
1789-2019: ATTUALITA’ DELLA RIVOLUZIONE!
Pubblicato il 14 lug 2019
L’editoriale di Patrick Le Hyaric pubblicato sul quotidiano comunista francese l’Humanitè venerdì 12 luglio 2019.
La necessità di una “evoluzione rivoluzionaria” si sta muovendo nelle coscienze.Il silenzio ufficiale intorno al 230° anniversario della Rivoluzione francese la dice lunga. L’eco di questo evento di fondazione sarebbe così inquietante da dover essere soffocato dal rituale rumore dei Rafales (aerei militari), dalle parate militari e dal ritorno delle caserme per la nostra gioventù?
Lo spettro rivoluzionario, che il signor Macron ha contribuito a far rivivere, sta sicuramente tormentando i nostri tempi. Di fronte a lui, si ritrovano liberali e nazionalisti nella diffidenza o avversione ai principi di fraternità, uguaglianza e libertà e, fondamentalmente, a qualsiasi forma di emancipazione individuale e collettiva.
Evocare o discutere l’eredità rivoluzionaria diventa quindi un atto politico. Ed è facile capire che l’attuale potere rifiuta di impegnarsi in esso, se non per ricordare a sue spese che, dalla presa della Bastiglia, il popolo si è eretto a unico sovrano contro chiunque pretenda di dettargli la sua condotta.
Ciò che è più attuale oggi della sovranità popolare quando gli Stati distruggono tutte le conquiste sociali una ad una, dando carta bianca alle multinazionali che si stanno sviluppando sotto l’ombra dei trattati di libero scambio contro l’interesse generale umano e ambientale; quando il diritto commerciale soppianta la legge sovrana attraverso tribunali arbitrali privati; quando la democrazia rappresentativa cade in una massiccia sconfessione; quando il capitale si sforza di disfare tutti gli schemi dell’espressione democratica e della deliberazione, non esita più a affondare i diritti e le libertà? La conservazione della civiltà umana colloca il post-capitalismo all’ordine del giorno, aprendo la strada a un nuovo mondo di condivisione di conoscenze, risorse e poteri e protezione dell’ambiente: un comunismo da inventare.
I partiti del consenso capitalista, uno alla volta o in coalizione, hanno creato le condizioni per un indebolimento delle nazioni a favore del capitale globalizzato. Le multinazionali digitali ora arrivano al punto di voler creare la propria moneta e le proprie corti per soppiantare gli Stati e organizzare la vita sociale a proprio vantaggio. Questo indebolimento delle nazioni, queste “associazioni politiche” secondo Robespierre, è una condizione per l’esproprio democratico e il saccheggio sistematico del lavoro umano e della natura. La nazione non è un principio fisso. Tuttavia, rimane un’eredità vivente e un potente strumento per creare le condizioni per una nuova rivoluzione sociale, democratica ed ecologica.
“Non c’è rivoluzione se non sociale”, scrisse il grande storico Albert Soboul. Quella che bussa alla porta dovrà mettere sotto processo la proprietà capitalista e portare la questione della proprietà pubblica e sociale, una nuova era di democrazia, libertà e relazione con la natura. Così potrebbe emergere un progetto internazionalista per favorire la cooperazione europea e mondiale, nuovi modi di produzione, di scambio e di consumo definiti democraticamente, che consentano agli esseri umani di affrontare insieme le immense sfide del nostro tempo: da una remunerazione giusta per il lavoro alla protezione sociale per tutta la vita, dall’istruzione all’emancipazione delle donne, dal clima alla pace, dall’alimentazione alla salute, dal digitale alle migrazioni globali.
Il 1789 mise all’ordine del giorno l’abolizione della monarchia. Il mondo fu scosso. Portare avanti il lavoro rivoluzionario nel 2019 impone di lavorare per superare un sistema capitalista tanto pericoloso quanto inadatto a soddisfare i bisogni umani ed ecologici. La necessità di una “evoluzione rivoluzionaria”, per usare le parole di Marx, si fa strada nelle coscienze. A ciascuno di noi di farla avvenire collettivamente.
articolo originale: https://www.humanite.fr/editorial-1789-2019-actualite-de-la-revolution-674798
Sostieni il Partito con una
Appuntamenti