ALPINI BRAVA GENTE? PIENA SOLIDARIETÀ ALLE DONNE MOLESTATE DAGLI ALPINI A RIMINI
Come CollettivA Menapace siamo solidali con le centinaia di donne che nei giorni scorsi sono state molestate da alcuni Alpini tra quelli che hanno partecipato all’annuale raduno a Rimini e...
Addio Letizia Battaglia, anima della Primavera di Palermo
“La morte di Letizia Battaglia lascia un vuoto enorme nella nostra citta’.” Lo afferma Vincenzo Fumetta, Segretario Provinciale di Rifondazione Comunista di Palermo. “Letizia ha...
Cosa sta succedento in Afghanistan
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Mentre imperversa la guerra in Ucraina e tutti sono impegnati a seguirne gli sviluppi sui media, in Afghanistan i talebani stanno inasprendo le...
8 marzo sciopero transfemminista contro la guerra in Ucraina
Rifondazione Comunista sostiene e invita tutte e tutti a partecipare alla giornata mondiale di sciopero femminista e transfemminista dell’8 marzo e alle manifestazioni che si terranno a Roma e...
35 anni fa veniva uccisa Meena Keshwar Kamal, fondatrice di Rawa (Associazione rivoluzionaria delle donne afghane)
Il CISDA ricorda Meena, la fondatrice di Revolutionary Association of the Women of Afghanistan – RAWA a trentacinque anni dal suo martirio! Carissima Meena, non abbiamo avuto il...
Il rapporto Oxfam 2022
di Stefano Galieni* Il rapporto Oxfam 2022, fossimo in un paese dotato di un circuito mediatico interessato almeno ad informare, dovrebbe occupare per settimane i palinsesti delle prime serate...
Left con la Resistenza delle donne afghane e non solo
Stefano Galieni Ci siamo trovati più volte ad esprimere la nostra ammirazione per il settimanale Left, una delle poche voci di sinistra, laiche, internazionaliste, indipendenti, rimaste in Italia...
Almudena Grandes: comunismo e libertà
“Gli uomini senza idee non sono affatto uomini, gli uomini senza idee sono pupazzi, burattini o peggio, persone immorali, senza dignità, senza cuore”, così scriveva la scrittrice spagnola...
E’ morta un’operaia.
La morte di Luana D’Orazio è la morte di una lavoratrice, l’ennesima, in un Paese in cui si muore svolgendo le proprie mansioni lavorative al ritmo di 1 persona al giorno. In questi primi...
Raya Dunayevskaya: Rosa Luxemburg femminista (1978)
Pubblichiamo alcuni estratti dal capitolo “Rosa come femminista” del libro “Rosa Luxemburg, Women’s Liberation, and Marx’s Philosophy of Revolution” di Raya...
Rosa Luxemburg, Il voto alle donne e la lotta di classe (1912)
Il discorso fu pronunciato da Rosa Luxemburg il 12 maggio 1912 al secondo raduno internazionale delle donne socialdemocratiche, riunito a Stoccarda. “Perché non ci sono organizzazioni di...
Verso l’8 Marzo. Non una festa ma una giornata di lotta.
Che in Italia le disparità di genere nel mondo del lavoro fosse una drammatica criticità lo sapevamo ben prima dello scoppio dell’emergenza sanitaria. Il gender pay gap, cioè la...
Cultura e democrazia
Stefania Brai* Giorni fa abbiamo voluto ricordare Gianni Ferrara con una sua bellissima relazione ad un convegno della rivista gulliver su “Cultura e democrazia”. Era il 2005, erano gli anni...
Una “Dichiarazione per la vita” Da luglio a ottobre prossimo in Europa che lotta incontra il popolo zapatista
Pubblichiamo il testo della dichiarazione congiunta dell’Ezln e di collettivi, movimenti e associazioni dell’ “Europa dal basso”che annunciano la presenza zapatista in Europa...
Il nuovo securitarismo come cartina di tornasole dell’intersezionalità
Stefano Galieni* Non si dice nulla di nuovo quando si afferma che le politiche “securitarie” hanno caratterizzato da sempre la governance degli Stati nazionali. Va però registrato che i...
Lidia la rompiscatole
di Maurizio Acerbo Articolo pubblicato sul quotidiano Il Riformista, 8 dicembre 2020. Lidia Menapace è partita per il suo ultimo viaggio. Ci ha lasciato tanti ricordi di una vita esemplare e un...
Ciao Lidia, ciao maestra unica.
di Eleonora Forenza Ciao Lidia, ciao maestra unica. Grazie per sempre. Ho avuto il privilegio di conoscerti che ero una ragazza. Per me, in primo luogo, hai fatto scuola. Scuola di politica. La...
Ciao Lidia, compagna, femminista, comunista.
di Paolo Ferrero Lidia, che ci ha lasciato stamattina, non ha solo vissuto una vita lunga ma ha saputo vivere da protagonista. Innanzitutto protagonista di se stessa. Lidia non si è lasciata...
Lidia: la generosità partigiana
di Giovanni Russo Spena* Lidia ci ha lasciato. Immagino con lo stesso mesto ma determinato sorriso con cui sedici anni fa ci ha lasciato un’altra donna meravigliosa, mamma Felicia Impastato....
Un ricordo di Lidia Menapace
di Giovanna Capelli Carissima Lidia, sapevo che stavi molto male. Ma fino all’ultimo ho sperato che ce la facessi e che potessimo ancora godere della tua compagnia, della tua voce, della tua parola...
Milano: manifesti menzogna sulla RU486. Il sindaco li rimuova
Giovanna Capelli* È apparso a Milano un grande manifesto contro la RU486, che è un indegno cumulo di menzogne e una offesa a tutte le donne che decidono di abortire e di usare il metodo...
Al fianco di Lidia, la nostra senatrice a vita
di Maurizio Acerbo Ricordate la tentata strage di Macerata e il ministro Minniti che annunciava che avrebbe vietato la manifestazione antirazzista? Telefonai a Lidia. Le dissi che noi intendevamo...
Cinquanta anni dopo la legge sul divorzio. Ripensando al ruolo prezioso del Parlamento
Stefano Galieni La legge 898 del primo dicembre 1970, denominata proposta di legge per i “Casi di scioglimento del matrimonio” segnò cinquanta anni fa certamente un passo in avanti epocale in...
Dieci anni dopo la sua scomparsa, ricordando Adriana Zarri
Il 18 novembre di 10 anni fa ci lasciava la compagna Adriana Zarri. La ricordiamo con una intervista collettiva all’associazione che ne coltiva il prezioso lavoro e pubblicata su Transform...
Angela Davis sulla solidarietà internazionale e il futuro del radicalismo nero
Pubblichiamo un’intervista a Angela Davis da Revolutionary Feminisms: Conversations on Collective Action and Radical Thought, pubblicato in questi giorni da Verso Books. Verso Books: come...