![Almudena Grandes: comunismo e libertà](http://www.rifondazione.it/primapagina//wp-content/uploads/2021/11/almudena-grandes-768x427-24796_210x210.jpg)
Almudena Grandes: comunismo e libertà
Pubblicato il 28 nov 2021
“Gli uomini senza idee non sono affatto uomini, gli uomini senza idee sono pupazzi, burattini o peggio, persone immorali, senza dignità, senza cuore”, così scriveva la scrittrice spagnola Almudena Grandes, purtroppo uccisa dal cancro a soli 61 anni. L’autrice di Le età di Lulù apparteneva alla generazione che era cresciuta nella dittatura franchista e che ha superato/rifiutato con grande vitalità e creatività la morale del clericofascismo: “la mia generazione viveva in un paese dove il peccato era peggio del crimine”. Ci lascia libri molto belli e tante testimonianze di impegno. Questa dimensione politica è sottolineata dai messaggi di cordoglio delle nostre compagne e dei nostri compagni del Partito Comunista Spagnolo, di Izquierda Unida e di Unidas Podemos. Nei suoi romanzi e nei suoi articoli ha difeso la memoria antifascista del paese e in particolare il ruolo svolto dai comunisti. Presentando il suo romanzo Ines e l’allegria dichiarò che “i comunisti sono stati gli unici che non hanno smesso di lottare contro la dittatura. E’ vero che hanno fatto anche cose sbagliate, ma almeno le hanno fatte. La democrazia spagnola ha un grande debito di gratitudine verso i resistenti comunisti”. Vi propongo un articolo dalla sua rubrica sul quotidiano El Pais di pochi mesi fa. Si intitolava Comunismo y libertad. Buona lettura! (Maurizio Acerbo)
C’è stato un tempo, lontano ma non remoto, in cui i termini comunismo e libertà erano sinonimi. È successo in Spagna, un paese che aveva lo stesso nome e occupava lo stesso territorio del paese in cui viviamo ora, ma era ovviamente diverso.
A quel tempo, che vivevano i nonni di noi che siamo più grandi, i bisnonni dei più piccoli, gli spagnoli erano molto poveri. Non solo nelle campagne, ma anche nelle città, la maggioranza della popolazione non sapeva né leggere né scrivere, anche se spesso qualcuno avrebbe insegnato loro a firmare, sigle tremolanti, tracce infantili che conservavano per tutta la vita. Ora è molto facile pensare che fossero persone povere, persone minime, insignificanti creature inermi sopravvissute miracolosamente, e dal punto di vista materiale, è vero. Molte viaggiarono di città in città a mani vuote, il numero di telefono dei parenti annotato su un pezzo di carta, notte e giorno. Secondo il calcolo delle probabilità che usiamo oggi, la cosa più ragionevole sarebbe pensare che quasi tutti sarebbero morte, ma la verità è che non solo sono sopravvissute, ma sono anche riuscite a prosperare. Da insediamenti di baraccopoli o stanze in affitto in edifici che cadevano a pezzi, a forza di lavorare come animali, in condizioni di sfruttamento che nessuno oggi accetterebbe, sono riuscite a trasferirsi in piccoli appartamenti in quartieri brutti, agglomerati di case a buon mercato, senza alberi, senza giardini, senza servizi, un paradiso per chi aveva vissuto all’inferno. Non ce l’avrebbero mai fatta senza l’aiuto di altri disgraziati come loro, improvvisati artefici di reti di solidarietà generosa e costante, che nella maggior parte dei casi, prima o poi, si dichiaravano orgogliosamente comunisti. Così, quella parola che, dai pulpiti e dalle scuole nazionali, dalla stampa del Regime e dalle caserme della Guardia Civil, fu proclamata anatema, la chiave della barbarie, il numero del caos, acquisì nuovi significati.
Prima di finire questo articolo, voglio mandare un abbraccio a Pablo Iglesias. Tra le cose per cui devo ringraziarlo, quella che più mi commuove è che ha osato difendere l’onore dei vecchi comunisti spagnoli dal banco azzurro del Congresso.
È confortante che, di tanto in tanto, qualcuno dica la verità.
….
Fonte: blog di Maurizio Acerbo
Sostieni il Partito con una
Appuntamenti