Intervento introduttivo all’Assemblea dell’11 ottobre 2019

Guido Liguori Care compagne, cari compagni, in primo luogo grazie di essere qui oggi, grazie soprattutto per aver sottoscritto in tante e in tanti il testo di Transform!, l’appello contro la...

leggi tutto

Contro il rovescismo da comuniste/i senza nostalgie

di Imma Barbarossa Ho sottoscritto con convinzione l’appello meritoriamente proposto da Transform «Per il rispetto della memoria e della storia» (primo firmatario Guido Liguori), che verrà...

leggi tutto

Per il rispetto della memoria e della storia. 11 ottobre iniziativa pubblica a Roma

Invitiamo le compagne e i compagni a partecipare all’assemblea indetta dai firmatari dell’appello “per il rispetto della memoria e della storia” che si terrà venerdì 11 ottobre a...

leggi tutto

Gran Bretagna: I discendenti delle brigate internazionali criticano l’UE per aver equiparato i comunisti ai nazisti

I parenti e i sostenitori dei combattenti nelle Brigate internazionali hanno affermato che la decisione dell’Unione europea di equiparare il nazismo al comunismo è un “insulto...

leggi tutto

Marzabotto: Rifondazione con sindaca contro vergognosa risoluzione parlamento europeo

Oggi alla commemorazione del 75° anniversario dell’eccidio di Montesole, abbiamo portato un inequivocabile cartello contro la risoluzione recentemente approvata dal parlamento...

leggi tutto

Parlamento europeo: UNA BRUTTA STORIA

di Roberto Musacchio Una brutta storia contro la Storia, la memoria ma anche il futuro dell’Europa. Da ex parlamentare europeo sono rimasto colpito, avvilito ma anche assai arrabbiato della...

leggi tutto

Rossi e neri non sono uguali. Per il rispetto della memoria e della storia

Appello all’Europarlamento. Le giuste esigenze di lotta al razzismo e al fascismo non possono fondarsi su un uso distorto e persino falso della storia o sul pretendere di recidere le radici di...

leggi tutto

Il compagno Eddy Salzano

di Maurizio Acerbo Ci rattrista immensamente la notizia della scomparsa di Edoardo Salzano. Non è stato solo un grande urbanista, ma uno dei più importanti intellettuali militanti della sinistra...

leggi tutto

Anticomunismo: Pd vota mozione al parlamento europeo con Lega, FI, FdI

La mozione approvata dal parlamento europeo con il voto favorevole di “socialisti”, liberali, conservatori e estrema destra sovranista rappresenta una vergognosa operazione di...

leggi tutto

Dal 17 al 22 settembre, Festa nazionale del PRC-S.E. a Firenze, “Il cuore dell’alternativa”

Festa nazionale del PRC-S.E. 17-22 settembre 2019   IL CUORE DELL’ALTERNATIVA   Programma:   Martedì 17 settembre, ore 18.00   Apertura della festa con un’assemblea sul tema...

leggi tutto

Un articolo sul comunismo dalla rivista dei gesuiti americani

La rivista dei gesuiti degli Stati Uniti – America – ha pubblicato un lungo articolo di un giovane membro dell’istituto di Studi Cristiani e corrispondente da Toronto della rivista...

leggi tutto

Manifestazione antifascista: si deve scegliere da che parte stare

Manifestazione ANPI di giovedì 12 settembre a Ronchi contro il raduno dei nazionalsovranisti di fronte al Monumento alla Marcia su Fiume sito in Comune di Monfalcone. Il 12 settembre 2019 saranno...

leggi tutto

Supremazia bianca, patriarcato razziale: due facce della stessa medaglia

di Liz Fekete* La difesa dell’identità cristiana è ora al centro delle campagne misogine e razziste dell’estrema destra in tutto il mondo e alcuni leader religiosi sono...

leggi tutto

Il capitalismo storico, il sistema-mondo e i movimenti antisistemici. Un omaggio a Immanuel Wallerstein

di Giorgio Riolo  Nell’agosto 2018 è scomparso Samir Amin. Nell’agosto 2019 Immanuel Wallerstein. Dopo la morte di Andre Gunder Frank (2005) e poi quella di Giovanni Arrighi (2009), la...

leggi tutto

Nessuna svolta con Franceschini alla cultura

di Stefania Brai* Non c’è proprio nessuna “svolta”, non c’è davvero nessun segnale di “coraggio e ambizione” nel ritorno al ministero per i Beni e le attività culturali di...

leggi tutto

Jeremy Corbyn ricorda il massacro di Peterloo (16 agosto 1819)

Due secoli fa, in questa giornata, sul St Peter’s Field a Manchester, la cavalleria dell’esercito caricò una folla di pacifici manifestanti. 18 persone vennero uccise in quello che divenne...

leggi tutto

Da Trento a Bologna, storia degli attentati sui treni italiani

di Saverio Ferrari Trent’anni di sangue. 1967-1984: la strategia della tensione corre sui binari, poi nel ’93 da Capaci inizia l’offensiva stragista di Cosa nostra contro lo...

leggi tutto

….E Giorgio Arlorio ci mancherà

“Giovedì ci ha lasciato Giorgio Arlorio. Un grande sceneggiatore che ha influito su tanta parte del cinema italiano, ma ancora di più un grande intellettuale, un militante della politica e...

leggi tutto

Il lascito rivoluzionario di Àgnes Heller

Rino Malinconico Parleranno di Àgnes Heller, ora che non è più tra noi, come di un punto fermo della filosofia del Novecento. Ma pochi la ricorderanno per ciò che effettivamente è stata: un...

leggi tutto

Il comunismo di Andrea Camilleri

Leonardo Sciascia sosteneva che il cattolicesimo e il comunismo fossero due parrocchie uguali, era un po’ cattivo coi comunisti. Intanto, il comunismo diceva e agiva cercando di far stare meglio...

leggi tutto

…Continuerà a “scassarvi i cabbasisi”

Ci ha lasciato Andrea Camilleri. Il nostro paese perde una voce preziosa di cui sentiremo sempre più la mancanza in tempi sempre più orribili. Camilleri non è stato “soltanto” il padre...

leggi tutto

Cazzullate senza fine. Risposta a Marco Rizzo

di Paolo Ciofi Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato un articolo di Paolo Ciofi, storico dirigente del PCI (una sintetica biografia) contro le tesi anticomuniste del giornalista del Corriere della...

leggi tutto

1789-2019: ATTUALITA’ DELLA RIVOLUZIONE!

L’editoriale di Patrick Le Hyaric pubblicato sul quotidiano comunista francese l’Humanitè venerdì 12 luglio 2019. La necessità di una “evoluzione rivoluzionaria” si sta...

leggi tutto

Marx e la Rivoluzione francese, la “poesia del passato”

di Michael Löwy  In occasione del 230° anniversario della Rivoluzione Francese vi proponiamo un articolo apparso sulla rivista francese CONTRETEMPS nel...

leggi tutto

Comunista, tu sii maledetto

di Paolo Ciofi  Tra i tanti titolari di cazzullate che inondano la nostra vita, il Cazzullo doc, quello che scrive sul Corriere della sera, questa volta l’ha fatta davvero grossa. Addirittura...

leggi tutto

Giorgio Nebbia ci ha lasciati

Roberto Musacchio Giorgio Nebbia ci ha lasciati. Ma rimane di lui il tantissimo che è stato e che ha fatto: un patrimonio inestimabile che resta alle generazioni future. Professore universitario,...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.