Berlinguer, la grande ambizione
Stefano Galieni* “Berlinguer, la grande ambizione” è il titolo del film con cui Andrea Segre ha inaugurato la Festa del cinema di Roma giunta alla XIX edizione. Un titolo giusto? Senza...
Il valore della cultura non si misura al botteghino
Stefania Brai* Puntuale come sempre con ogni governo di destra torna anche l’attacco al cinema italiano e alla cultura. Questa volta addirittura da Bruno Vespa che, in una trasmissione del servizio...
IDEALITA’ COMUNISTA
Citto Maselli* Essere partecipi di una idealità come quella comunista non vuol dire soltanto esprimersi a favore di questa idealità, vuol dire vivere un punto diverso sulla realtà, non solo per...
Intervento di Citto Maselli al primo congresso di Rifondazione Comunista (1991)
Congresso fondativo del Partito della Rifondazione Comunista, intervento del 13 dicembre 1991 LE PAROLE DI CITTO: una lettera di Citto su Rifondazione (2022): ...
Citto Maselli, inarrestabile «enfant terrible» tra cinema e politica
CINEMA. Un ritratto del regista, dagli esordi con «Gli sbandati», alla contestazione di Venezia ’68, fino all’ultimo gesto dell’scrizione all’Anpi. Quando sono arrivati...
Rifondazione: giovedì l’ultimo saluto a Citto Maselli in Campidoglio
Per l’ultimo saluto al compagno Citto Maselli diamo appuntamento giovedì 23 marzo, dalle ore 10 alle 13, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio. Il comunicato di Maurizio...
Caro Citto, è stato un bel viaggio
di Giorgio Gosetti Francesco Citto Maselli se ne è andato con lo stesso stile con cui ha vissuto: senza annunci, senza preavviso, a voce bassa, ma facendo risuonare forte il silenzio che oggi crea...
Citto Maselli. Un maestro per cui il comunismo era “l’eccedenza”
di Giovanni Russo Spena Sono addolorato per la morte di Citto Maselli, il compagno di partito a me più caro. Uno dei miei maestri. Un militante comunista di straordinario rilievo e spessore, eppure...
È morto il compagno Citto Maselli
Con grande dolore debbo comunicare la notizia della morte, avvenuta poco fa, del compagno Citto Maselli. L’ho appena appreso dalla moglie, Stefania Brai, che gli è sempre stata vicina e a cui va...
Lunedì 27 febbraio proiezione del film OK Boomer a Roma
Dopo la presentazione fuori concorso al Torino Film Festival anteprima romana del film OK BOOMER! al Cinema Nuovo Sacher. Al termine della proiezione incontrò con Franco Berardi Bifo, Stefano Bonaga...
Citto Maselli, il “patito” (Cit) comunista
Aldo Colonna* Intervista. Dalla Resistenza alla nebulosa degli intellettuali di sinistra, il Leone d’oro mancato, i film: il regista si racconta Entro in casa e la figura di Maselli si...
A proposito delle nuove nomine di Cinecittà. Se il cinema pubblico è in mano al privato
Stefania Brai* Nuove nomine ai vertici di Cinecittà: Chiara Sbarigia presidente e Nicola Maccanico amministratore delegato. Dopo le lunghe battaglie per far tornare pubblici gli studi di via...
Rifondazione: Roma, chiude il cinema Azzurro Scipioni, Comune e Regione assenti
Stefania Brai* C’è un terribile annuncio sulla pagina facebook di Silvano Agosti: “Svendo con urgenza 90 belle poltroncine per sala cinema o teatro, provenienti dal cinema Azzurro...
In memoria della compagna Cecilia Mangini
E’ morta nei giorni scorsi Cecilia Mangini, regista, fotografa, sceneggiatrice, è stata la prima donna a realizzare documentari in Italia. Si definiva una «comunista eretica», ha sempre...
Approvato al Consiglio metropolitano di Napoli l’odg Contro la c.d. “Netflix della Cultura”, per un sostegno effettivo alle produzioni creative
“nell’ambito della campagna lanciata dal nostro partito contro il progetto di Franceschini per la realizzazione di una piattaforma digitale “per la fruizione del patrimonio...
Rifondazione: chiusura del cinema Azzurro Scipioni, le istituzioni intervengano per salvare il cinema
Stefania Brai* Silvano Agosti ha annunciato la chiusura del cinema Azzurro Scipioni di Roma. Chiude così non solo una sala cinematografica, ma il luogo della storia del cinema, unico luogo a Roma...
Una lettera di Citto Maselli a Il Riformista
Caro Sansonetti, ti ringrazio molto per l’intervista pubblicata molto bene e ringrazio anche Susanna Schimperna per la correttezza con cui ha sostanzialmente riportato le mie...
90 volte Citto: il 9 dicembre il compleanno di Citto Maselli in streaming
Il 9 dicembre del 1930 nasceva a Roma il nostro compagno Citto Maselli, regista e intellettuale comunista che ha fatto la storia del nostro cinema. Non solo sullo schermo ma anche battendosi in...
CITTO MASELLI RICORDA MONICELLI A 10 ANNI DALLA MORTE
Dieci anni fa ci lasciava Mario Monicelli. Evitiamo parole retoriche che a Mario non sarebbero piaciute. E’ stato un grande regista e anche un compagno che ci ha onorato con l’adesione al...
DIECI ANNI SENZA MARIO
Ero appena tornato da Udine dove ero stato ricoverato per una ischemia che mi aveva colto in treno mentre andavo ad un convegno su Montale, quando arrivò la telefonata di Candida Curzi dall’ANSA...
Il mondo della cultura non può affondare: servono reddito e diritti
Stefania Brai* Il ministro Franceschini ha colpito ancora. Il ministro “che tanto ha fatto per la cultura”, l’artefice della peggiore riforma dei beni culturali e del cinema, il ministro...
Genova: la memoria visiva
In risposta ad un articolo pubblicato su questo sito a firma di Stefano Galieni, relativo all’anniversario del G8 di Genova, giunge un prezioso e utile contributo della nostra Responsabile...
Il cinema come passione politica
di Citto Maselli* - Gian Maria Volonté. Un ricordo dell’attore scomparso venticinque anni fa, con cui il regista aveva lavorato in «Il Sospetto». Le capacità interpretative e la militanza...
La sfida è “lavorare per la formazione di un nuovo senso comune”
Alba Vastano* Emozione grande incontrare Citto Maselli, uno dei grandi maestri e registi del cinema italiano. Citto è anche un compagno di quelli rari per autenticità e coerenza. Nelle sue parole,...
….E Giorgio Arlorio ci mancherà
“Giovedì ci ha lasciato Giorgio Arlorio. Un grande sceneggiatore che ha influito su tanta parte del cinema italiano, ma ancora di più un grande intellettuale, un militante della politica e...