La Comune di Parigi di Peter Watkins
La Comune rievoca l’insurrezione parigina che nel 1871, per poco più di due mesi, portò alla costituzione di un governo cittadino di ispirazione socialista e […]
La Comune rievoca l’insurrezione parigina che nel 1871, per poco più di due mesi, portò alla costituzione di un governo cittadino di ispirazione socialista e […]
Lezione di Angelo D’Orsi che presenta Antonio Gramsci.
https://youtu.be/Qat7BAHRkGQ Ambiente https://youtu.be/UgMCwI5OQ4c Europa https://youtu.be/SrUchKiMNkE Biennio rosso https://youtu.be/ezj1hC_Fbu4 Di Vittorio
Segnaliamo video degli interventi della quattro giorni dedicata a Roma al bicentenario di Karl Marx organizzato da Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Associazione […]
Documentario di Peter Hutchison, Kelly Nyks e Jared P. Scott 20 anni dopo La fabbrica del consenso, Noam Chomsky analizza la piaga più drammatica del […]
Convegno 60° G. Di Vittorio Bari 13 ottobre 2017 – Introduzione Gianni Porta segretario Bari Relazione del prof. Adolfo Pepe Relazione di Dino Greco Conclusioni […]
Il convegno “A 100 anni dalla Rivoluzione di Ottobre” si è svolto nei giorni 28 e 29 settembre 2017 con grande successo di partecipazione e di interesse […]
L’approdo mancato Ciclo di incontri a cura di Franco Amatori Recupero dell’incontro con Sergio Bologna Il lungo autunno: il conflitto sociale degli anni Settanta
Presentazione del libro “Gramsci. Una nuova biografia” presso il Centro Sociale 28 maggio di Rovato. Incontro con l’autore Angelo D’Orsi.
Intervento alla giornata di studi su I marxismi italiani del ‘900, Università di Bergamo 18/11/2005.
La fondazione de “L’Ordine nuovo”, la nascita del Partito comunista d’Italia, i viaggi a Mosca, la famiglia, l’elezione in Parlamento, l’antifascismo, l’esilio, il processo, la […]
Si è svolto venerdì 16 dicembre a Roma il convegno su “Il 1956, il Pci e il progetto di una nuova società. La via italiana […]
Il Capitale di Marx – Ciclo di letture con Riccardo Bellofiore
È l’intensa lettura del discorso di Pier Paolo Pasolini tenuto durante l’assemblea dei giovani ed intellettuali di Roma dell’8 giugno 1975. Forte, incisivo e a tratti […]
Seminario sulla Storia del PCI in 8 incontri organizzato a Roma da Futura Umanità presso la “Associazione Esquilino Domani”, via Galilei 53 – Roma Berlinguer: […]
Seminario sulla Storia del PCI in 8 incontri organizzato a Roma da Futura Umanità presso la “Associazione Esquilino Domani”, via Galilei 53 – Roma Il […]
10 Aprile 2019. di Luciana Castellina – Poiché io giro molto per l’Europa mi capita di sentirmi ancora chiedere: “ma perché fu sciolto il PCI?”. E’ una domanda che non proviene solo dalla sinistra cosiddetta radicale, ma persino...
10 dicembre 2020 / no comments
Mario Tronti | 9 Dicembre 2011 – In ricordo di Lucio Magri riproponiamo la recensione che Mario Tronti aveva scritto in occasione della pubblicazione del libro. Ci troviamo di fronte a un libro che esplora, e che narra, la storia del Pci...
10 dicembre 2020 / no comments
Care compagne e cari compagni, a partire dal lunedì 4 novembre, dalle 19 alle 21. 30, riprendono i seminari di Rifondazione Comunista. Questa nuova sessione vedrà coinvolte, come la prima, anche persone non iscritte al nostro partito, ma titolate...
29 ottobre 2024 / no comments
In conclusione del primo ciclo dei seminari estivo autunnali del Partito della Rifondazione Comunista, e in attesa del secondo ciclo previsto partire da lunedì 4 novembre, riportiamo i link di tutti e sette i seminari per permettere. a chi...
9 ottobre 2024 / no comments