legge del Rio, non versa in buone acque. Le risorse economiche...
Le città in comune: è nata una rete per contrastare la controriforma liberista degli enti locali. Prossimo appuntamento l’11 dicembre
INCONTRO PUBBLICO delle CITTA’ IN COMUNE l’ 8 ed il 9 ottobre scorso a Sesto Fiorentino: E’ NATA UNA RETE PER CONTRASTARE LA CONTRORIFORMA LIBERISTA DEGLI ENTI LOCALI E COORDINARE VERTENZE...
Sole 24 ore, la cartina “tornaSole” dello scandalo Confindustria
di Giorgio Meletti È inutile girarci intorno. Chiamarlo scandalo del Sole 24 Ore serve solo a minimizzare. Quello che sta esplodendo è lo scandalo Confindustria. Altro che i sindacalisti in...
Caro Scalfari, oligarchia non è democrazia
di Valentino Parlato Dopo la seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo, la regola era che la politica doveva essere di tutti: tutti dovevamo impegnarci in politica perché questo era il...
L’operosità del Moro negli ultimi anni della sua intensa vita
di Guido Liguori Karl Marx. Una biografia intellettuale in forma di saggio scritta da Marcello Musto per Donzelli. In quel tempo, il filosofo di Treviri cominciò a osservare con occhi diversi anche...
Il work in progress di una teoria. I Grundrisse di Karl Marx 150 anni dopo
di Stefano Petrucciani In quel grande cantiere che è l’opera di Marx, i Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica (ai quali ci si riferisce di solito con la prima parola...
Piazza Maggiore 8 ottobre 2016 – Ma anche NO in Piazza Maggiore
di Simone Gimona* Piazza Maggiore 8 ottobre 2016 – Ringraziamenti – Passato, presente, futuro Per riprendersi del tutto da questo sabato ci vorrà ancora qualche giorno, sono state settimane...
22 OTTOBRE – NO RENZI DAY a Roma corteo nazionale
Pubblichiamo l’appello del Coordinamento per il NO Sociale alla Controriforma Costituzionale NO ALLA CONTRORIFORMA E AL GOVERNO RENZI Venerdi 21 dalle ore 16.00 accampata di lotta a P.zza...
Uscito il nuovo numero di “dire fare Rifondazione”
E’ uscito in questo giorni il quarto numero di “dire, fare Rifondazione”, formato online a cura dell’Ufficio Organizzazione del Partito. Il notiziario, come nei numeri precedenti, tratta per...
Tre storie di “frontiera”
di Stefano Galieni* Notizie che spariscono in fretta e che spesso non trovano neanche spazio per un lancio nelle versioni on line dei grandi giornali. Notizie scomode di morti innocenti, di omicidi...
Rifondazione Comunista e Giovani Comuniste/i alla Marcia per la pace Perugia Assisi
Alla Marcia Perugia Assisi compagne e compagni del partito e dei Giovani Comunisti/e per la pace e i diritti, per la difesa della Costituzione, per dire basta a guerre, razzismi e sfruttamento. ...
La variante populista
di Carlo Formenti E’ uscito il nuovo libro di Carlo Formenti, La variante populista. Lotta di classe nel neoliberismo , edito da DeriveApprodi. Pubblichiamo le ultime pagine del...
Libertà (di stampa) per l’Ungheria!
Il Partito della Sinistra Europea denuncia la chiusura del più grande quotidiano in lingua ungherese, critico con il governo Orban. L’8 ottobre 2016 con l’assistenza di un magnate dei...
Guida partigiana alla riforma costituzionale
Segnaliamo la guida partigiana alla riforma costituzionale redatta dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo. Per capire: 1. Cosa si riforma 2. A quale logica risponde 3. Le ragioni per opporsi. In...
Il referendum anti immigrazione in Ungheria: intervista a G.M. Tamàs, intellettuale marxista a Budapest
Quest’intervista a G.M. Tamaàs sul referendum anti immigrazione in Ungheria è stata realizzata da Mary Taylor e Agnes Gagyi e pubblicata su LeftEast prima del referendum voluto da Orban. G.M....
Se il referendum spacca in due il paese
di Stefano Rodotà Guardando alle discussioni sul referendum costituzionale, sembra ogni giorno più difficile segnare un confine tra politica e antipolitica, stabilire dove finisce l’una e...
Brasile: le elezioni amministrative nella città di San Paolo
di Lavinia Clara Del Roio Una corrispondenza dal Brasile post golpe. Domenica 2 di ottobre 2016 ci sono state le elezioni municipali in Brasile, per eleggere sindaco e “vereadores”, diciamo dei...