
Rifondazione Comunista, Acerbo: “sul MES governo e parlamento ascoltino l’appello degli economisti”
Pubblicato il 5 dic 2020
Decine di economisti e giuristi hanno sottoscritto un documento contro l’approvazione della riforma del MES pubblicato sul sito della rivista Micro Mega. Come Rifondazione Comunista ne condividiamo i contenuti. Invitiamo parlamento e governo a tenere conto degli argomenti che gli economisti pongono all’attenzione dell’opinione pubblica e delle forze politiche.
Come spiegano i firmatari dell’appello, il Mes non serve a “salvare gli Stati” – cosa che sarebbe impossibile senza l’intervento della Banca centrale europea – ma a sottoporli a una sorta di “amministrazione controllata” attraverso le famigerate “condizionalità” da parte di un organismo tecnocratico estraneo all’ordinamento dell’Unione.
E’ vergognoso che il PD dica no alla patrimoniale e continui ossessivamente a insistere per il MES.
Zingaretti scrive sui giornali che bisogna abbandonare il pensiero unico neoliberista ma nella realtà dell’impostazione programmatica il PD mostra una continuità preoccupante con le scelte sbagliate del passato. E si ritrova non a caso al fianco di Renzi.
Maurizio Acerbo, segretario nazionale Rifondazione Comunista – Sinistra Europea
Mes, una riforma che persevera negli errori. Un appello di economisti e giuristi
L’Italia non deve avallare un meccanismo che riproduce le logiche del passato, che si sono rivelate clamorosamente sbagliate. Inoltre accettare questa riforma significherebbe ridurre gli interventi innovativi decisi per fronteggiare la pandemia a un’eccezione, in attesa di tornare appena possibile a politiche che minacciano la stessa sopravvivenza dell’Unione.
La crisi pandemica sembrava aver provocato un salutare anche se tardivo ripensamento, con la messa in campo di strumenti che fino ad allora erano stati rifiutati. Ma questa riforma, per le sue caratteristiche, fa pensare che si voglia relegare questo cambiamento all’eccezionalità della situazione, per riprendere, una volta dichiarata finita l’emergenza, quegli stessi schemi che si sono dimostrati clamorosamente fallimentari. Anche le ipotesi su un’altra importante riforma, quella del Patto di stabilità, rafforzano questa lettura.
Nel Movimento 5 Stelle, che finora è stato il solo partito della maggioranza di governo ad opporsi all’approvazione, sembra farsi strada l’orientamento di dare il via libera alla riforma a patto che poi l’Italia non faccia ricorso al Mes. È un errore. Il Mes va rifiutato senza se e senza ma, così come va respinta l’affermazione secondo cui il prestito sanitario avrebbe condizionalità leggere o persino inesistenti, cosa che non ha riscontro nelle norme, che non sono state in nulla modificate. Il problema più importante è proprio il via libera a una riforma che riconferma una linea europea fallimentare, che in prospettiva mette in pericolo la stessa sopravvivenza dell’Unione. Qualsiasi seria riforma dell’ordinamento europeo deve prevedere l’abolizione del Mes. L’Italia non deve perdere l’occasione di affermare con forza questo punto.
Nicola Acocella, Università di Roma La Sapienza
Giuseppe Amari. Fondazione Giacomo Matteotti
Davide Antonioli, Università di Ferrara
Pier Giorgio Ardeni, Università di Bologna
Amedeo Argentiero, Università di Enna “Kore”
Lucio Baccaro, Max Planck Institute, Colonia
Alberto Baccini, Università di Siena
Simona Balzano, Università di Cassino
Annaflavia Bianchi, economista
Maria Luisa Bianco, Università del Piemonte Orientale
Silvia Borelli, Università di Ferrara
Paolo Borioni, Università di Roma La Sapienza
Emiliano Brancaccio, Università del Sannio
Carmelo Buscema, Università della Calabria
Rorita Canale, Università di Napoli Parthenope
Giuseppe Celi, Università diFoggia
Sergio Cesaratto, Università di Siena
Roberto Ciccone, Università Roma Tre
Carlo Clericetti, giornalista
Omar Chessa, Università di Sassari
Andrea Coveri, Università di Urbino
Marco Dani, Università di Trento
Massimo D’Antoni, Università di Siena
Claudio De Fiores, Università della Campania Luigi Vanvitelli
Antonio Di Majo, Università Roma Tre
Giovanni Dosi, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Caterina Ferrario, Università di Ferrara
Guglielmo Forges Davanzati, Università del Salento
Gianfranco Franz, Università di Ferrara
Andrea Fumagalli, Unniversità di Pavia
Mauro Gallegati, Università Politecnica delle Marche
Giorgio Gattei, Università di Bologna
Stefano Giubboni, Università di Perugia
Claudio Gnesutta, Università di Roma La Sapienza
Marco Goldoni, Università di Glasgow
Dario Guarascio, Università di Roma La Sapienza
Andrea Guazzarotti, Università di Ferrara
Valentino Larcinese, London School of Economics
Riccardo Leoncini, Università di Bologna
Riccardo Leoni, Università di Bergamo
Enrico Sergio Levrero, Università Roma Tre
Federico Losurdo, Università di Urbino “Carlo Bo”
Stefano Lucarelli, Università di Bergamo
Salvatore Madonna, Università di Ferrara
Ugo Marani, Università di Napoli l’Orientale
Massimiliano Mazzanti, Università di Ferrara
Augustin Menéndez, Università Complutense di Madrid
Edmondo Mostacci, Università di Genova
Antonio Musolesi, Università di Ferrara
Guido Ortona, Università del Piemonte orientale
Sergio Parrinello, Università di Roma La Sapienza
Gabriele Pastrello, Università di Trieste
Anna Pettini, Università di Firenze
Paolo Piacentini, Università di Roma La Sapienza
Augusto Pianese, Università di Cassino
Paolo Pini, Università di Ferrara
Riccardo Realfonzo, Università del Sannio
Fiammetta Salmoni, Università Guglielmo Marconi
Enrico Saltari, Università di Roma La Sapienza
Daniele Scapigliati, imprenditore
Roberto Schiattarella, Università di Camerino
Alessandro Somma, Università di Roma La Sapienza
Antonella Stirati, Università Roma Tre
Giuseppe Tattara, Università di Venezia
Mario Tiberi, Università di Roma La Sapienza
Leonello Tronti, Università Roma Tre
Andrea Ventura, Università di Firenze
Marco Veronese Passarella, Leeds University Business School
Maurizio Zenezini, Università di Trieste
Gennaro Zezza, Università di Cassino e del Lazio Meridionale
(5 dicembre 2020)
Sostieni il Partito con una
Appuntamenti