Alberto Garzon su Fusaro e il “sinistrismo nichilista”

In Spagna è uscita un’intervista a Diego Fusaro che è stata commentata dal compagno Alberto Garzon, co-portavoce del gruppo parlamentare di Unidos Podemos, militante del PCE e coordinatore...

leggi tutto

Il «neoliberismo ibrido» di Trump e Salvini

di Pierre Dardot e Christian Laval Vi proponiamo un brano dall’edizione aggiornata di «La nuova ragione del mondo», in libreria per DeriveApprodi. Sul «nuovo neoliberismo» nazionalista e...

leggi tutto

Stonewall. Quello che tutti dobbiamo alla liberazione gay

di Emily Douglas   Cinquant’anni fa, a giugno, un aspetto ordinario della vita per gay, lesbiche, bisessuali e transgender divenne improvvisamente intollerabile. Piuttosto che disperdersi o...

leggi tutto

Sylvia, Marsha e noi – a cinquant’anni dai Moti di Stonewall

di Silvia Conca  Nella notte tra il 27 e il 28 giugno cade il cinquantesimo anniversario dei Moti di Stonewall, che hanno segnato l’inizio del movimento LGBTQI contemporaneo. È difficile...

leggi tutto

Di Marx, esercito di riserva e altre amenità sovraniste

Marco Schettini                                          ...

leggi tutto

Il secondo Berlinguer e i fatali anni ottanta

di Lucio Magri Pubblichiamo un estratto da IL SARTO DI ULM, il fondamentale libro di Lucio Magri sulla storia del PCI.   Confesso che a questo punto sono stato per settimane e mesi bloccato nel...

leggi tutto

RIPENSARE CARLO MARX E LA LOTTA DI CLASSE, I NUOVI MOVIMENTI REALI

di Giovanni Bruno “Marx 201. Ripensare l’alternativa” è il titolo del bel convegno, estremamente ricco e variegato, che si è svolto a Pisa da mercoledì 8 a venerdì 10 maggio. Si è...

leggi tutto

Il fascismo e la lunga coda di paglia dei liberali italiani

di Gianni Fresu  Il fascismo rappresenta un grande buco nero per la civiltà europea, nel nostro caso, la contraddizione nazionale rispetto alla quale i liberali italiani non riescono a nascondere...

leggi tutto

Rifondazione Comunista sostiene lo sciopero della scuola del 17 maggio

Rifondazione Comunista/SE sostiene lo sciopero del 17 maggio contro l’autonomia regionale differenziata, promosso da COBAS, UNICOBAS, ANIEF, SGB inizialmente indetto anche dai...

leggi tutto

Contributo per una politica europea sulla cultura

Rifondazione comunista sostiene un’Europa che sia legata alle necessità e allo sviluppo dei popoli, all’affermazione di una politica per la cultura che si basi sulla ricchezza, la...

leggi tutto

Karl Marx. Le contraddizioni della società in una riflessione evergreen

di Marcello Musto*  Il ritorno a Marx, verificatosi dopo la crisi economica del 2008, è stato contraddistinto dalla riscoperta della sua critica dell’economia. Da allora in poi, in numerosi...

leggi tutto

Vera Pegna, la compagna che sfidò la mafia candidata nelle Isole per La Sinistra

Sono una scrittrice cosmopolita con un passato di lotta contro la mafia e di impegno antimperialista a fianco del popolo vietnamita e del popolo palestinese. Eletta consigliere comunale a Caccamo...

leggi tutto

Il Ministro se la prende con i professori e i filosofi del niente

Ivan Cavicchi*  Il ministro se la prende con i professori e i filosofi del niente Non sono stato citato per nome e cognome ma nell’ultima audizione alla Camera sul federalismo fiscale e il...

leggi tutto

Gli eroi son tutti giovani e belli?

Alba Vastano* Guccini nella sua “Locomotiva” lo ripete più volte “gli eroi son tutti giovani e belli”. La citazione si può riferire, ma impropriamente, ai fatti e personaggi balzati alle...

leggi tutto

Ci ha lasciati “Mingo il ribelle”, compagno di lotte e carcere di Rocco Scotellaro

Ci ha lasciato questa notte il nostro compagno Domenico Giannace, detto Mingo, militante e dirigente comunista che ha fatto la storia dell’antifascismo, delle lotte bracciantili e per il...

leggi tutto

Gli auguri di Rifondazione Comunista a Lawrence Ferlinghetti

Lo scorso 24 marzo il poeta, libraio, editore e attivista Lawrence Ferlinghetti ha compiuto 100 anni. Ci è sembrato doveroso mandare i nostri auguri a uno degli intellettuali e artisti più coerenti...

leggi tutto

In memoria del compagno Sandro Canestrini

Il Partito della Rifondazione comunista/Sinistra europea esprime il cordoglio collettivo del suo gruppo dirigente per la perdita dell’avv. Sandro Canestrini. Canestrini è stato, oltre che un...

leggi tutto

Democrazia liquida e partiti digitali

Alba Vastano* Internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia? Ѐ innegabile. Per dimostrarlo si parte da un assunto inconfutabile: è in atto, da tempo ormai, la crisi dei partiti di massa...

leggi tutto

Dal PDS al PD, la «cosa» in trent’anni di storia ha perso l’anima sociale

di Paolo Favilli «Quanto più la disperazione e il dolore gravano sul torbido presente, tanto più si fa intensa (…) bramosia di una vita più bella». Così uno dei grandi storici del Novecento...

leggi tutto

“Come una candela che brucia da due parti”

Dino Greco I fili da tirare, nel pensiero e nell’azione di questa straordinaria rivoluzionaria (entrambi i termini, per una volta, non sono abusati) sono molti e ci consegnano un materiale su cui...

leggi tutto

Il padrone è padrone

di Maria R.Calderoni Padrone. Quello. Una parola nota, antica, si perde nella notte dei tempi. Una parola di tante parole, decantata e famigerata, fregiata più spesso dall’aggettivo...

leggi tutto

Comunismo «assassino»

di Paolo Favilli Sinistra. Ragionare sui «comunismi» e sulla vicenda del Pci, ed in particolare sui modi della sua fine, significa riflettere sulla nostra realtà di oggi e sul becerume di...

leggi tutto

Rosa Luxemburg. Portrӓt

di Alba Vastano* “Solo estirpando alla radice la consuetudine all’obbedienza e al servilismo, la classe lavoratrice acquisterà la comprensione di una nuova forma di disciplina,...

leggi tutto

Rosa Luxemburg, per cambiare il mondo bisogna insorgere

Un’antologia di scritti dal 1898 al 1918, «Socialismo, democrazia, rivoluzione» per Editori Riuniti con un saggio di Guido Liguori Il 15 gennaio ricorrerà il centesimo anniversario...

leggi tutto

La Rosa rossa 1919-2019. Una vita intensa e troppo breve

di Aldo Garzia  «Socialismo o barbarie», contro il militarismo e i nazionalismi. La biografia di Rosa Luxemburg Vita breve, intensa, quella di Rosa Luxemburg. Con alcune intuizioni teoriche che...

leggi tutto

La Rosa rossa 1919-2019. La strage degli spartachisti e l’ombra della guerra civile su Weimar

di Enzo Collotti  Cento anni fa, colpendo Liebknecht e la Luxemburg i controrivoluzionari tedeschi non colpivano solo le figure fisiche di due prestigiosi capi rivoluzionari, ma il patrimonio ideale...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.