UN MOMENTO CRUCIALE DEL MARXISMO ITALIANO: IL CONTRASTO TRA PANZIERI E TRONTI.
di Rino Malinconico Dopo i fatti di Piazza Statuto del luglio ‘62, si avviò all’interno del gruppo–rivista dei Quaderni Rossi un dibattito serrato, che via via assunse toni aspri e...
Massimo Sani: la Storia in Televisione
Laura Tussi e Fabrizio Cracolici Nel quaderno n. 9 della serie «Inquadrature» a cura del critico cinematografico Paolo Micalizzi è ampiamente trattata la sterminata produzione e...
LA CHIESA DI BETTAZZI
di Raniero La Valle Il bello di una lunga vita è che molti, in tempi e in luoghi diversi, ne godono i frutti, quando quella vita è ricca di valori civili, di ispirazioni religiose e traboccante...
Dentro il sindacato degli stranieri
NOVECENTO. L’ampio studio di Maria Grazia Meriggi pubblicato da Biblion edizioni. In «La Confederazione generale unitaria del lavoro e i lavoratori immigrati», l’esempio di chi persino negli...
Buffonismo e potere nel tempo del nuovo fascismo
di Paolo Favilli, 07.06.2023 - Ma quale egemonia - Nell’editoriale del 4 giugno Norma Rangeri ha scritto che l’attuale forma fascismo («fascistoide) «governa il Paese con arroganza, ignoranza,...
Teorie del complotto e pensiero critico
Dmitrij Palagi* Durante il primo ciclo di incontri dei dialoghi sull’immaginario abbiamo avuto modo di discutere anche di un libro di Claudio Vercelli, Neofascismo in grigio, (Einaudi,...
CUORI RIBELLI
I Murales dell’arista Stefano Salvi sul muro del Circolo Longo di Rifondazione comunista a Cinecittà. Verrà inaugurato domenica 28 maggio, alle 11, in via Chiovenda 62, il muro dei Cuori...
Don Milani e noi. In occasione del centenario della nascita
di Giorgio Riolo Don Lorenzo Milani è nato il 27 maggio 1923. Proveniva da una famiglia ragguardevole di intellettuali e di borghesi illuminati. Divenuto prete nel 1947, la sua indole...
Open to meraviglia non è un errore, ma una campagna rivelatrice
Dmitrij Palagi* Open to meraviglia è una campagna del Ministero del Turismo italiano pensata per “far conoscere le bellezze del Paese», attraverso una virtual influencer. Il video di lancio è...
È il tempo che la RAI torni servizio pubblico
Stefania Brai* C’è stato un tempo in cui gli autori denunciavano e lottavano contro ogni forma di censura: quella cinematografica, quella della Rai, quella delle grandi case editrici. Un tempo...
La Russa a Praga: involontario omaggio ai “partigiani rossi”
Dichiarazione del segretario nazionale di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo sulla visita di La Russa a Praga: La Russa andando a Praga il 25 aprile involontariamente rende due volte omaggio ai...
Elly Schlein se lo ricordi: Matteotti era pacifista
di Maurizio Acerbo* E’ positivo che Elly Schlein abbia reso omaggio a un eroe dell’antifascismo come Giacomo Matteotti. Approfitto per ricordare che il socialista Matteotti fu anche un...
Indagine su Picelli. Fatti, documenti, testimonianze
Segnaliamo l’uscita del libro su Guido Picelli scritto dal nostro compagno Franco Ferrari. Picelli, l’eroe dell’Oltretorrente, è una figura leggendaria dell’antifascismo e...
IDEALITA’ COMUNISTA
Citto Maselli* Essere partecipi di una idealità come quella comunista non vuol dire soltanto esprimersi a favore di questa idealità, vuol dire vivere un punto diverso sulla realtà, non solo per...
25 APRILE: VERSO LA LIBERAZIONE (video)
Segnaliamo il video dell’iniziativa 25 APRILE: VERSO LA LIBERAZIONE. dalla XII Disposizione al fascismo del 21° secolo, con interventi di Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale...
Aldo Tortorella: Restaurazione dall’alto
Dal nuovo numero della rivista CRITICA MARXISTA vi proponiamo l’editoriale di apertura di Aldo Tortorella. Ripubblichiamo in questo numero gli articoli sul fascismo di due autori – Valentino...
Intervento di Citto Maselli al primo congresso di Rifondazione Comunista (1991)
Congresso fondativo del Partito della Rifondazione Comunista, intervento del 13 dicembre 1991 LE PAROLE DI CITTO: una lettera di Citto su Rifondazione (2022): ...
Citto Maselli, inarrestabile «enfant terrible» tra cinema e politica
CINEMA. Un ritratto del regista, dagli esordi con «Gli sbandati», alla contestazione di Venezia ’68, fino all’ultimo gesto dell’scrizione all’Anpi. Quando sono arrivati...
Rifondazione: giovedì l’ultimo saluto a Citto Maselli in Campidoglio
Per l’ultimo saluto al compagno Citto Maselli diamo appuntamento giovedì 23 marzo, dalle ore 10 alle 13, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio. Il comunicato di Maurizio...
Caro Citto, è stato un bel viaggio
di Giorgio Gosetti Francesco Citto Maselli se ne è andato con lo stesso stile con cui ha vissuto: senza annunci, senza preavviso, a voce bassa, ma facendo risuonare forte il silenzio che oggi crea...
Citto Maselli. Un maestro per cui il comunismo era “l’eccedenza”
di Giovanni Russo Spena Sono addolorato per la morte di Citto Maselli, il compagno di partito a me più caro. Uno dei miei maestri. Un militante comunista di straordinario rilievo e spessore, eppure...
Paolo Favilli: Il Capitale di Karl Marx e la sua eredità (video)
Registrazione della lezione di Paolo Favilli per la Scuola Interdisciplinare Cosmopolita di Giovedì 16...
È morto il compagno Citto Maselli
Con grande dolore debbo comunicare la notizia della morte, avvenuta poco fa, del compagno Citto Maselli. L’ho appena appreso dalla moglie, Stefania Brai, che gli è sempre stata vicina e a cui va...
Il marxismo di Samir Amin e il progetto di emancipazione per i popoli delle periferie del mondo. Una nota introduttiva a Eurocentrismo.
di Giorgio Riolo Pubblichiamo la presentazione-recensione dell’edizione italiana del libro fondamentale di Samir Amin “Eurocentrismo”, disponibile online e nelle librerie. Si può...
Un importante incontro a CUBA
Paolo Ferrero Il 10 e l’11 febbraio scorso si è tenuto all’Avana il Primo Incontro Internazionale delle Pubblicazioni Teoriche dei Partiti e dei Movimenti di Sinistra. Ho partecipato a questo...