Scusami, bufala

di Benedetta Buccellato Nel maggio di quest’anno avevo scritto un breve pezzo dal titolo “Se la realtà puzza di bufala. La regalìa del Governo a Luca Barbareschi”. Quella che mi era sembrata...

leggi tutto

I miei 70 anni con la Costituzione

Raniero La Valle Discorso tenuto alla Biblioteca del Senato il 27 dicembre 2017 per la celebrazione del 70° anniversario della firma della Costituzione promossa dal Coordinamento per la democrazia...

leggi tutto

Vijay Prashad: Il compagno Charlie Chaplin

Il 25 dicembre 1977 moriva Charlie Chaplin. Vi proponiamo un articolo di un intellettuale marxista indiano, lo storico Vijay Prashad, direttore della casa editrice LeftWord Books di New Delhi che...

leggi tutto

Pietro Ingrao: Charlot, l’antagonismo dell’eroe buffo

Il 25 dicembre 1977 moriva Charlie Chaplin. Riproponiamo l’omaggio che scrisse Pietro Ingrao pubblicato sulla rivista “La Città futura” nel gennaio 1978 e  successivamente riproposto nel...

leggi tutto

Contraddizioni del capitale e del ‘lavoro di cura’

di Nancy Fraser* Senza tutto quello che va comunemente sotto il nome di ‘lavoro di cura’ – mettere al mondo e crescere bambini, occuparsi di amici e familiari eccetera – non vi sarebbero...

leggi tutto

«Sciogliere le organizzazioni fasciste è solo il primo passo»

Estrema destra sottovalutata e pericolosa, non frutto di sovraesposizione mediatica. Parla Saverio Ferrari, dell’Osservatorio democratico nuove destre di Enrico Baldin «Estrema destra...

leggi tutto

Senza Ricerca non c’è futuro

Andrea Ilari Ricercatore CNR I lavoratori precari del CNR sono in lotta da mesi e gioved’ 23 novembre hanno organizzato un presidio permanente nella sede centrale, occupando l’aula Fermi da...

leggi tutto

Rifondazione Comunista con le/i precari in lotta del CNR

I Precari Uniti CNR esprimono delusione e rabbia circa la notizia relativa ad un emendamento approvato dalla commissione Bilancio del Senato che, se confermato dal prossimo esame in assemblea,...

leggi tutto

Lettera di Bifo a Veltroni

Gentilissimo Walter Veltroni, non ho mai avuto la fortuna di conoscerla, e probabilmente lei non ha idea di chi io sia. Sono una persona della sua generazione, un insegnante che da molti anni rivolge...

leggi tutto

Scuola, Prc: «Gli studenti hanno ragione. Alternanza scuola-lavoro serve a preparare alla precarietà a vita!»

COMUNICATO STAMPA SCUOLA – ACERBO (PRC): «GLI STUDENTI HANNO RAGIONE. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SERVE A PREPARARE A PRECARIETA’ A VITA»     Maurizio Acerbo, segretario nazionale di...

leggi tutto

Sandro, una vita da compagno scomodo

Maria R. Calderoni Il 22 novembre 2008 è scomparso il compagno Sandro Curzi, che di “Liberazione”, il nostro giornale, fu direttore per sei anni. Ci piace ricordarlo oggi, con...

leggi tutto

Presentazione a Roma del libro “Ribellarsi non basta”

Pubblichiamo un estratto dal libro di Fulvio Lorefice “Ribellarsi non Basta” che sarà presentato venerdì 17 novembre alle ore 18 presso il circolo Luigi Longo di Cinecittà - via...

leggi tutto

Per il centesimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre

di Maurizio Acerbo Intervento del segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea al meeting internazionale per il centenario della Rivoluzione d’Ottobre tenutosi a San...

leggi tutto

Non abbiamo più molto tempo

Non abbiamo più molto tempo. Nei prossimi due o tre mesi si decide molto del progetto che è partito dal Brancaccio il 18 giugno. Non c’è più tempo per le mediazioni, gli spostamenti e le attese...

leggi tutto

I nuovi volti del fascismo – Conversazione con Régis Meyra

Il maestro ignorante operaviva.info - Anticipiamo un estratto da «I nuovi volti del fascismo», il libro di Enzo Traverso che esce oggi per ombre corte. In una lunga conversazione con Régis...

leggi tutto

Auguri alla Compagna Carla Nespolo

Il Partito della Rifondazione Comunista saluta l’elezione della Compagna Carla Nespolo a nuova Presidente dell’ANPI Nazionale e le rivolge i più sentiti auguri di buon lavoro. Nel...

leggi tutto

La rivolta delle Miss: invece delle loro misure danno i dati dei femminicidi

globalist.it - In Perù le 22 candidate al titolo di reginetta di bellezza hanno sciorinato tutti i numeri degli abusi nel loro Paese Una per una, davanti al microfono. Bellissime. Voce ferma, con...

leggi tutto

A 100 anni dalla Rivoluzione, convegno di Rifondazione Comunista – domani e dopo a Firenze

COMUNICATO STAMPA A 100 ANNI DALLA RIVOLUZIONE CONVEGNO NAZIONALE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA: IL CAPITALISMO e’ DIVENTATO UN COSTO INTOLLERABILE PER L’UMANITA’, PER QUESTO SIAMO...

leggi tutto

Millenovecentodiciassette

di Rino Malinconico   Fu assalto al cielo due volte il cielo contro il Capitale. Dico l’ottobre del millenovecentodiciassette. Due volte contro il Capitale. Quello sùbito spietato di fornaci...

leggi tutto

J.L. Mélenchon: La ribellione è un nuovo umanesimo

Avete notato? D’adesso in poi si dice “il ribelle tal dei tali”, la deputata ribelle tal dei tali”.  Alcune persone si presentano ame “io sono Tal dei tali, ribelle del Var o di...

leggi tutto

La scomparsa di István Mészáros (1930-2017)

Lo scorso 1 ottobre è scomparso il filosofo marxista ungherese allievo di Lukács Il pensiero vissuto di ISTVÁN MÉSZÁROS di Giorgio Riolo La statura intellettuale e quella morale, l’integrità...

leggi tutto

Scuola: cambiare rotta con urgenza

Filippo Vergassola La firma di qualche settimana fa da parte del Ministro dell’Istruzione, sul decreto che dà l’avvio alla sperimentazione dei licei in 4 anni, con le prime 100 scuole che hanno...

leggi tutto

Di Vittorio e il ’56 ungherese, la resa dei conti

di Ilaria Romeo La posizione della segreteria Cgil e del suo leader sui fatti di Budapest è in contrasto con quella assunta dal Pci. Alla direzione del partito, riunita apposta per discutere di...

leggi tutto

Fidel Castro e Thomas Sankara

di Bruno Jaffrè Fidel Castro – Thomas Sankara, Cuba – Burkina, legami ancora sconosciuti La morte di Fidel Castro è stata molto sentita persino in Africa. Se è vero che è nota la...

leggi tutto

Politicizzare il pessimismo

di Massimo Modonesi*   Il pessimismo è il grigio riflesso dei tempi oscuri che viviamo. Walter Benjamin sosteneva che lo si doveva organizzare, il che equivale a dire che bisogna politicizzarlo,...

leggi tutto

Il 28 ottobre nero

Maria R. Calderoni Più che la marcia su Roma, fu la marcia indietro di Vittorio Emanuele III, il re collaborazionista. Il roboante Mussolini continuò a chiamarla così, e con tal titolo a farla...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.