8 e 9 marzo divieto di sciopero. Che c’entra il coronavirus?
Ben comprendiamo le ragioni per cui, a causa delle emergenze determinate dal Covid 19 sono state sospese tutte le manifestazioni culturali, sportive e politiche che prevedano grandi assembramenti,...
Il materialismo oltre i confini della classe
di SANDRO MEZZADRA È davvero un bel libro quello curato da Miguel Mellino e Andrea Ruben Pomella, Marx nei margini. Dal marxismo nero al femminismo postcoloniale (Alegre, pp. 332, € 18). I...
Il compagno Sandro Pertini
di Maurizio Acerbo Trenta anni fa moriva Sandro Pertini. Voglio ricordarlo come l’allievo di Turati che condivise il carcere con Antonio Gramsci e che accompagnò Berlinguer nell’ultimo...
Aldo Tortorella: A trent’anni dal crollo del muro di Berlino. La fine della sinistra, la crisi del capitalismo e l’esigenza di un nuovo socialismo
Pubblichiamo il testo della relazione introduttiva del compagno Aldo Tortorella al convegno “A trent’anni dal crollo del muro di Berlino. La fine della sinistra, la crisi del capitalismo e...
Locatelli (Prc-Se): la Regione Piemonte distribuisce libri di estrema destra. No al revanscismo neofascista
Decisione becera, ripugnante. Per Ezio Locatelli – segretario provinciale Prc-Se di Torino “La decisione della Regione Piemonte, nella persona dell’assessora alla istruzione e...
Istria negata?
di GIANPASQUALE SANTOMASSIMO* Francamente io sarei anche stufo di leggere o ascoltare pistolotti sul “silenzio assordante” della cultura storica a proposito dell’Istria, dell’esodo, delle...
Socialismo, Costituzione: riappropriamoci delle parole
di Paolo Ciofi* Socialismo, Costituzione: riappropriamoci delle parole* Universalità e diversità dei socialismi. La conquista storica della Costituzione italiana I «Quando l’economia è...
Tra foibe, neofascismo e Jugoslavia: intervista allo storico Eric Gobetti
di Davide Longo* Lo scorso 5 febbraio lo storico Eric Gobetti è intervenuto a un’assemblea organizzata a Torino parlando per oltre due ore a una sala gremita. L’argomento? Foibe, Jugoslavia...
L’impatto del Giorno del Ricordo nelle scuole
di Marco Noris La questione delle Foibe si ripresenta ogni anno con i suoi vari tentativi di misurazione e uso di bilancino nel soppesare la grammatura dei crimini delle parti in causa. La questione...
Il nostro no al “Giorno del Ricordo”
Ripubblichiamo l’intervento della compagna Tiziana Valpiana, a nome del gruppo parlamentare di Rifondazione Comunista, con cui dichiarava alla Camera il voto contrario alla legge istitutiva del...
Foibe. L’agguerrito esercito della negazione della storia
di Angelo D’Orsi Ci risiamo. La ricorrenza del 10 febbraio – il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito con legge “bipartisan” Berlusconi imperante (l. n. 92 del 3 marzo 2004) –...
A trent’anni dall’89
di Raul Mordenti (Intervento al Convegno Futura Umanità- Dipartimento di Filosofia della “Sapienza”, 7-2-20) Concentrerò il mio intervento su un problema specifico, la narrazione che è...
A trent’anni dal crollo del Muro di Berlino. Convegno a Roma
Segnaliamo l’importante convegno promosso dall’associazione Futura Umanità e dal Dipartimento di Filosofia, il 7 febbraio a Roma (Villa Mirafiori, Aula XII). Aprirà i lavori Stefano...
Craxi, nel giudizio storico anche le verità giudiziarie
di Paolo Favilli L’ampia pubblicistica che ha accompagnato il ventesimo anniversario della morte di Bettino Craxi si è svolta tutta, tranne rare eccezioni, intorno al concetto di...
Lessico per una giornata
di Enzo Traverso Culto della Shoah. Il ricordo fine a se stesso, impermeabile al resto del mondo, non disturba i responsabili del nuovo razzismo: «I guardiani della memoria», di Valentina...
Un’altra Rai è possibile. Breve storia di “riforme” e lottizzazioni spacciate per difesa del pluralismo
Stefania Brai* Fino a qualche tempo fa i partiti si lavavano pubblicamente la coscienza con lo slogan “fuori i partiti dalla Rai”, anche se poi erano gli stessi che si spartivano le nomine. Ma...
Vera Lombardi, la resistenza continua
di Domenico Sabino «Il fatto è che la Resistenza non è finita, che la lotta di liberazione non si è conclusa con l’abbattimento del regime fascista. Non si è ancora attuata quella società...
La Grande Privatizzazione: Bilancio e Prospettive
di Luigi Agostini* Ilva. Eni. Kuka La Krisi chiama Protezione; la Protezione chiama lo Stato, la più alta forma di Organizzazione. La crisi del 2007 non fa eccezione. La Destra cambia...
Pietro Ingrao: l’eccidio di Modena, 9 gennaio 1950
Il 9 gennaio 1950 a Modena la polizia sparò su lavoratori che protestavano contro i licenziamenti politici. Il questore mandò contro 1500 poliziotti con i mitra e gli autoblindo. Ci furono 6...
A proposito del libro di Paolo Ferrero, operaio alla Fiat.
di Maria Grazia Meriggi Il libro di Paolo Ferrero sul ’69[1] chiude un anno di convegni, seminari, volumi di ricerca storica anche accademica sullo stesso argomento, ma si propone esplicitamente...
Slavoj Zizek: Il grande capitale utilizzerà tutti gli strumenti a sua disposizione per schiacciare i socialisti come Corbyn
Il fallimento elettorale del Partito Laburista nel Regno Unito dimostra che, affinché la sinistra progressista abbia successo, dovrà diventare notevolmente più rivoluzionaria. L’approccio...
Lettera a Jeremy Corbyn di Ken Loach, Brian Eno e molti altri
A Jeremy Corbyn, deputato, leader del Partito laburista Come artisti e scrittori, vorremmo ringraziarti per aver accresciuto la consapevolezza politica nel nostro paese a un livello mai visto dalla...
Parole chiave che illuminano lo scrigno opaco del presente
di Stefano Petrucciani “Marx revival” di Marcello Musto, per Donzelli. Il libro raccoglie contributi di studiosi che illustrano le parole chiave del «Moro», indicando il contributo che...
I comunisti, il nazionalismo e il fantasma di Leo Schlageter
di Franco Ferrari Nel gennaio del 1923, la Francia, con l’aiuto del Belgio, occupa la Ruhr, il cuore industriale della Germania. Era la punizione per i ritardi nel pagamento delle riparazioni di...
Riflessioni su Piazza Fontana
L’attentato del 12 dicembre 1969 alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano, con il suo bilancio di 17 morti e 105 feriti, non solo interviene, con la piu’ estrema e subdola...
Il compleanno di Citto
Il 9 dicembre il compagno Citto Maselli ha compiuto 89 anni. Il messaggio di auguri del segretario nazionale Maurizio Acerbo a nome di tutto il partito: Citto non è solo un grande regista. Un...