
Giustizia ed eguaglianza contro il razzismo: il 21 ottobre tutte/i a Roma
Pubblicato il 17 ott 2017
Giustizia ed eguaglianza contro il razzismo: il 21 ottobre tutte/i a Roma
In un momento difficile della storia del paese e del pianeta intero, dobbiamo decidere fra due modelli di società. Quello includente, con le sue contraddizioni e quello che si chiude dentro ai privilegi di pochi. Sembriamo condannati a vivere in una società basata su una solitudine incattivita e rancorosa, in cui prendersela con chi vive nelle nostre stesse condizioni, se non peggiori, prevale sulla necessità di opporsi a chi di tale infelicità è causa. Una società che pretende di spazzare via i soggetti più fragili a partire da chi ha la “colpa” di provenire da un altro paese, rievocando un nazionalismo regressivo ed erigendo muri culturali, normativi e materiali. Una società in cui il prevalere di un patriarcato violento e criminale è l’emblema evidente di un modello tradizionale che sottopone le donne alla tutela maschile e ne nega la libertà. Disagio e senso d’insicurezza diffuso sono strumentalizzati dalla politica, dai media e da chi ha responsabilità di governo. Si fomentano odi e divisioni per non affrontare le cause reali di tale dramma: la riduzione di diritti, precarietà delle condizioni di vita, mancanza di lavoro e servizi.
Eppure sperimentiamo quotidianamente, nei nostri luoghi di vita sociale, solidarietà e convivenza, intrecciando relazioni di eguaglianza, parità, reciproca contaminazione, partendo dal fatto che i diritti riguardano tutte e tutti e non solo alcuni. Scegliamo l’incontro e il confronto nella diversità, riconoscendo pari dignità a condizione che non siano compromessi i diritti e il rispetto di ogni uomo o donna.
Vogliamo attraversare insieme le strade di Roma il 21 ottobre e renderci visibili con una marea di uomini, donne e bambini che chiedono eguaglianza, giustizia sociale e che rifiutano ogni forma di discriminazione e razzismo.
Migranti, richiedenti asilo e rifugiati che rivendicano il diritto a vivere con dignità insieme a uomini e donne stanchi di pagare le scelte sbagliate di governi che erodono ogni giorno diritti e conquiste sociali, rendendoci poveri, insicuri e precari.
Associazioni, movimenti, forze politiche e sociali, che costruiscono ogni giorno dal basso percorsi di accoglienza e inclusione e che praticano solidarietà insieme a migranti e richiedenti asilo, convinti che muri e confini di ogni tipo siano la negazione del futuro per tutti.
Ong che praticano il soccorso in mare e la solidarietà internazionale.
Persone nate o cresciute in Italia, che esigono l’approvazione definitiva della riforma sulla cittadinanza.
Giornalisti che tentano di fare con onestà il proprio mestiere, raccontando la complessità delle migrazioni e prestando attenzione anche alle tante esperienze positive di accoglienza.
Costruttori di pace mediante la nonviolenza, il dialogo, la difesa civile, l’affermazione dei diritti umani inderogabili in ogni angolo del pianeta e che credono nella libertà di movimento.
Vogliamo ridurre le diseguaglianze rivendicando, insieme ai migranti e ai rifugiati, politiche fiscali, sociali e abitative diverse che garantiscano per tutte e tutti i bisogni primari.
Il superamento delle disuguaglianze parte dal riconoscimento dei diritti universali, a partire dal lavoro, a cui va restituito valore e dignità, perché sia condizione primaria di emancipazione e libertà.
Chiediamo la cancellazione della Bossi-Fini che ha fatto crescere irregolarità, lavoro nero e sommerso, sfruttamento e dumping socio-lavorativo.
Denunciamo l’uso strumentale della cooperazione e le politiche di esternalizzazione delle frontiere e del diritto d’asilo. Gli accordi, quasi sempre illegittimi, con paesi retti da dittature o attraversati da conflitti; le conseguenze nefaste delle leggi approvate dal parlamento su immigrazione e sicurezza urbana che restringono i diritti di migranti e autoctoni (decreti Minniti Orlando) di cui chiediamo l’abrogazione; le violazioni commesse nei centri di detenzione in Italia come nei paesi a sud del Mediterraneo finanziati dall’UE. Veri e propri lager, dove i migranti ammassati sono oggetto di ogni violenza. Esigiamo che delegazioni del parlamento europeo e di quelli nazionali si attivino per visitarli senza alcun vincolo o limitazione.
Chiediamo canali di ingresso sicuri e regolari in Europa per chi fugge da guerre, persecuzioni, povertà, disastri ambientali.
Occorrono politiche di accoglienza diffusa che vedano al centro la dignità di chi è accolto e la cura delle comunità che accolgono. Politiche locali che antepongano l’inclusione alle operazioni di polizia urbana. E occorre un sistema di asilo europeo che non imprigioni chi fugge nel primo paese di arrivo.
Il 21 ottobre uniamo le voci di tutte le donne e gli uomini che guardano dalla parte giusta, cercano pace e giustizia sociale, sono disponibili a lottare contro ogni forma di discriminazione e razzismo.
Per adesioni: 21ottobrecontroilrazzismo@gmail.com
–
ADESIONI MANIFESTAZIONE 21 OTTOBRE AGGIORNATE AL 17/10/2017 |
ORGANIZZAZIONI |
A Buon Diritto |
A MM-Archivio delle memorie migranti |
A.C.S.E. (Associazione Comboniana Servizio Emigrati e Profughi) |
Action Aid |
ADIF (Associazione Diritti e Frontiere) |
Africa Unite |
Agenzia Habeshia |
Alleanza popolare per la democrazia e l’uguaglianza – Bologna |
Altramente |
Amnesty International Italia |
Antigone |
AOI |
Arci |
Arcigay Napoli |
Arcs |
ARS (Associazione per il rinnovamento della sinistra) |
Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni |
ASGI |
ASI (Associazione solidarietà internazionale) |
Asinitas Onlus |
Assemblea Antirazzista Antifascista – Vicofaro/Pistoia |
Associazione ”Joy e gli altri” |
Associazione PAPANGO |
Associazione “Con…Officine Gomitoli” |
Associazione “CittàVisibili” Firenze |
Associazione A Sud |
Associazione Chi rom e…chi no |
Associazione CIAC onlus di Parma |
Associazione Cultura è Libertà |
Associazione culturale LA COORTE di Campi Salentina (LE) |
Associazione culturale la festa dei folli |
Associazione Dhuumcatu |
Associazione d’iniziativa politica e culturale “IN COMUNE” |
Associazione Gylania di Perugia |
Associazione Insieme Onlus di Vicchio Firenze |
Associazione Italia – Nicaragua |
Associazione K_Alma |
Associazione Laboratorio 53 Onlus |
Associazione Laura Lombardo Radice |
Associazione Le Mafalde Prato |
Associazione Linearmente Onlus |
Associazione Marco Mascagni |
Associazione Maschile Plurale |
Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba |
Associazione nazionale di solidarietà con il popolo Sahrawi (ANSPS) |
Associazione Nazionale Giuristi Democratici |
Associazione per la Pace Nazionale |
Associazione Spazio Libero |
Associazione Sucar Drom |
Associazione Transglobal |
Associazione Voci della Terra |
Associazione Welcome in Val di Cecina ONLUS |
AssoPacePalestina |
Attac Italia |
Baobab Experience |
Bottega Equosolidale “Tutta n’ata storia” – Nocera Inferiore (SA) |
Camera del Lavoro CGIL Rieti Roma Est Valle dell’Aniene |
Campagna LasciateCIEntrare |
Campo Progressista |
Casa Internazionale delle Donne |
Casetta Rossa |
Centro Riforma dello Stato |
Cesv (Centro di Servizio per il Volontariato). |
Cild |
CIPSI |
Circolo culturale cerco…piteco di Roma |
Circolo culturale left / Vibra di Modena |
Cittadinanza e Minoranze |
Cittadinanzattiva |
Cnca |
Coalizione Civica di Bologna |
Coalizione Sociale – L’Aquila |
Cobas |
Comitato 3e32 – L’Aquila |
Comitato Accoglienza Solidale Castelnuovo di Val di Cecina |
Comitato Aqcua pubblica Nocera Inferiore |
Comitato Fiorentino Fermiamo la Guerra |
Comitato Organizzatore “Convegno Libertà delle donne 21 sec. “ |
Comitato per gli Immigrati e contro ogni forma di discriminazione |
Comitato Popolare Antirazzista “Milet Tesfamariam” – Genova |
Comitato Popolare Antirazzista Milet Tesfamariam Genova |
Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos |
Comune-info.net |
Comunità Cristiana di Via Caldieri |
Coop. Agorà Kroton |
Coop. Gea Irpina Impresa Sociale Fattoria Sociale Onlus |
Cooperativa Be free |
Cooperativa Sociale Dedalus |
Cooperativa Sociale La Nuova Arca |
Coordinamento Basta morti nel Mediterrraneo – Firenze |
Coordinamento genitori democratici di Roma |
Coordinamento nord sud del mondo |
Coordinamento per la democrazia Costituzionale |
Coordinamento per la Democrazia Costituzionale di Roma |
COSPE |
Cotrad Cooperativa Sociale – Onlus |
Cultura è libertà |
Donne in rete per la rivoluzione gentile |
E Zezi gruppo operaio |
Emergency |
Emmaus Italia |
Ex Opg – Je So Pazzo |
Filef (Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e Famiglie) |
Fiom-Cgil |
Flc Cgil |
Focus-Casa dei Diritti Sociali |
Fondazione Cercare Ancora |
Forum Droghe onlus |
Forum Permanente del Sostegno a Distanza – Forumsad Onlus |
ForumSad Italia |
Gesco |
Giornale “Il Bolscevico” |
Giuristi Democratici di Roma |
Greenpeace Italia |
Gruppo Abele |
gruppo Murga Sincontrullo |
Gruppo PaLaDe (sez. Roma nordovest Alleanza per la Democrazia e l’Uguaglianza) |
Gruppo promotore della DIP (Dichiariamo Illegale la Povertà) |
Italiani senza cittadinanza |
Kumpania impresa sociale |
l’Altra Europa con Tsipras |
LegaCoopSociali Nazionale |
Legambiente |
Libera |
Libertà e Giustizia |
Link Coordinamento Universitario |
Lunaria |
Medici Senza Frontiere |
MEDU |
Movimento Consumatori |
Movimento Nonviolento |
Nelpaese.it |
Noi Siamo Chiesa, movimento per la riforma della Chiesa cattolica |
Osservatorio Migranti di Basilicata |
Pmli |
Possibile |
Prc S.E |
Progetto Diritti |
Progetto Ubuntu Firenze |
Radicali italiani |
Redazione periodico Lavoro e Salute |
Reorient Onlus |
Rete Antirazzista Fiorentina |
Rete degli Operatori e delle Operatrici Sociali |
Rete degli Studenti Medi |
Rete della Conoscenza |
Rete della Pace |
Rete delle Città in Comune |
Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione |
Rete italiana delle Donne in Nero |
Rete nazionale “Educare alle differenze” |
Rete Primo Marzo |
Rete Radiè Resch |
Rete Scuole Migranti |
ReteRomana Palestina |
S.E.I. Sindacato Emigranti e Immigrati |
Senzaconfine |
Servizio Civile Internazionale |
Sinistra Italiana |
SOS Razzismo Italia |
Sprar “Valeria Solesin” (AV) |
Sud Pontino Social Forum |
Train to Roots |
Uds |
Udu |
Uisp |
Un ponte per… |
Una città in comune Pisa |
Unione Sindacale Italiana fondata nel 1912 |
UsACLI |
WILPF Italia |
Sostieni il Partito con una
Appuntamenti