Marx e la Rivoluzione francese, la “poesia del passato”

di Michael Löwy  In occasione del 230° anniversario della Rivoluzione Francese vi proponiamo un articolo apparso sulla rivista francese CONTRETEMPS nel 2017.  ………………………………… Nel momento in cui esce nelle sale il film di Raoul Peck sul giovane...

Leggi tutto

Contro ogni discriminazione

Padova, 11 luglio 2019 Allo Sportello Sociale di Rifondazione Comunista Padova arrivano le segnalazioni di alcuni genitori, preoccupati dal fatto che nel modulo necessario ad iscrivere i propri bambini a scuola sia richiesto ai nomadi di indicare l’etnia di appartenenza, barrando una fra le caselle...

Leggi tutto

Salvini servitor di tre padroni

di Alberto Negri L’Arlecchino di Goldoni era servitor di due padroni, la Lega di tre. Salvini un mese fa è volato in Usa e si è allineato con Trump sulle sanzioni all’Iran, in pieno contrasto con la linea europea e gli interessi delle nostre imprese. Tutto questo senza che i Cinquestelle dicessero una parola. È andato...

Leggi tutto

Locatelli (Prc-Se): sul Tav Di Maio mette la retromarcia. Avanti con le lotte, costruire l’alternativa

di Ezio Locatelli - “Il capo in pectore del M5S Luigi Di Maio è stato chiarissimo nella sua venuta a Torino. La linea politica del Movimento è una linea governista senza se e senza ma” dichiara Ezio Locatelli, segretario provinciale Prc-Se di Torino. “Una linea a supporto della Sindaca Chiara Appendino il cui...

Leggi tutto

Autonomia differenziata anche per la Campania? Rifondazione Comunista dice: no, grazie

In questi giorni sul sito della Regione Campania è apparsa la “Proposta di Accordo preliminare in merito all’intesa prevista dall’art. 116, terzo comma, della Costituzione tra il Governo della Repubblica Italiana e la Regione Campania”. È una iniziativa sbagliata nel metodo e nel merito, così come era...

Leggi tutto

Ma il Partito Democratico è secessionista?

di Piero Bevilacqua  Ma per quale segreta ragione il presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, ha fretta di concludere l’accordo di governo con le altre due regioni, Veneto e Lombardia ? E’ vessato da uno stato accentratore, è privato di risorse per la sanità o per la scuola, come accade al...

Leggi tutto

Comunista, tu sii maledetto

di Paolo Ciofi  Tra i tanti titolari di cazzullate che inondano la nostra vita, il Cazzullo doc, quello che scrive sul Corriere della sera, questa volta l’ha fatta davvero grossa. Addirittura spropositata. A sentir lui «l’anticomunismo e l’antifascismo dovrebbero essere come l’aria e l’acqua: valori condivisi da...

Leggi tutto

Vogliamo prodotti a “sfruttamento zero” non solo a “km zero”

Le cronache di questi giorni, come in ogni estate, ci riportano all’estrema, nauseante e reiterata realtà che riguarda la tematica del lavoro e dello sfruttamento nei campi. Un imprenditore neretino, che faceva lavorare diversi cittadini tunisini in condizioni di sfruttamento ai limiti dello schiavismo, è stato arrestato...

Leggi tutto

Gregor Gysi sui risultati delle elezioni in Grecia

Alexis Tsipras ha guidato il suo paese in un periodo difficile, per il quale personalmente desidero esprimere la mia gratitudine e rispetto a lui come Presidente del Partito della Sinistra Europea. Tuttavia, la maggioranza dei greci soffre ancora della massiccia austerità che il governo greco sotto Alexis Tsipras ha dovuto...

Leggi tutto

Autonomia regionale differenziata: indicazioni di lavoro

Loredana Fraleone* L’assemblea di domenica scorsa al Tasso, sull’Autonomia regionale differenziata, ha rappresentato un successo per la quantità e la qualità della partecipazione, rimasta alta fino alla fine nonostante il caldo soffocante della giornata. Con circa 200 persone presenti e con l’adesione di...

Leggi tutto

Una moviola sui piazzisti di austerità ed euro

di Isidoro Davide Mortellaro* – Il manifesto, 06.07.2019 - La Lega e l’Ue. Le fortune ultime di Salvini sono state segnate anche da un deciso, sia pure ondivago, antieuropeismo. Peccato che i leghisti siano stati a lungo tra i piazzisti di Unione europea ed Euro Oltre che dall’odio per l’«altro» – meridionale o...

Leggi tutto

L’unica lotta che si perde è quella che si abbandona. Il documento approvato dal CPN di Rifondazione Comunista

Pubblichiamo il documento politico approvato dal Comitato Politico Nazionale riunitosi il 29 e 30 giugno presso la Casa del popolo di Torpignattara (Roma). “l’unica lotta che si perde è quella che si abbandona” Il Comitato Politico Nazionale di Rifondazione Comunista esprime la più totale solidarietà alla comandante...

Leggi tutto

Università Estiva Fiuggi 10/14 Luglio

Care e cari, come ogni anno il partito della Sinistra Europea e Transform! europe organizzano insieme l’università estiva. Un momento di riflessione e di approfondimento di temi e questioni centrali per la definizione di una strategia comune ed uno scambio di punti di vista tra le diverse culture e storie politiche delle...

Leggi tutto

Accordo UE-Mercosur: contro i diritti dei popoli e l’ambiente

di Marco Consolo Alla vigilia della riunione del G20 a Osaka, la Commissione europea ribadisce il suo orientamento neoliberista e a favore delle multinazionali con la firma di un ‘”accordo di associazione” con Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay, Paraguay), cioè un Trattato di Libero Commercio (TLC). Come...

Leggi tutto

Ilva. Acerbo (PRC): contro ricatti della multinazionale ci vuole piano b

La grande partecipazione allo sciopero dei lavoratori dell’Ilva di Taranto è una positiva risposta alle minacce di Arcelor Mittal. A Taranto c’è bisogno di un piano b per respingere i ricatti della multinazionale e tutelare lavoro, ambiente, salute. Si chiama nazionalizzazione. Se la parola è tabù nel nostro...

Leggi tutto

Per il Corriere anti-fascismo e anti-comunismo sono la stessa cosa

di Angelo D’Orsi – Il Manifesto - A leggere la rubrica «Lo dico al Corriere», di Aldo Cazzullo sul Corriere di ieri, si rimane basiti. A un lettore che gli chiede perché in Italia l’anticomunismo non sia un valore, a differenza dell’antifascismo, il buon Cazzullo dà una risposta sconcertante. Si rammarica...

Leggi tutto

Giorgio Nebbia ci ha lasciati

Roberto Musacchio Giorgio Nebbia ci ha lasciati. Ma rimane di lui il tantissimo che è stato e che ha fatto: un patrimonio inestimabile che resta alle generazioni future. Professore universitario, senatore, ambientalista e comunista. Giorgio Nebbia fa parte di quelle donne e quegli uomini che hanno cambiato la nostra cultura...

Leggi tutto

Solidarietà a Giusi, licenziata per antifascismo

di Mauro Collina* - Al termine di numerosi scontri che la 63° BRIGATA “BOLERO” Garibaldi sostenne contro i tedeschi e i republlichini a Rasciglio (Sasso Marconi) e nella valle dell’Olivetta, tra l’8 e 9 di ottobre del 1944, 13 partigiani furono catturati. I 13 patrioti furono portati prima a Monte San Pietro e quindi a...

Leggi tutto

No all’Autonomia Regionale Differenziata! Assemblea nazionale

  il 7 luglio presso il Liceo Tasso di Roma in via Sicilia 168 dalle ore 10.00 alle ore 16.00, si svolgerà un’assemblea nazionale sull’Autonomia regionale differenziata, a cui hanno aderito 114 gruppi e comitati di diverse categorie, associazioni di difesa dei diritti sociali e democratici, che hanno aderito...

Leggi tutto

Noi con Carola, loro con la troika

di Maurizio Acerbo - Noi dalla parte dei migranti e di Carola, il governo con la troika e il finanzcapitalismo CAROLA È LIBERA! Il gip di Agrigento non ha convalidato l’arresto. Le imprecazioni di Salvini contro la giudice ci ricordano che chi è cresciuto all’ombra di Berlusconi ignora la Costituzione e lo stato...

Leggi tutto

30 giugno un grande giorno per il Sudan

PC Sudan - Milioni di sudanesi hanno accolto l’appello dell’Alleanza, dell’Associazione professionale sudanese (SPA) e del Partito comunista sudanese (SCP) e hanno manifestato domenica 30 giugno 2019 nelle strade di Khartoum, Khartoum North e Omdurman. La stessa cosa si è ripetuta in altre città e aree...

Leggi tutto

Caso Sea Watch 3, la “scandalosa” ordinanza di rigetto del gip di Agrigento

di Andrea Natale, giudice del Tribunale di Torino - La richiesta di convalida dell’arresto di Carola Rackete è stata respinta. Una decisione che ricorda l’esistenza di una gerarchia di documenti normativi che antepone la Costituzione e le convenzioni internazionali ai provvedimenti amministrativi di un...

Leggi tutto

Nomine UE nel segno della continuità dell’austerity neoliberista

di Roberto Musacchio Si potrebbe ironizzare sul ministro Salvini che continua a prendersela con la capitana tedesca mentre il suo governo dà il via libera ad un’altra tedesca, presidente della Commissione Europea. Ma il problema non è l’essere tedesche e c’è anche poco da ironizzare. Il giro delle nomine UE...

Leggi tutto

Una compagna eccezionale. Alessia che ha sconfitto Nicastri, Arata e l’impianto da 500.000 euro di tangente

di Maurizio Acerbo Dai resoconti sui due nuovi arresti nelle indagini relative al boss dell’eolico Nicastri e al consulente di Salvini per l’energia Arata emerge la vicenda della progettata realizzazione di un impianto di biometano a Francofonte per il quale il funzionario regionale arrestato avrebbe dovuto...

Leggi tutto

Alberto Garzon su Fusaro e il “sinistrismo nichilista”

In Spagna è uscita un’intervista a Diego Fusaro che è stata commentata dal compagno Alberto Garzon, co-portavoce del gruppo parlamentare di Unidos Podemos, militante del PCE e coordinatore federale di Izquierda Unida. Ci è parso utile tradurre e far circolare.  Ho letto l’intervista di Esteban Henrandez a Fusaro e...

Leggi tutto

Truffa programmata nella formazione per la sicurezza

di Marco Caldiroli In occasione di ogni infortunio che riesce a “bucare” i media, al “mantra” dei “maggiori controlli” (oggettivamente impossibili data la decimazione del personale delle USL negli ultimi 10 anni) si leva anche quello della “formazione” dei lavoratori. Non entriamo nella polemica sui fondi INAIL...

Leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.