Ci vogliono divise/i ci avranno indivisibili
Quanto segue è il report dell’assemblea nazionale della rete #Indivisibili che si è riunita, non casualmente un anno dopo la grande manifestazione, il 10 febbraio a Macerata. A seguire il...
«L’asilo politico di Apo è valido, scandaloso il silenzio italiano»
Chiara Cruciati - il manifesto - Kurdistan. Intervista a Luigi Saraceni, avvocato del leader del Pkk vent’anni fa: «Non poteva essere cacciato, D’Alema non aveva i mezzi né politici né...
Il premier Conte al Parlamento europeo a Strasburgo, intervento di Eleonora Forenza
intervento di Eleonora Forenza in sessione plenaria al Parlamento Europeo, a Strasburgo - «Signor Presidente, intendo porle alcune domande a partire dalla convinzione che quanto sta accadendo e...
Il manifesto – Acerbo: «Basta rifugiarsi nel Pd, ora Sinistra italiana stia con noi»
Intervista di Daniela Preziosi, il manifesto - Intervista con Maurizio Acerbo (Prc): In Abruzzo Si ha fatto la ruota di scorta e ha fatto eleggere un renziano. Calenda e Zingaretti due minestre...
Toscana e Liguria: le larghe intese sul “prima inostri” sfrattano il bisogno casa.
Monica Sgherri* Il 9 gennaio, in un clima generale ancora sostanzialmente disattento anche per la fatica di riprendere i ritmi del dopo festività, è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale...
Sciopero generale in Francia: gilet gialli con le bandiere rosse della CGT
Secondo Le Monde 300.000 persone avrebbero partecipato alle manifestazioni per lo sciopero generale di 24 ore in Francia indetto da CGT, Solidaire. FSU. Uno sciopero sociale che ha visto la saldatura...
“Questa Lega è una vergogna” cronaca di una domenica bestiale
Partinico 05 febbraio 2019 – Alla neonata Lega Nord di Partinico (non è una battuta, esiste davvero!) non contenta di distribuire spray al peperoncino per condire ottime ed esotiche...
Breve storia di Edo, un compagno
Sandro, Andrea e Mariapia Parodi. La vita di Edo è quella di tanti ragazzi, passione per il calcio, per la politica, vive in una famiglia normale un fratello più grande, va a lavorare dopo la...
Madalina è e resta una di noi
Alba Vastano* Madalina è una giovane donna, di nazionalità rumena, attivista dei Bpm (blocchi precari metropolitani). La prima lotta per lei è quella del diritto all’abitare e ne sa ben...
SUDÈUROPA, Beni comuni e giustizia ambientale in Puglia: una questione europea
SUDÈUROPA Beni comuni e giustizia ambientale in Puglia: una questione europea CONFERENZA STAMPA Mercoledì 6 febbraio – ore 11.30 Bruxelles – Parlamento europeo Sala Anna PHS0A50 Anna...
Chiusura della campagna per candidare Mimmo Lucano e Riace al Nobel per la Pace 2019
Stefano Galieni* Oltre 1300 associazioni, 2400 docenti universitari e quasi 100 mila cittadine e cittadini da tutta Europa, hanno espresso il loro punto di vista. Il Premio Nobel per la Pace 2019,...
Venezuela: Pd e destra, l’ammucchiata della guerra a Bruxelles
«Oggi il Parlamento europeo ha votato a maggioranza per la guerra civile e il golpe in Venezuela riconoscendo, senza nessun titolo, un golpista auto proclamatosi presidente e facendo da zerbino agli...
Anche per Sea-Watch va indagato Salvini. Esposto dell’eurodeputata Forenza con associazioni
Sea-Watch – Prc: «Anche per Sea-Watch va indagato Salvini. Esposto dell’eurodeputata Forenza con associazioni» «Sono rimasti in mare – dichiara Maurizio Acerbo, segretario...
Verità e giustizia per Giulio Regeni o affari con Al Sisi?
COMUNICATO STAMPA Regeni – Prc: «Verità e giustizia per Giulio Regeni o affari con Al Sisi?» Maurizio Acerbo e Stefano Galieni, segretario nazionale e responsabile migranti di...
Morire di freddo o di lavoro
Stefano Galieni Fermiamo gli orologi al 23 gennaio. I dati sono parziali e per difetto, forse alla fine dell’anno potremmo trarre un macabro bilancio. Ma fermiamoci a questi. Solo a Roma, dal...
Cara di Castelnuovo di Porto, storia di una deportazione e di un ghetto.
di Stefano Galieni* Lo sgombero manu militari del CARA di Castelnuovo di Porto, in provincia di Roma, disposto dal Viminale e che, secondo disposizioni, dovrebbe completarsi entro la fine di gennaio,...
Rosa Luxemburg. Portrӓt
di Alba Vastano* “Solo estirpando alla radice la consuetudine all’obbedienza e al servilismo, la classe lavoratrice acquisterà la comprensione di una nuova forma di disciplina,...
Diritti per le persone, regole per le multinazionali
di Rosa Rinaldi* Il 22 gennaio a Davos le principali corporations e gruppi multinazionali si incontreranno per il World economic forum, in cui, come ogni anno, detteranno le proprie priorità...
Lettera aperta al sindaco di Melissa
Da “Il Manifesto” (17/gennaio/2019) vogliamo esprimerle la nostra gratitudine per l’atto di Umanità compiuto in occasione del salvataggio dei 51 migranti che sono approdati...
Ttip, pensavamo che il trattato Usa-Ue fosse archiviato. Invece la realtà è un’altra
di Monica Di Sisto - https://www.ilfattoquotidiano.it/ - Il Ttip, trattato di liberalizzazione degli scambi e delle regole di produzione e distribuzione tra Europa e Usa, è morto con l’elezione di...
Sulla lettera “Una donna nera e noi”
Gregorio Piccin Una donna nigeriana ha recentemente scritto una lettera al ministro dell’Interno. La lettera è stata pubblicata dal periodico cattolico Famiglia Cristiana. Sui social molti i...
“Cari gilets jaunes, cari compagni di lotta” lettera di un lavoratore italiano emigrato in Francia
Cari gilets jaunes, cari compagni di lotta. Sono un lavoratore italiano che vive in Francia da qualche anno e che ha preso parte al movimento depuis le débout. Vivo in Francia perché, come molti...
Forum Movimenti Acqua in audizione alla Camera: “Superare il fallimento della privatizzazione con approvazione immediata legge acqua pubblica”
“Dopo il totale fallimento della privatizzazione è necessario una trasformazione radicale del servizio idrico integrato in Italia”, è dura la critica all’attuale sistema da...
Muore in Siria un nostro concittadino combattente per la libertà
Francesco Macario* E’ con commozione che abbiamo appreso in queste ore della morte di Giovanni Asperti avvenuta nelle scorse settimane in Siria dove era andato per sostenere la lotta a fianco...
Diritti sociali o diritti civili? Marco Rizzo si adegua all’egemonia leghista
di Antonio Perillo* Accade che qualche giorno fa Marco Rizzo sia invitato in TV, su RaiDue, e si produca in un attacco a testa bassa contro i sindaci che hanno annunciato la loro disubbidienza alla...
Questo 5 Gennaio 2019: all’insegna della disobbedienza costituzionale
Per tanti anni abbiamo vissuto questa data, come un appuntamento obbligato, per rivendicare il valore della lotta alla mafia e della legalità; elites politiche e potentati economici, istituzioni di...