Gratificazione o sfruttamento? Dal lavoro gratuito alle nuove forme di organizzazione e mutualismo
di Sergio Bologna Un testo importante di Sergio Bologna che analizza tre libri collettanei pubblicati di recente, all’interno dei quali, nelle differenze di taglio e di configurazioni, è...
Costituzione e rivoluzione nel nuovo libro di Paolo Ciofi
di Dino Greco Merita una segnalazione ed un apprezzamento particolari il nuovo libro di Paolo Ciofi (Costituzione e rivoluzione. La crisi, il lavoro, la sinistra, Editori Riuniti, pp.216),...
PORTIAMO UN FIORE SULLA TOMBA DI GRAMSCI
Rifondazione Comunista – Sinistra Europea aderisce all’iniziativa promossa dall’International Gramsci Society- Italia “Portiamo un fiore rosso sulla tomba di Gramsci”...
Amministrazione PD nega patrocinio a incontro con figlia Pinelli
di Gino Marchitelli Novità… l’amministrazione PD di Mariano Comense NON ha concesso il patrocinio all’iniziativa e incontro con Claudia Pinelli del prossimo 17 maggio....
25 aprile – Acerbo e Ferrero (Prc): “Domani tutte/i in piazza con l’ANPI. Oggi più che mai”
Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, e Paolo Ferrero, vice presidente della Sinistra Europea, parteciperanno domani al 25 aprile, rispettivamente...
Rivoluzione? Si può fare, il nuovo libro di Paolo Ciofi
Maria R. Calderoni Ben fatto, Capitalismo. Paolo Ciofi ne è soddisfatto e ne elenca i principali “meriti”: «Intensificazione dello sfruttamento, aumento delle disuguaglianze,...
Sinistra italiana e Rifondazione, riunire le strade
di Paolo Favilli* «Sociologia delle macerie», così Marco Revelli definisce il proprio programma di ricerca all’interno dell’universo «sociale». Ricerca di una «verità» in «travi...
Noi e la letteratura, Il nuovo libro di Raul Mordenti
Maria R. Calderoni Da qui all’infinito. E infatti non si finisce più di impararne, da questo libro, una antologia storico-filosofica sotto forma di critica della Letteratura, che è...
Quella sera a Milano era caldo
di Giuseppe Muraca Marco Grispigni è uno dei massimi studiosi del ’68 e dei movimenti controculturali e sociali degli anni sessanta e settanta. Nel suo ultimo libro (Quella sera a Milano era...
Un 24 Marzo, diciotto anni fa
di Gianmarco Pisa Ebbero inizio proprio il 24 Marzo, nel 1999, diciotto anni fa, i bombardamenti su Belgrado e sulla Jugoslavia dell’epoca, da parte degli Stati Uniti e della Alleanza...
Le donne, i bolscevichi e la rivoluzione. Intervista alla storica Wendy Z. Goldman
Vi proponiamo la traduzione di un’intervista alla storica americana Wendy Z. Goldman, docente di storia contemporanea all’università di Pittsburgh, specializzata in storia...
Paesi baltici invocano un Norimberga 2 per il comunismo. Per i russi passo verso riabilitazione nazismo
Un tribunale contro il comunismo diverrebbe un passo decisivo verso la riabilitazione del nazismo Il sito web russo Vzgljad ha pubblicato lo scorso 20 marzo un intervento, a firma di Vjačeslav...
Pansa continua a offendere Resistenza: lettera a LA7 della figlia del Comandante Visone
Nella trasmissione “otto e mezzo” del 20 marzo l’ospite sig. Pansa ha avuto la baldanza di pronunciare una vergognosa frase per ribadire il suo ennesimo sfregio alla Resistenza. Siamo...
La sovranità di chi?
di Lidia Menapace Voglio chiarire subito, a scanso di equivoci che non ho nulla a che fare con i “sovranisti” che stanno pullullando; e mi rifaccio al testo COSTITUZIONALE, che...
Il centenario della nascita di Carlo Cassola: partigiano disarmista
di Alfonso Navarra* Carlo Cassola, lo scrittore partigiano (combatté nelle Brigate Garibaldi) che osò illuminare anche i “lati grigi” della Resistenza (“La ragazza di...
In memoria di Martin McGuiness
Abbiamo appreso con immensa tristezza la notizia della morte del compagno Martin Mc Guinness. Rendiamo omaggio al militante coraggioso, al combattente per la libertà, al dirigente politico che ha...
Jack London, un militante
di Fabrizio Rostelli NEW YORK. INTERVISTA. IL CANTORE AMERICANO DEL SOCIALISMO NEI RICORDI DELLA PRONIPOTE TARNEL ABBOTT «Il tallone di ferro» è uno dei libri che, durante la Resistenza contro...
Il lavoro femminile e i corpi di tutti diventati il nuovo capitale fisso
di Paolo Favilli Lavoro. Il plusvalore creato dal lavoro femminile fa parte del processo di creazione di nuovo valore nella fabbrica diffusa dove tempo di vita e tempo di lavoro si...
Stalingrado: una poesia del capo partigiano Solismo Sacco
Ho letto con il cuore gonfio di emozione le parole per il ricordo di Stalingrado di Maria Calderoni e codesta descrizione mi ha fatto venire le lacrime agli occhi nel ripensare a mio zio Solismo...
Occhio agli imbecilli
di Maria R. Calderoni L’imbecillità assicura una buona base demografica. Il problema è che quella della imbecillità è una lista che si allunga ogni giorno. E in quella lista c’è la...
Ospitare il circolo Gianni Bosio non è semplice solidarietà. Partono i primi corsi nella sede PRC di Via Boiardo
di Michela Becchis Il Comune di Roma chiede gli “arretrati”, istigato dal nebuloso e legalitario concetto del “danno erariale”, chiede gli “arretrati” o meglio sgombra o eufemisticamente...
ROSA VIVE
di Alec Hudson e Paul Buhle Il pensiero rivoluzionario di Rosa Luxemberg continua a ispirare i movimenti anticapitalisti di oggi e certamente è un riferimento fondamentale per Rifondazione...
Roma: il circolo Gianni Bosio sgomberato dal Comune sarà ospitato da Rifondazione
di Laura Zanacchi Giovedi 16 febbraio 2017, in mattinata, arriva una mail di Sara Modigliani. L’oggetto è scritto tutto in maiuscolo LA POLIZIA HA SGOMBERATO IL BOSIO: “Carissimi e carissime...
Quale ritorno a Marx per riflettere sul nostri tempi? Intervista a Edgar Morin e ad André Tosel
Con grande dispiacere apprendiamo la notizia della scomparsa del filosofo comunista francese André Tosel, studioso di Marx e Gramsci. Per ricordarlo vi proponiamo una doppia intervista che Laurent...
POPOLO-NAZIONE E POPULISMO: LA LOTTA PER L’EGEMONIA IN GRAMSCI E LACLAU
di Pasquale Voza Da Critica Marxista, n. 6/2016 Spontaneità e direzione consapevole: la lotta per l’egemonia in Gramsci Come nasce il movimento storico sulla base della struttura Il populismo di...
LA LOTTA ALLE DISUGUAGLIANZE. Sabato 11 marzo un convegno a Torino
ASSOCIAZIONE PER IL RINNOVAMENTO DELLA SINISTRA (ARS) CENTRO DI STUDI E INIZIATIVE PER LA RIFORMA DELLO STATO (CRS) presentano: LA LOTTA ALLE DISUGUAGLIANZE Sabato 11 marzo 2017 dalle ore 10.00...