Aumenta l’inflazione. Più famiglie in povertà e più profitti per le imprese. Impariamo dalla Francia a reagire

Antonello Patta* Il costo della vita continua a colpire sempre di più l’Italia rispetto agli altri paesi e in Italia soprattutto i ceti popolari. I dati Eurostat dicono che l’inflazione...

leggi tutto

Francia. Non si molla

Sergio Dalmasso   Martedì 28 marzo. Decima giornata di mobilitazione, in Francia, contro la riforma delle pensioni proposta dal presidente Macron e dal governo Borne. I sindacati parlano di due...

leggi tutto

Pensioni: la lotta continua! Costruiamo un’altra maggioranza politica!

di Fabien Roussel* Con nove voti, la mozione di censura non è stata adottata. Che disastro per il governo! Questa riforma rimane illegittima. La lotta continua perché nel nostro Paese esiste...

leggi tutto

Vertenza ex Gkn. Successo della consultazione popolare autogestita: 16562 voti, 189 seggi sparsi tra Firenze e Prato

  Vertenza ex Gkn. Successo della consultazione popolare autogestita: 16562 voti, 189 seggi sparsi tra Firenze e Prato. L’RSU: “ancora una volta si è dimostrato il legame profondo...

leggi tutto

6 DICEMBRE, TORINO – ITALIA. DALLA CITTA’DELLA THYSSEN UN MESSAGGIO A CHI LOTTA PER LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO: REDIMERE I MORTI, TRASFORMARE IL PRESENTE.

    Era la notte tra il 6 e il 7 dicembre 2007 quando un inferno di fuoco si scatenò sulla linea cinque dello stabilimento Thyssenkrupp di Torino, in cui morirono arsi vivi sette operai (4...

leggi tutto

LEGGE FINANZIARIA DELLA DESTRA: UNA MANOVRA CONTRO I POVERI, IL LAVORO, LE DONNE. SALVI I PROFITTI DEGLI SPECULATORI SUL GAS.

di Antonello Patta* - Svanite come neve al sole le promesse elettorali, la finanziaria del governo delle destre si pone in perfetta continuità con l’austerità del governo Draghi del quale...

leggi tutto

ANCORA MORTI SUL LAVORO

Pietro Garbarino Un tema, peraltro tragico, è rimasto fuori dalla recente campagna elettorale nazionale, anche da parte di forze politiche tradizionalmente legate al mondo del lavoro: quello degli...

leggi tutto

Dov’è Daouda?

Daouda Diene, trentasettenne di origine ivoriana, era arrivato in Sicilia nel 2014. Da anni viveva ad Acate, piccolo comune del Ragusano. Lavorava come mediatore in un centro di accoglienza...

leggi tutto

Lavoro: con Draghi “non passa a nuttata”

Antonello Patta* “Niente risposte nel merito, ma quello che abbiamo portato a casa è un altro incontro”. Le parole di Maurizio Landini dopo l’incontro dei rappresentanti di Cgil,...

leggi tutto

Dieci anni fa la straordinaria lotta dei braccianti marocchini di Castelnuovo Scrivia

2012 – 2022 Dieci anni fa, la straordinaria lotta dei braccianti marocchini dell’azienda agricola Lazzaro Bruno e Mauro di Castelnuovo Scrivia, una storia che continua finchè giustizia non sarà...

leggi tutto

In Italia salari annui da fame per la troppa precarietà

di Massimo Franchi SEMPRE PIÙ POVERI. Un lavoratore italiano guadagna in media 15 mila euro in meno di un tedesco, 10 mila di un francese. Il tasso di part time involontario è del 62% contro il...

leggi tutto

PER VISCO, DRAGHI E CONFINDUSTRIA LA CRISI LA DEVONO PAGARE I LAVORATORI

  Antonello Patta* “Evitare vane rincorse prezzi salari”: è la frase della relazione del governatore della Banca d’Italia che campeggia nei titoli dei giornali del padronato italiano....

leggi tutto

La strage di Piazza della Loggia

Dino Greco *   L’antefatto della strage di Piazza della Loggia: le lotte di classe a Brescia nei primi anni Settanta Per capire cosa sia stata la strage di Piazza della Loggia a Brescia del 28...

leggi tutto

Crisi delle materie prime, guerra e neoliberismo minano l’economia e il futuro dell’Italia

Antonello Patta* La commissione europea ha rivisto al ribasso le stime sulla crescita e al rialzo l’andamento dell’inflazione in Europa, come conseguenza della crisi energetica e dell’aumento...

leggi tutto

Rapporto Oxfam: lavoro sempre più povero tra pandemia e guerra

di Luciano Cerasa * Lavoratori “invisibili”, sfruttati, precarizzati, dai diritti e dignità profondamente erosi e “valore sociale” scarsamente riconosciuto. Il rapporto Oxfam Italia...

leggi tutto

Il titolo del rapporto Oxam “Disuguitalia” è la foto del paese al tempo di Draghi

Antonello Patta* La presentazione del rapporto Oxfam “Disuguitalia: ridare valore, potere e dignità al lavoro»  tenutasi ieri a Firenze, è purtroppo l’ennesima occasione per...

leggi tutto

Locatelli, Cristofari, Deambrogio* (Prc-Se): No allo stravolgimento della realtà. Le uniche violenze del 1 maggio a Torino sono quelle scatenate dalle cariche di polizia

Mistificatori. Non è possibile che la responsabilità degli scontri avvenuti il primo maggio a Torino venga stravolta a tal punto. Piero Fassino, ex sindaco di Torino, parla senza ritegno...

leggi tutto

Elezioni delle RSU di Scuola Università e Ricerca – Segnali per i diritti e per la pace

In un clima, complicato dalla pandemia + guerra, un segnale davvero positivo arriva dalle elezioni delle RSU di Scuola Università e Ricerca. La FLC – CGIL aumenta il numero di voti ed...

leggi tutto

Rifondazione Comunista: Siamo con lo sciopero femminista e transfemminista dell’8 marzo

In occasione dell’8 marzo non si possono non ricordare le grandi disparità e disuguaglianze che colpiscono le donne nel mondo del lavoro nel nostro paese. Le donne subiscono un grave un divario...

leggi tutto

BASTA MORTI SUL LAVORO

Anche oggi un altro operaio è morto sul lavoro. È accaduto a Lanciole in una cartiera. Al di là delle modalità, ancora da chiarire tecnicamente, la classe operaia paga il quotidiano tributo di...

leggi tutto

LORENZO DOVEVA STARE A SCUOLA NON MORIRE DI LAVORO A 18 ANNI

Lorenzo Parelli, morto oggi a 18 anni in un’azienda in provincia di Udine, doveva essere tra i banchi di scuola. Non è il primo incidente grave durante l’alternanza scuola-lavoro nel...

leggi tutto

Rosarno 2010. I giorni della vergogna che non si è mai interrotta.

Stefano Galieni* Sono passati 12 anni dai giorni che sconvolsero non solo un piccolo paesone calabrese situato ai margini della Piana di Gioia Tauro, ma che ebbero riverberi di carattere nazionale e...

leggi tutto

Transform Italia ha lanciato una petizione sul proprio sito su due temi rilevanti: il salario minimo, e equo; il riconoscimento dei diritti di chi lavora nelle piattaforme.

Roberto Musacchio Su entrambi i temi c’è in corso una attività legislativa europea con la discussione di due direttive.  Tutto ciò avviene grazie alla spinta dei sindacati e anche di...

leggi tutto

La lotta “GKN” di Campi Bisenzio non è finita

 Dmitrij  Palagi* In GKN il Natale arriva durante il turno di notte, quello 22.00-06.00, sotto una pioggia costante e una temperatura che si è fortunatamente alzata di qualche grado. Come già si...

leggi tutto

Lo sciopero generale s’ha da fare

Paolo Ferrero* La faccia tosta con cui Draghi dice di non capire perché la Cgil e la Uil hanno deciso uno sciopero generale contro le politiche del suo governo è degna di un premio Oscar per la...

leggi tutto

Ita – Altavilla dimissioni subito!

  Antonello Patta* Sembra una storia uscita dalla Fiat  degli anni 50 dove i reparti confino e i licenziamenti dei lavoratori sindacalizzati era all’ordine del giorno. Invece è una storia...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.