Un’associazione e una serata con Paolo Pietrangeli

Sono passati pochi mesi da quando abbiamo salutato Paolo Pietrangeli. Ci siamo detti che non sarebbe stato un addio. Perché Paolo è la colonna sonora delle nostre vite e delle nostre lotte e...

leggi tutto

Valerio Evangelisti: Il giardino degli antiamericani suicidi

Ci ha lasciato Valerio Evangelisti, un compagno di quelli imprescindibili. Rimangono i suoi libri, i suoi articoli, l’esempio del suo rigore. Era un comunista che non ha mai perso la...

leggi tutto

Per Valerio Evangelisti, un rivoluzionario giusto

Dmitrij Palagi* La notizia della morte di Valerio Evangelisti ha bloccato le tante e i tanti che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Insieme al dolore c’è anche la consapevolezza della fortuna...

leggi tutto

Acerbo (Prc-Se): tardivo mea culpa del PD su alpini. Speriamo che Mattarella la rimandi alle camere

“Prima fanno la frittata e poi recitano il mea culpa. Leggo che il PD ammette di aver sbagliato a votare la sciagurata legge che ha istituito la Giornata nazionale degli alpini scegliendo come...

leggi tutto

Addio Letizia Battaglia, anima della Primavera di Palermo

  “La morte di Letizia Battaglia lascia un vuoto enorme nella nostra citta’.” Lo afferma Vincenzo Fumetta, Segretario Provinciale di Rifondazione Comunista di Palermo. “Letizia ha...

leggi tutto

La guerra, l’Europa, i populismi, nel centenario di Berlinguer

di Aldo Tortorella La guerra al centro dell’Europa con la brutale aggressione russa all’Ucraina, fuori da ogni diritto internazionale quali che fossero i motivi dichiarati per giustificarla, ha...

leggi tutto

Intervista al Console Enrico Calamai “ lo Schindler” di Buenos Aires

Alba Vastano* Due anni di stillicidio di informazione terroristica. Il virus dell’infodemia corre pressante almeno da un biennio sul filo delle nostre vite. Molto prepotente da inizio pandemia,...

leggi tutto

Istituzione giornata degli alpini, Mattarella non firmi una legge sbagliata

La legge che istituisce la ‘Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini’ suscita sconcerto e preoccupazione per l’ennesima operazione di revisionismo storico condivisa da...

leggi tutto

Su la testa: un anno di pubblicazioni, parte la campagna per i rinnovi 2022

Dmitrij Palagi* La rivista Su la testa – Argomenti per la Rifondazione Comunista, ha superato il suo primo anno di pubblicazioni cartacee, con il numero attualmente in distribuzione, dedicato...

leggi tutto

Ciao Alessandro Dal Lago, antirazzista, intellettuale e soprattutto, grande compagno di strada

Ricordo ancora, avevo già avuto l’occasione, nei movimenti antirazzisti di conoscere Alessandro Dal Lago, il giorno in cui divorai quel libro forte, provocatorio, preveggente che è “Non...

leggi tutto

RUSSIA E UCRAINA, STORIA DI UNA MANCATA EGEMONIA

di Guido Liguori I problemi della Russia con l’Ucraina sono di vecchia data, anche limitandosi alla storia del Novecento. Divisa tra Russia zarista e Polonia, dopo la rivoluzione del ’17...

leggi tutto

Nella storia della sinistra la discriminante dell’adesione alla guerra

di Marcello Musto* Contrastare chi agitava lo spauracchio militarista dell’aggressore per derubricare le riforme sociali, fu una conquista di Rosa Luxemburg e delle femministe comuniste. Il...

leggi tutto

I fascisti sono allergici alla storia; ma a volte le istituzioni democratiche tacciono

Rita Scapinelli* L’occasione del “giorno del ricordo”, celebrato in questi giorni, come previsto dalla legge che fu istituita nel 2004, su richiesta esplicita di un gruppo di deputati...

leggi tutto

Un intervento inedito di Guido Picelli al Comintern

Guido Picelli, il protagonista delle Barricate di Parma del 1922, dopo aver aderito al Partito Comunista d’Italia (PCI) subisce le persecuzioni del fascismo. Liberato dal confino, grazie al...

leggi tutto

Nel “Giorno della Memoria” diciamo No con ancora più forza alle organizzazioni neofasciste

   Rita Scapinelli* Il Parlamento italiano, all’unanimità, con la legge n.211 del 20 luglio 2000 ha istituito “Il giorno della memoria” in ricordo dello sterminio e delle...

leggi tutto

LA CELEBRAZIONE DELLA NASCITA DEL PCI

Gianluigi Pegolo* Non puro atto testimoniale, né riflesso nostalgico, ma elemento d’ispirazione per la lotta presente. L’iniziativa promossa dalla federazione di Livorno del nostro partito sulla...

leggi tutto

‘Unità e riscossa proletaria’: la bussola di Guido Picelli

di Franco Ferrari - Nel 2022 ricorre il centenario delle Barricate di Parma e questo appuntamento sarà l’occasione per una riflessione su un momento importante dell’azione con cui le forze...

leggi tutto

Patriota, l’aggettivo sequestrato indebitamente dalla Meloni e dalla destra

di Maurizio Acerbo Giorgia Meloni dopo essersi indebitamente appropriata dell’inno di Mameli ora sequestra l’aggettivo “patriota”. Ma la storia ci dice altro. Patriota e patriottismo Un...

leggi tutto

Per Falco Accame

  Giovanni Russo Spena Ho sempre amato molto Falco Accame e ho molto imparato da lui. Perché è stato il classico borghese democratico che ha “tradito” (in senso marxiano) la sua...

leggi tutto

Almudena Grandes: comunismo e libertà

“Gli uomini senza idee non sono affatto uomini, gli uomini senza idee sono pupazzi, burattini o peggio, persone immorali, senza dignità, senza cuore”, così scriveva la scrittrice spagnola...

leggi tutto

Questa sera presentiamo il numero 7 della rivista Su la testa, relativa al caso italiano.

Nell’invitarvi a partecipare alla presentazione, qui di seguito il testo dell’editoriale del direttore Paolo Ferrero Con questo numero di “Su la testa” cerchiamo di dare un contributo...

leggi tutto

Ricordando Sandro Curzi per ripensare ad un nostro strumento di comunicazione

  Stefano Galieni Il 22 novembre del 2008 se ne andava uno dei compagni a cui chi scrive, come molte/i devono tanto nella propria storia politica e umana. Parlo di un giornalista straordinario,...

leggi tutto

CON LE LAVORATRICI E I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO SOTTO IL RICATTO DELLE GRANDI MULTINAZIONALI E DELLE PRODUZIONI.

  Fabrizio Baggi* Ieri, 28 ottobre 2021 con una delegazione del Partito della Rifondazione Comunista della Lombardia abbiamo partecipato al presidio indetto nel piazzale di fronte all’ex...

leggi tutto

Messaggio del nostro Compagno, Citto Maselli, letto all’apertura dell’XI Congresso nazionale del PRC-S.E.

Citto Maselli   Care compagne, cari compagni, caro Segretario, è la prima volta nei miei oltre 70 anni di militanza comunista che non partecipo a un congresso del mio partito: la convalescenza...

leggi tutto

Messaggio di Ken Loach letto all’apertura del nostro Congresso nazionale

Ken Loach* Cari amici e compagni. Sono molto lieto di inviarvi un messaggio di supporto e spero che la vostra conferenza sia produttiva. I paesi dell’Europa occidentale condividono lo stesso...

leggi tutto

Identità, intersezionalità e l’enigma della classe

di SANDRO MEZZADRA 1. Identità e classe Se l’identità è una categoria fondamentale nella filosofia europea almeno da Aristotele in poi, la sua politicizzazione è un fenomeno molto più...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.