Sergio Bologna “Il lungo Autunno: il conflitto sociale degli anni Settanta”
L’approdo mancato Ciclo di incontri a cura di Franco Amatori Recupero dell’incontro con Sergio Bologna Il lungo autunno: il conflitto sociale degli anni Settanta
L’approdo mancato Ciclo di incontri a cura di Franco Amatori Recupero dell’incontro con Sergio Bologna Il lungo autunno: il conflitto sociale degli anni Settanta
Presentazione del libro “Gramsci. Una nuova biografia” presso il Centro Sociale 28 maggio di Rovato. Incontro con l’autore Angelo D’Orsi.
Intervento alla giornata di studi su I marxismi italiani del ‘900, Università di Bergamo 18/11/2005.
La fondazione de “L’Ordine nuovo”, la nascita del Partito comunista d’Italia, i viaggi a Mosca, la famiglia, l’elezione in Parlamento, l’antifascismo, l’esilio, il processo, la […]
Si è svolto venerdì 16 dicembre a Roma il convegno su “Il 1956, il Pci e il progetto di una nuova società. La via italiana […]
Il Capitale di Marx – Ciclo di letture con Riccardo Bellofiore
È l’intensa lettura del discorso di Pier Paolo Pasolini tenuto durante l’assemblea dei giovani ed intellettuali di Roma dell’8 giugno 1975. Forte, incisivo e a tratti […]
Seminario sulla Storia del PCI in 8 incontri organizzato a Roma da Futura Umanità presso la “Associazione Esquilino Domani”, via Galilei 53 – Roma Berlinguer: […]
Seminario sulla Storia del PCI in 8 incontri organizzato a Roma da Futura Umanità presso la “Associazione Esquilino Domani”, via Galilei 53 – Roma Il […]
Lunedì 28 settembre 2015 Un partito per cambiare lʼItalia 8 incontri sulla storia del Pci 3. Togliatti in Italia: dalla svolta di Salerno alla Costituzione […]
Lunedì 5 ottobre 2015 2. Il Pci e la lotta antifascista (1929-1944) Relazione introduttiva di Gianpasquale Santomassimo Seminario sulla Storia del PCI in 8 incontri […]
Lunedì 28 settembre 2015 1. La nascita del Pci e il “comunismo critico” di Gramsci (1921- 1937) Relazione introduttiva di Guido Liguori Lunedì 5 ottobre […]
Guido Liguori è docente di Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università della Calabria, presidente della International Gramsci Society Italia e caporedattore della rivista di […]
Nel racconto del documentarista Lino Del Fra riviviamo gli anni passati nel carcere di Turi da Antonio Gramsci. Il rapporto con gli altri prigionieri politici, […]
Sabato 4 ottobre 2014. Interventi di Paolo Ferrero, Roberta Fantozzi, Giovanni Mazzetti, JI Rodriguez Diaz, Domenico Moro, Giovanni Russo Spena, Dino Greco, Guido Liguori, Imma […]
Il Debito pubblico italiano è frutto del trasferimento dei soldi di lavoratori e pensionati ai ricchi e alle banche attraverso il meccanismo degli interessi da […]
10 Aprile 2019. di Luciana Castellina – Poiché io giro molto per l’Europa mi capita di sentirmi ancora chiedere: “ma perché fu sciolto il PCI?”. E’ una domanda che non proviene solo dalla sinistra cosiddetta radicale, ma persino...
10 dicembre 2020 / no comments
Mario Tronti | 9 Dicembre 2011 – In ricordo di Lucio Magri riproponiamo la recensione che Mario Tronti aveva scritto in occasione della pubblicazione del libro. Ci troviamo di fronte a un libro che esplora, e che narra, la storia del Pci...
10 dicembre 2020 / no comments
Facebook e Youtube live. Sabato 30 maggio 2020 ore 15. Intervengono Nicolò Martinelli. Responsabile nazionale Antifascismo GC Dino Greco. Direzione nazionale PRC Eleonora Forenza. Ricercatrice in storia, Direzione nazionale PRC Paola Varesi....
25 maggio 2020 / no comments
Il 7 dicembre 2019, alle 10.30 alle 17, presso la sede di Rifondazione Comunista in via Timavo 33 (angolo via Lanciani) a Ravenna.
29 novembre 2019 / no comments