Moratoria per l’anno scolastico 2019/2020
Loredana Fraleone* “Non è ovviamente possibile, stante l’estrema eterogeneità delle situazioni delle istituzioni scolastiche autonome, fissare un prontuario dettagliato delle...
NON PER I PROFITTI MA PER L’UMANITA’
di Loredana Fraleone* “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica…..”. Così recita l’articolo 9 della Costituzione in un contesto, in cui...
Luigi Longo, il Garibaldi del Novecento
di Maurizio Acerbo Il 15 marzo 1900 nasceva Luigi Longo. Questo anniversario probabilmente passerà inosservato data la situazione di emergenza che vive il paese ma anche a causa del clima culturale...
“Noi, cittadini d’Europa. Senza diritto d’asilo non c’è più l’Unione”
Pubblichiamo questo importante appello apparso su Repubblica del 9 marzo, su Le Monde e che presto verrà ripreso anche da altre importanti testate europee. Noi, cittadini e cittadine...
Rosa Luxemburg e il comunismo
di Michael Löwy Nel gennaio del 1919 Rosa Luxemburg, fondatrice del Partito comunista tedesco (Lega di Spartaco) fu uccisa da un’unità dei Freikorps, le bande di ufficiali e militari...
Antonio Gramsci e la letteratura nazionale-popolare
di Francesco Marola* - Antonio Gramsci, Scritti di letteratura, a cura di Lelio La Porta, Editori Riuniti, 2019, pp. 196, €12,75. Lelio La Porta prosegue la sua appassionata attività divulgativa...
Rosa Luxemburg, teorica marxiana dell’economia e della politica
di Riccardo Bellofiore [Dal numero monografico dedicato a Rosa Luxemburg dalla rivista «Alternative per il socialismo», n. 56, dicembre 2019/marzo 2020] «Qualche sentimentale piangerà che dei...
8 e 9 marzo divieto di sciopero. Che c’entra il coronavirus?
Ben comprendiamo le ragioni per cui, a causa delle emergenze determinate dal Covid 19 sono state sospese tutte le manifestazioni culturali, sportive e politiche che prevedano grandi assembramenti,...
Il materialismo oltre i confini della classe
di SANDRO MEZZADRA È davvero un bel libro quello curato da Miguel Mellino e Andrea Ruben Pomella, Marx nei margini. Dal marxismo nero al femminismo postcoloniale (Alegre, pp. 332, € 18). I...
Il compagno Sandro Pertini
di Maurizio Acerbo Trenta anni fa moriva Sandro Pertini. Voglio ricordarlo come l’allievo di Turati che condivise il carcere con Antonio Gramsci e che accompagnò Berlinguer nell’ultimo...
Aldo Tortorella: A trent’anni dal crollo del muro di Berlino. La fine della sinistra, la crisi del capitalismo e l’esigenza di un nuovo socialismo
Pubblichiamo il testo della relazione introduttiva del compagno Aldo Tortorella al convegno “A trent’anni dal crollo del muro di Berlino. La fine della sinistra, la crisi del capitalismo e...
Locatelli (Prc-Se): la Regione Piemonte distribuisce libri di estrema destra. No al revanscismo neofascista
Decisione becera, ripugnante. Per Ezio Locatelli – segretario provinciale Prc-Se di Torino “La decisione della Regione Piemonte, nella persona dell’assessora alla istruzione e...
Istria negata?
di GIANPASQUALE SANTOMASSIMO* Francamente io sarei anche stufo di leggere o ascoltare pistolotti sul “silenzio assordante” della cultura storica a proposito dell’Istria, dell’esodo, delle...
Socialismo, Costituzione: riappropriamoci delle parole
di Paolo Ciofi* Socialismo, Costituzione: riappropriamoci delle parole* Universalità e diversità dei socialismi. La conquista storica della Costituzione italiana I «Quando l’economia è...
Tra foibe, neofascismo e Jugoslavia: intervista allo storico Eric Gobetti
di Davide Longo* Lo scorso 5 febbraio lo storico Eric Gobetti è intervenuto a un’assemblea organizzata a Torino parlando per oltre due ore a una sala gremita. L’argomento? Foibe, Jugoslavia...
L’impatto del Giorno del Ricordo nelle scuole
di Marco Noris La questione delle Foibe si ripresenta ogni anno con i suoi vari tentativi di misurazione e uso di bilancino nel soppesare la grammatura dei crimini delle parti in causa. La questione...
Il nostro no al “Giorno del Ricordo”
Ripubblichiamo l’intervento della compagna Tiziana Valpiana, a nome del gruppo parlamentare di Rifondazione Comunista, con cui dichiarava alla Camera il voto contrario alla legge istitutiva del...
Foibe. L’agguerrito esercito della negazione della storia
di Angelo D’Orsi Ci risiamo. La ricorrenza del 10 febbraio – il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito con legge “bipartisan” Berlusconi imperante (l. n. 92 del 3 marzo 2004) –...
A trent’anni dall’89
di Raul Mordenti (Intervento al Convegno Futura Umanità- Dipartimento di Filosofia della “Sapienza”, 7-2-20) Concentrerò il mio intervento su un problema specifico, la narrazione che è...
A trent’anni dal crollo del Muro di Berlino. Convegno a Roma
Segnaliamo l’importante convegno promosso dall’associazione Futura Umanità e dal Dipartimento di Filosofia, il 7 febbraio a Roma (Villa Mirafiori, Aula XII). Aprirà i lavori Stefano...
Craxi, nel giudizio storico anche le verità giudiziarie
di Paolo Favilli L’ampia pubblicistica che ha accompagnato il ventesimo anniversario della morte di Bettino Craxi si è svolta tutta, tranne rare eccezioni, intorno al concetto di...
Lessico per una giornata
di Enzo Traverso Culto della Shoah. Il ricordo fine a se stesso, impermeabile al resto del mondo, non disturba i responsabili del nuovo razzismo: «I guardiani della memoria», di Valentina...
Un’altra Rai è possibile. Breve storia di “riforme” e lottizzazioni spacciate per difesa del pluralismo
Stefania Brai* Fino a qualche tempo fa i partiti si lavavano pubblicamente la coscienza con lo slogan “fuori i partiti dalla Rai”, anche se poi erano gli stessi che si spartivano le nomine. Ma...
Vera Lombardi, la resistenza continua
di Domenico Sabino «Il fatto è che la Resistenza non è finita, che la lotta di liberazione non si è conclusa con l’abbattimento del regime fascista. Non si è ancora attuata quella società...
La Grande Privatizzazione: Bilancio e Prospettive
di Luigi Agostini* Ilva. Eni. Kuka La Krisi chiama Protezione; la Protezione chiama lo Stato, la più alta forma di Organizzazione. La crisi del 2007 non fa eccezione. La Destra cambia...
Pietro Ingrao: l’eccidio di Modena, 9 gennaio 1950
Il 9 gennaio 1950 a Modena la polizia sparò su lavoratori che protestavano contro i licenziamenti politici. Il questore mandò contro 1500 poliziotti con i mitra e gli autoblindo. Ci furono 6...