Patrimoniale, riforma fiscale e protagonismo dei Comuni. Ordine del Giorno che presenteremo nei Consigli Comunali. E’ l’ora di una nuova giustizia fiscale e sociale.
Pubblichiamo la proposta della Rete delle Città in Comune; un Odg da presentare in ogni Comune 11 dicembre Il nostro paese sta vivendo la peggiore crisi economica dal 1929, e forse della sua storia....
I soldi ci sono ma la coperta resta corta per molte/i
Monica Sgherri* La coperta è corta per coprire gli effetti della crisi economica: giorno dopo giorno esplodono le emergenze causate dalla perdita del lavoro e di conseguenza del reddito. I...
Lidia la rompiscatole
di Maurizio Acerbo Articolo pubblicato sul quotidiano Il Riformista, 8 dicembre 2020. Lidia Menapace è partita per il suo ultimo viaggio. Ci ha lasciato tanti ricordi di una vita esemplare e un...
Lidia: la generosità partigiana
di Giovanni Russo Spena* Lidia ci ha lasciato. Immagino con lo stesso mesto ma determinato sorriso con cui sedici anni fa ci ha lasciato un’altra donna meravigliosa, mamma Felicia Impastato....
Un ricordo di Lidia Menapace
di Giovanna Capelli Carissima Lidia, sapevo che stavi molto male. Ma fino all’ultimo ho sperato che ce la facessi e che potessimo ancora godere della tua compagnia, della tua voce, della tua parola...
Milano: manifesti menzogna sulla RU486. Il sindaco li rimuova
Giovanna Capelli* È apparso a Milano un grande manifesto contro la RU486, che è un indegno cumulo di menzogne e una offesa a tutte le donne che decidono di abortire e di usare il metodo...
Al fianco di Lidia, la nostra senatrice a vita
di Maurizio Acerbo Ricordate la tentata strage di Macerata e il ministro Minniti che annunciava che avrebbe vietato la manifestazione antirazzista? Telefonai a Lidia. Le dissi che noi intendevamo...
Rifondazione Comunista, Acerbo: “sul MES governo e parlamento ascoltino l’appello degli economisti”
Decine di economisti e giuristi hanno sottoscritto un documento contro l’approvazione della riforma del MES pubblicato sul sito della rivista Micro Mega. Come Rifondazione Comunista ne...
Quando si utilizza il termine “bonificare” parlando di Rom
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Vi prego di condividere questo Comunicato Stampa dell’UCRI (Unione delle Comunità Romanès in Italia) che esprime ferma condanna per le parole...
Avola: una lotta e una strage del ’68.
12 anni fa, nel quarantennale della strage di Avola, il nostro compagno Salvatore Bonadonna scrisse un ottimo e importante articolo pubblicato su Liberazione in cui, per la prima volta tornava su...
Acerbo, Rifondazione Comunista: Il governo dice si al Mes e no alla patrimoniale
Il governo dice no alla patrimoniale e si al MES. Una scelta sbagliata e non certo di sinistra. La patrimoniale aumenta le risorse disponibili ed è una scelta di giustizia sociale. Il MES crea...
Covid: diretta con Crisanti e Agnoletto su pagina facebook di Rifondazione Comunista
Stasera, martedì 1 dicembre alle ore 21, sarà nostro ospite in una diretta facebook il prof. Andrea Crisanti per la presentazione del libro “Senza Respiro” del prof. Vittorio Agnoletto....
In ricordo di Giorgio D’Alessandro
Raffaele Tecce* È morto stamattina, 30 novembre 2020, il nostro compagno di Napoli Giorgio D’ Alessandro, stroncato da un infarto a 69 anni, dopo una vita di lotte, impegno politico e grande...
Cinquanta anni dopo la legge sul divorzio. Ripensando al ruolo prezioso del Parlamento
Stefano Galieni La legge 898 del primo dicembre 1970, denominata proposta di legge per i “Casi di scioglimento del matrimonio” segnò cinquanta anni fa certamente un passo in avanti epocale in...
Acerbo, Rifondazione Comunista: indecente canea contro la patrimoniale
Da anni come Rifondazione Comunista ci battiamo per l’introduzione della patrimoniale e di una tassazione progressiva in attuazione della Costituzione. Da anni sentiamo levarsi un coro...
Riconoscere lo Stato di Palestina
Marco Consolo* Il Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea unisce la sua voce alle tante che oggi ricordano la Giornata Mondiale di Solidarietà con la lotta del popolo...
Rifondazione: la secessione dei ricchi nascosta nella legge di bilancio
Al peggio non c’è fine: il progetto di separatismo differenziato va avanti in parlamento nel silenzio generale. Apprendiamo che dalla legge di bilancio sarebbe sparito l’articolo 151 che...
Ai Comuni, la proposta di un Ordine del Giorno contro l’autonomia regionale differenziata
Pubblichiamo una importante proposta di Ordine del Giorno per i Consigli Comunali contro l’ autonomia differenziata, preparata da Marina Boscaino e fatta propria dalla Rete delle Città in...
L’Italia firmi il Trattato Onu per la messa al bando delle armi nucleari (TPAN). Interrogazione parlamentare di Rifondazione
Il nostro partito, attraverso una interrogazione depositata in parlamento dalla senatrice Paola Nugnes che ci rappresenta, chiede chiarezza in merito alle ragioni per cui l’Italia non ha ancora...
Il Cpn rinvia il congresso causa covid. Il documento approvato e la nuova segreteria
Il Comitato politico nazionale – riunitosi il 21 e 22 novembre – ha approvato la proposta di allargamento della segreteria nazionale. Entrano a far parte della segreteria nazionale le/i...
Quelle notti da Radio Onda Rossa
Stefano Galieni Non lo capimmo subito, ci vollero un paio di giorni. Radio Onda Rossa, emittente storica dell’Autonomia Operaia, passò quella notte maledetta a raccogliere notizie. Non avevamo...
Dieci anni dopo la sua scomparsa, ricordando Adriana Zarri
Il 18 novembre di 10 anni fa ci lasciava la compagna Adriana Zarri. La ricordiamo con una intervista collettiva all’associazione che ne coltiva il prezioso lavoro e pubblicata su Transform...
Che i Comuni si schierino con il popolo Sahrawi
È noto a tutte/i dei gravissimi scontri a fuoco fra il Regno del Marocco ed il Fronte Polisario nelle ultime settimane. Il Marocco ha la responsabilità di aver così violato il cessate il fuoco...
Acerbo-Rinaldi (Prc-Se): chi ha paura di Gino Strada? Perché il governo non lo nomina?
Si sta trasformando una questione terribilmente seria come la nomina di un commissario alla sanità in Calabria in una vera e propria farsa. Bisognerebbe smetterla! Siamo al ridicolo del terzo...
15 novembre 2020. Elezioni amministrative in Brasile . Una lieve brezza
Domenica 15 novembre 2020 dalle 7 alle 17 (ora locale) si sono tenute in Brasile le elezioni amministrative. Elezioni importanti perché si svolgono nel lungo flusso politico di manipolazione...
Venezuela: basta con le criminali sanzioni dell’UE
Con una decisione vergognosa, l’Unione Europea ha deciso di prorogare di 1 anno le misure coercitive unilaterali (sanzioni) nei confronti del Venezuela bolivariano. Ciò avviene a pochi...